#iorestoacasa. Il museo Egizio di Torino è chiuso, così il direttore Christian Greco porta il museo nelle case degli appassionati con “Passeggiate” che focalizzano su reperti esposti nelle vetrine: dalla corrispondenza tra padre e figlio alle mummie di animali, dal papiro dell’Amduat al sarcofago giallo della cantatrice di Amon agli artisti-artigiani di Deir el Medina

Il museo Egizio di Torino è chiuso dall’8 marzo 2020 per decreto come tutti i musei in Italia per contenere la diffusione del Coronavirus
“Dobbiamo ripartire dalla cultura”, Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, ne è convinto. “Adesso abbiamo un po’ di tempo per riprendere in mano i libri, ristudiare la storia e gli antichi. Il nostro museo sta facendo quello che può per portare qualche nozione dell’Antico Egitto ai cittadini, perché lì riscopriamo la nostra umanità e come le nostre paure non siano così cambiate dall’Età del Bronzo”. E continua: “Stiamo lavorando tantissimo perché il rapporto con il pubblico è fondamentale. La nuova sfida adesso è portare il museo fuori dal museo in modo digitale. Sul nostro sito web abbiamo un tour virtuale della mostra ‘Archeologia invisibile’, ho registrato delle pillole narrando un oggetto al giorno e porteremo il museo nelle case degli italiani, così tutti potranno fruire della cultura stando a casa in attesa della riapertura in sicurezza del museo”. Ed ecco i primi interventi del direttore Greco, a cominciare dall’appello: “Restiamo a casa”.
Dall’8 marzo 2020 il museo Egizio di Torino, come tutti i musei in Italia, è chiuso per decreto con l’obiettivo di contenere la diffusione del Coronavirus. Ma il museo arriva a casa degli appassionati. In questi giorni difficili, rispettiamo le disposizioni del Governo: restiamo a casa: è l’accorato appello di Greco. “Anch’io sono a casa, sono nella mia casa, il museo Egizio. Che è anche la casa di tutti voi, e per questo la sera il direttore vi racconta un oggetto: così il museo esce dal museo e viene da voi”. Il tema della sera è la passione di scrivere. Greco descrive due papiri esposti in museo. Contengono due lettere la prima viene scritta da uno scriba di Deir el Medina al figlio: “Non dormo più né di giorno né di notte perché non ricevo tue notizie”. L’altra è la risposta del figlio: “Le lettere io te le ho scritte, non è colpa mia se il servitore non le ha consegnate!”. Il direttore Greco commenta: “In questi giorni in cui siamo costretti a stare a casa riscopriamo il gusto della lentezza, del comunicare, dello scrivere”.
Ma il direttore Christian Greco aveva già iniziato una settimana prima dell’8 marzo 2020, quando si delineava già un quadro fosco ma non erano ancora scattate le restrizioni su tutto il territorio nazionale, a regalare agli appassionati “passeggiate” con piccole presentazioni di particolari oggetti esposti al museo. Infatti da 24 al 29 febbraio 2020 il museo Egizio di Torino è rimasto chiuso sulla base di un’ordinanza emessa dal ministero della Salute e della Regione Piemonte. Durante i giorni di chiusura il Direttore ha raccontato ai visitatori, alcune curiosità sulla collezione. Qui mostra la vetrina con alcune mummie animali, che tanto piacciono ai più piccoli. “Gli egizi”, spiega Greco, “facevano mummie di animali per tre ragioni principali: alcuni animali potevano essere mummificati perché potevano costituire il cibo per il defunto nell’Aldilà; altri erano animali che in vita erano animali domestici e quindi accompagnavano il proprietario nella “nuova vita”, la vita che continua. Infine altri animali, la maggior parte, venivano portati in dono al dio che si manifestava nella forma specifica di quell’animale, perché così il dio poteva essere benevolente nei confronti del defunto”.
In questa “Passeggiata” Christian Greco ci parla di un reperto davvero speciale: il papiro dell’Amduat, che si può ammirare in Sala 8, la Galleria dei Sarcofagi. “A partire dal Nuovo Regno”, spiega Greco, “nelle tombe reali troviamo una composizione che si chiama Am-duat, che significa “ciò che avviene nell’aldilà” o “colui che sta nell’aldilà” e narra il periplo del dio Sole nelle dodici ore notturne”. Poiché il Sole spariva a Occidente alla vista degli umani per ricomparire a Est dodici ore dopo, gli egizi pensavano che in quel periodo, che andava dal tramonto all’alba, il sole viaggiasse nell’Aldilà. Se il testo dell’Am-duat per tutto il Nuovo Regno si trova solo nelle tombe reali, a partire dal Terzo periodo intermedio comincia a essere scritto sui sarcofagi o sui papiri, e lo possono avere anche persone che non sono proprie della sfera regale. Al museo Egizio di Torino c’è un bellissimo papiro con il testo dell’Am-duat.
La “Passeggiata con il Direttore” continua ancora dalla Galleria dei Sarcofagi per raccontare alcune curiosità sul bellissimo sarcofago giallo della cantatrice di Amon Tabakenkhonsu. Il sarcofago giallo, per la sua particolare colorazione, compare con il III periodo intermedio, cioè dall’inizio del I millennio a.C. e presenta una decorazione fitta su tutta la superficie. “Le immagini e i testi che all’epoca d’oro dei faraoni venivano realizzati nelle tombe”, spiega il direttore Greco, “ora che le condizioni economiche non consentono più la realizzazione di grandi tombe vengono posti sul sarcofago perché possano accompagnare il defunto nell’Aldilà. Il sarcofago ora distingue il genere: quello della cantatrice di Amon si vede subito che è di una donna perché presenta le mani distese. In un sarcofago maschile le mani dell’uomo sono chiuse a pugno. Anche la parrucca è da donna, e poi ci sono gli orecchi e il segno dei seni”.
In questa “Passeggiata” il direttore Greco ci porta nel villaggio di Deir El Medina, il villaggio degli artigiani e degli artisti del faraone, fondato sotto la XVIII dinastia e che fu attivo per tutto il Nuovo Regno, cioè dal 1500 al 1070 a.C. per ospitare quanti erano chiamati a lavorare nella valle dei Re e delle Regine alla realizzazione delle tombe reali. “Una stele ci mostra bene come si consideravo questi artigiani”, spiega Greco. “Sopra ci sono le figure del faraone Amenofi I e della madre Ahmose Nefertari, che qui vengono adorati come i protettori di Deir El Medina: questo culto ancestrale è ripetuto su molte stele, e anche in intarsi e sugli ostraka. Sotto, i reali, nella prima riga di testo, l’artigiano si definisce “Servitore nel luogo della verità”: così era sentito dai suoi abitanti Deir el Medina”. Il museo Egizio di Torino è particolarmente ricco di reperti provenienti da questo sito perché Deir el Medina fu oggetto di scavo proprio dalla missione archeologica italiana diretta da Ernesto Schiaparelli che era anche direttore dell’Egizio.
2 risposte a “#iorestoacasa. Il museo Egizio di Torino è chiuso, così il direttore Christian Greco porta il museo nelle case degli appassionati con “Passeggiate” che focalizzano su reperti esposti nelle vetrine: dalla corrispondenza tra padre e figlio alle mummie di animali, dal papiro dell’Amduat al sarcofago giallo della cantatrice di Amon agli artisti-artigiani di Deir el Medina”
Trackback/Pingback
- marzo 19, 2020 -
Mi piace