About
This is an example of a page. Unlike posts, which are displayed on your blog’s front page in the order they’re published, pages are better suited for more timeless content that you want to be easily accessible, like your About or Contact information. Click the Edit link to make changes to this page or add another page.
9 risposte a “About”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Sicilia. Grandi numeri per la Notte europea dei Musei: oltre 10mila i visitatori nei musei e nei parchi archeologici della Regione Siciliana. In testa il museo Archeologico A. Salinas di Palermo Maggio 17, 2022
- Verona. Riapre il Museo Lapidario Maffeiano, dopo la chiusura per il Covid e i danni dal nubifragio 2020: tutte le 600 opere sono ora visibili, in alta definizione, sulla piattaforma Google Arts & Culture. Biglietto cumulativo con l’Arena e il museo di Castelvecchio Maggio 17, 2022
- Reggio Calabria. Cinquantesimo dei Bronzi. Al museo Archeologico nazionale tre incontri sui restauri e le ricerche scientifiche sulle collezioni del museo. Si inizia con le terrecotte del tempio arcaico di Marasà. E poi un incontro con Adele Canale, una carriera per i beni archeologici calabresi Maggio 16, 2022
- Parma. Al Complesso della Pilotta conferenza di Gloria Capelli su “Aemilia: la nostra strada” organizzata da Arkheoparma Maggio 16, 2022
- Roma. Bilancio più che positivo per la Notte dei Musei: oltre 70mila i visitatori che hanno affollato i musei civici e gli altri spazi culturali della città: 10mila partecipanti in più rispetto al 2019, l’ultimo prima della pandemia Maggio 16, 2022
Commenti recenti
Italina Bacciga su Sicilia. Grandi numeri per la… | |
Italina Bacciga su Verona. Riapre il Museo Lapida… | |
Italina Bacciga su Reggio Calabria. Cinquantesimo… | |
Italina Bacciga su Roma. Bilancio più che positiv… | |
Italina Bacciga su Bologna. Bilancio positivo dei… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Una raccolta di informazioni e di notizie molto utile per tutti gli appassionati di archeologia. Complimenti per l’iniziativa.
Gruppo Archeologico Bolognese
ma ti vuoi rivelare una buona volta? vuoi dirci chi sei, tu misterioso autore di questo blog utile e interessante? impara a farlo (so da voce certa che sei un po’ imbranato, ma ti assicuro che s’impara) e raccontaci di te. i tuoi articoli li firmi, no? anche un blog vuole la firma. bacioni e complimenti! e la prossima volta che riunirò i blogger di archeologia, vorrò anche te!!!
Per ogni cosa c’è il suo tempo. Anche per firmare il blog. Intanto cerco di farlo al meglio, ricordandoti che sono un “preistorico analogico” prestato al digitale. Grazie comunque per l’incoraggiamento.
Confermo il mio giudizio su questo blog, a mio parere uno dei migliori, se non il migliore, fra quanti presenti in rete. Contenuti scritti in modo chiaro, leggibilissimi ed esaustivi. Ancora complimenti!
Grazie. Faccio il possibile per essere il più chiaro e preciso possibile, anche se non è sempre facile
Visto che condividiamo la passione per la storia, Le consiglio caldamente questo libro: https://wwayne.wordpress.com/2014/09/08/roma-zona-di-guerra/. Buona Domenica! 🙂
Mi piace molto questo blog. Fai molta attenzione alla legge GDPR oggi giorno è diventata un vincolo costoso in termini di tempo e denaro, purtroppo non so neppure se sia possibile con tale legge mantenere l’anonimato o portare avanti un blog senza adeguarsi. E’ un grosso peso sulle spalle della libertà di espressione.
Bellissimo blog, che voglio seguire, se trovo un bottone o qualcosa per farlo 🙂
Trovato il bottone. Buona domenica.
Giovanni da Roma