“…comunicare l’archeologia…”: il Gruppo archeologico bolognese apre il ciclo di incontri del 2015 con un omaggio a Elena Rossi

Elena Rossi (a destra), presidente del Gruppo Archeologico Bolognese, nel 2006 durante uno scavo archeologico sull’isola di Pantelleria con il Gabo
Il nuovo anno sociale del Gruppo archeologico bolognese, che aderisce ai Gruppi Archeologici d’Italia, inizia nel ricordo e nell’omaggio di Elena Rossi e con qualche novità. Diversamente dagli anni precedenti, il ciclo di conferenze che apre l’attività dell’anno, “…comunicare l’archeologia…”, fiore all’occhiello del Gabo, non avrà più un unico programma semestrale, ma si articolerà in due trimestri. Il primo ciclo, che inizia giovedì 29 gennaio, vedrà la partecipazione di relatori di primo piano: Giorgia Baldacci, dottore di ricerca in Archeologia dell’università di Venezia; Francesca D’Annunzio, archeologa; Barbara Faenza, egittologa; Emanuele Greco, direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene; Maria Teresa Guaitoli, docente di Archeologia classica all’università di Bologna; cap. Ciro Imperato, comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale dell’Emilia-Romagna; Marco Mengoli, archeologo; Silvia Romagnoli, etruscologa; Valeria Tosti, dottore di ricerca in Archeologia all’università di Perugia. Come si diceva, il ciclo è un omaggio a Elena Rossi, presidentessa del Gruppo Archeologico Bolognese, prematuramente scomparsa nel gennaio 2010. “Sono passati cinque anni da quando Elena ci ha lasciato”, ricordano commossi gli amici del Gruppo archeologico bolognese. “In questi anni i più volonterosi di noi hanno cercato di proseguire sulla strada che, con la sua energia e voglia di fare, lei ci aveva indicato. Malgrado i tanti problemi che una associazione come la nostra deve affrontare, primi fra tutti quelli economici e logistici, il GABo procede nella sua attività di “…comunicare l’archeologia…”. Elena – continua il ricordo del Gabo -, per la sua grande passione per l’archeologia e per l’amore per la cultura classica greca, aveva previsto nel testamento un lascito per borse di studio a favore di studenti della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Nel corso del 2014 due studenti hanno usufruito di queste borse di studio. Anche quest’anno questi studenti vengono a Bologna a presentare il loro lavoro di ricerca a quanti hanno stimato Elena e hanno condiviso per tanti anni la sua passione per l’archeologia”.

Elena Rossi, indimenticata presidente del Gabo, per testamento ha messo a disposizione un lascito per giovani borsisti alla Scuola Archeologica Italiana di Atene
Proprio il primo incontro di “…comunicare l’archeologia…” è nel ricordo di Elena Rossi, nel quinto anniversario della sua scomparsa. Eccezionale l’incontro e quindi anche a sede e l’orario, diversi da tutti gli altri del ciclo. L’appuntamento è Giovedì 29 gennaio 2015, alle 16 nell’aula Prodi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’università di Bologna, in piazza S. Giovanni in Monte 2, a Bologna. Incontro con la Scuola Archeologica Italiana ad Atene e presentazione dei lavori dei due borsisti del lascito di Elena Rossi. Giorgia Baldacci, vincitrice borsa di studio “Elena Rossi” parla di “Oltre il Palazzo. Indagini nell’abitato minoico di Festòs (Creta)” e Valeria Tosti, vincitrice della borsa di studio “Elena Rossi e Guido Cordara” in “Topografia di Sparta, una città diversa dalle altre”. Interviene il prof. Emanuele Greco, direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene.

Il cap. Ciro Imperato, comandante del nucleo tutela patrimonio artistico dei Carabinieri dell’Emilia Romagna
Da martedì 17 febbraio, tutti gli incontri si tengono alle 21 al centro sociale G. Costa in via Azzo Gardino 48. Mario Mengoli introduce “La seconda guerra persiana”. Il martedì successivo, 24, Silvia Romagnoli presenta “Suggestioni di viaggio. Il regno Khmer”. Mentre Barbara Faenza martedì 3 marzo si sofferma su “Storie di mummie e di ladri di tombe”. Martedì 10 marzo importante incontro con il cap. Ciro Imperato, su “L’Arma per l’Arte: la tutela dei Beni Culturali. Il problema degli scavi clandestini e del traffico dei reperti archeologici in Italia”. Dai tombaroli alle ricerche serie: martedì 17 marzo Francesca D’Annunzio illustra “Lo scavo archeologico di Santa Maria Maggiore a Trento. La fase rinascimentale” in un incontro introdotto da Maria Teresa Guaitoli. Siamo così giunti agli ultimi appuntamenti del trimestre. Martedì 24 marzo è prevista la proiezione del documentario “Vulci. Voci dal Pianoro” con la presentazione di Silvia Romagnoli. Infine martedì 31 marzo per il ciclo “Incontri con i personaggi della storia”, le “Interviste impossibili” affrontano “Socrate” di Edoardo Sanguineti con Marco Mengoli nella parte di Socrate e Roberto Gaiba nella parte dell’intervistatore. La serata sarà introdotta dallo stesso Marco Mengoli.
Tag:Barbara Faenza, Bologna, Ciro Imperato, Elena Rossi, Emanuele Greco, Francesca D'Annunzio, Giorgia Baldacci, Gruppi Archeologici d'Italia, gruppo archeologico bolognese, Marco Mengoli, Maria Teresa Guaitoli, Nucleo Tutela Patrimonio Beni Culturali Arma dei Carabinieri, Scuola archeologica italiana di Atene, Silvia Romagnoli, università Ca' Foscari, università di Bologna, università di Perugia, Valeria Tosti
Una risposta a ““…comunicare l’archeologia…”: il Gruppo archeologico bolognese apre il ciclo di incontri del 2015 con un omaggio a Elena Rossi”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Napoli. Il logo del Mann diventa un brand: il museo Archeologico nazionale lancia il bando internazionale per il merchandising del marchio MANN e dei loghi legati a diverse attività del museo. Tra i contratti-pilota le sete della Maison Cilento o le foto di Luigi Spina febbraio 7, 2023
- Roma. Per rispetto della tragedia che sta colpendo la Turchia sud-orientale e la Siria, rinviate le celebrazioni per i 62 anni di ricerca archeologica dell’università la Sapienza ad Arslantepe, sito Unesco dal 2021 febbraio 6, 2023
- Torino. Al museo Egizio presentazione del libro “Musei e migranti. Gli strumenti per l’incontro” che raccoglie gli atti dell’omonimo workshop internazionale tenutosi tra il 2018 e il 2019 febbraio 6, 2023
- Padova. Al Liviano il prof. Francesco Meo (università del Salento) tiene il seminario “Dalla ricerca archeologica alla valorizzazione di un centro indigeno della Puglia meridionale: il caso di Muro Leccese (Lecce)”: qualche anticipazione febbraio 6, 2023
- Pompei. Firmato da Parco archeologico, Procura generale di Napoli, Avvocatura generale di Napoli e Procura di Torre Annunziata nuovo protocollo di intesa per combattere gli abusi edilizi in aree tutelate febbraio 5, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Roma. Per rispetto della trage… | |
Italina Bacciga su Torino. Al museo Egizio presen… | |
Italina Bacciga su Padova. Al Liviano il prof. Fr… | |
Italina Bacciga su Pompei. Firmato da Parco arche… | |
Italina Bacciga su Paestum. Con la Gift Culture d… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
molto interessante, grazie