About
This is an example of a page. Unlike posts, which are displayed on your blog’s front page in the order they’re published, pages are better suited for more timeless content that you want to be easily accessible, like your About or Contact information. Click the Edit link to make changes to this page or add another page.
9 risposte a “About”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Il parco archeologico di Ercolano registra un’estate da sold out: grande successo per i Venerdì e grande affluenza a Ferragosto agosto 16, 2022
- Paestum. International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” 2022 promosso da Bmta e Archeo: annunciate le 5 scoperte archeologiche del 2021 candidate. Egitto: la città fondata da Amenhotep III a Luxor; Italia: la stanza degli schiavi a Civita Giuliana; Pakistan: il più antico tempio buddhista urbano della valle dello Swat; Regno Unito: a Rutland mosaico con scene dell’Iliade; Turchia: in Anatolia a Karahantepe santuario rupestre di oltre 11mila anni fa agosto 16, 2022
- Torino. Weekend di Ferragosto: al museo Egizio più che raddoppiati gli ingressi rispetto allo stesso periodo del 2021. In agosto sono tornati anche i visitatori stranieri agosto 16, 2022
- Tarquinia sotterranea: scoperta una rete di ambienti sotterranei dimenticati nel sottosuolo dell’ex-Ospedale di Santa Croce agosto 15, 2022
- La Fondazione museo civico di Rovereto pubblica il programma dell’edizione 2022 del film festival RAM – Rovereto – Archeologia – Memorie, dedicato al patrimonio culturale materiale e immateriale, con il focus “Sguardi al femminile”: 62 film in concorso per 4 premi tecnici più quello del pubblico, e due film fuori concorso. E poi incontri al bistrot e al circolo ed eventi speciali a teatro agosto 15, 2022
Commenti recenti
![]() | La Fondazione museo… su “Afghanistan: tracce di una cu… |
Italina Bacciga su Fermo. Le ricerche dell’univer… | |
Lorenza Decima su Venezia. Il 29 ottobre riapre… | |
Italina Bacciga su Torino. Ancora due settimane p… | |
Italina Bacciga su Reggio Calabria. Per “No… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Una raccolta di informazioni e di notizie molto utile per tutti gli appassionati di archeologia. Complimenti per l’iniziativa.
Gruppo Archeologico Bolognese
ma ti vuoi rivelare una buona volta? vuoi dirci chi sei, tu misterioso autore di questo blog utile e interessante? impara a farlo (so da voce certa che sei un po’ imbranato, ma ti assicuro che s’impara) e raccontaci di te. i tuoi articoli li firmi, no? anche un blog vuole la firma. bacioni e complimenti! e la prossima volta che riunirò i blogger di archeologia, vorrò anche te!!!
Per ogni cosa c’è il suo tempo. Anche per firmare il blog. Intanto cerco di farlo al meglio, ricordandoti che sono un “preistorico analogico” prestato al digitale. Grazie comunque per l’incoraggiamento.
Confermo il mio giudizio su questo blog, a mio parere uno dei migliori, se non il migliore, fra quanti presenti in rete. Contenuti scritti in modo chiaro, leggibilissimi ed esaustivi. Ancora complimenti!
Grazie. Faccio il possibile per essere il più chiaro e preciso possibile, anche se non è sempre facile
Visto che condividiamo la passione per la storia, Le consiglio caldamente questo libro: https://wwayne.wordpress.com/2014/09/08/roma-zona-di-guerra/. Buona Domenica! 🙂
Mi piace molto questo blog. Fai molta attenzione alla legge GDPR oggi giorno è diventata un vincolo costoso in termini di tempo e denaro, purtroppo non so neppure se sia possibile con tale legge mantenere l’anonimato o portare avanti un blog senza adeguarsi. E’ un grosso peso sulle spalle della libertà di espressione.
Bellissimo blog, che voglio seguire, se trovo un bottone o qualcosa per farlo 🙂
Trovato il bottone. Buona domenica.
Giovanni da Roma