Giornata internazionale dei Musei: per l’edizione 2022 il tema proposto dall’Icom è “Il potere dei musei”

Mercoledì 18 maggio 2022 in tutti i paesi del mondo si celebrerà l’Intemational Museum Day, la giornata promossa dall’Intemational Council of Museums (ICOM) con l’intento di richiamare il ruolo che i musei svolgono nella società e rafforzare i loro legami con le comunità locali, con i visitatori e con i responsabili delle politiche culturali nazionali e locali. La Direzione generale Musei invita tutti gli Istituti del Ministero a partecipare con iniziative, da organizzare in presenza e/o in digitale, anche in collaborazione con altri istituti e con i portatori di interesse nel territorio. Per tali iniziative si auspica l’adesione al tema proposto da ICOM, che quest’anno è “Il potere dei musei” (traduzione italiana di “The power of museums”, il tema che sarà sviluppato in occasione della 26a Conferenza generale di ICOM, che si terrà a Praga nei giorni 20-28 agosto 2022), concettualmente legato agli obiettivi di sviluppo sostenibile e alla possibilità di esplorare il potenziale dei musei nell’apportare un cambiamento positivo nelle loro comunità.
Sicilia. Grandi numeri per la Notte europea dei Musei: oltre 10mila i visitatori nei musei e nei parchi archeologici della Regione Siciliana. In testa il museo Archeologico A. Salinas di Palermo

In coda per entrare al museo Archeologico regionale “A. Salinas” di Palermo, il più visitato in Sicilia nella Notte europea dei Musei (foto regione siciliana)
Sono stati oltre diecimila i visitatori che hanno trascorso la serata del 14 maggio 2022 nei musei e nei parchi archeologici della Regione Siciliana, aperti al pubblico nell’ambito della “Notte Europea dei Musei”, con l’ingresso al prezzo simbolico di un euro. Uno straordinario successo che conferma il crescente interesse dei siciliani, e non solo loro, verso i luoghi della cultura. Iniziative come la Notte Europea dei Musei o gli ingressi gratuiti nella prima domenica del mese sono occasioni che spingono verso una sempre maggiore sensibilizzazione all’arte e alla cultura, incentivando soprattutto le famiglie alla visita nei Musei e nei parchi archeologici della Sicilia. Stimolare e potenziare la conoscenza dei luoghi della cultura è importante per educare alla bellezza e alla riappropriazione della propria storia, di cui il patrimonio culturale è espressione tangibile.

Visitatori al museo Archeologico regionale “Pietro Griffo” di Agrigento nella Notte dei Musei (foto regione siciliana)
Grandi numeri, quindi, che vedono svettare il museo Archeologico regionale “A. Salinas” di Palermo con 1739 ingressi, seguito dall’Ipogeo di piazza Duomo a Siracusa con 1.446, dal museo interdisciplinare di Messina con 1170 e dal Palazzo Mirto a Palermo con 1109. Il museo d’Arte moderna e contemporanea di “Palazzo Riso” ha registrato 800 ingressi, 594 al Castello Maniace di Siracusa, 584 alla galleria regionale di Palazzo Abatellis, 563 all’area archeologica di Selinunte, 526 al Teatro Antico di Taormina, 400, sempre a Siracusa, alla galleria regionale di Palazzo Bellomo, 340 al museo Archeologico Pietro Griffo di Agrigento.

Visitatori al museo del Satiro danzante di Mazara del Vallo nella Notte dei Musei (foto regione siciliana)
L’area archeologica di Segesta si è attestata a 251 visitatori, mentre il museo del Satiro di Mazara del Vallo ha fatto registrare 220 presenze. Nell’area archeologica di Monte San Basilio (San Mauro) all’interno del Parco di Leontinoi sono stati registrati 190 ingressi e 189 alla Villa Romana del Casale. Sono stati 120 i visitatori che hanno girato le sale del museo Archeologico eoliano “Bernabo’ Brea” e altrettanti quelli che si sono recati a visitare il Convento della Croce di Scicli. Diverse decine di visitatori anche al museo Archeologico di Centuripe, a Palazzo Trigona Museo del territorio e della città di Piazza Armerina, nell’area archeologica e Antiquarium di Tindari, al museo di Adrano e alle Mura Dionigiane, nel museo Archeologico di Giardini Naxos, alla Villa Romana di Patti, al museo Archeologico di Aidone, a Palazzo Cappellani di Palazzolo Acreide, nell’area archeololgica di Halaesa Arconidea e al museo della Ceramica di Caltagirone e negli altri siti aperti per l’occasione.
Verona. Riapre il Museo Lapidario Maffeiano, dopo la chiusura per il Covid e i danni dal nubifragio 2020: tutte le 600 opere sono ora visibili, in alta definizione, sulla piattaforma Google Arts & Culture. Biglietto cumulativo con l’Arena e il museo di Castelvecchio

Il cortile monumentale del museo Lapidario Maffeiano di Verona (foto comune vr)
Dopo la chiusura dovuta all’emergenza Covid e gli ingenti danni del violento nubifragio dell’agosto 2020, da martedì 17 maggio 2022 riaprirà al pubblico il Museo Lapidario Maffeiano, rinnovato con alcuni importanti interventi manutentivi. Con questa riapertura ora tutti i musei della città saranno fruibili da turisti e veronesi grazie anche a biglietti cumulativi, con scontistiche che danno la possibilità di fare un intero percorso nel patrimonio storico-artistico di Verona. Dopo il ripristino della copertura del Museo, a cura dell’Accademia Filarmonica di Verona proprietaria dell’immobile, la Direzione Musei è intervenuta con un restauro nelle sale interne, autorizzato dalla Soprintendenza e concordato con il Settore Edilizia Monumentale del Comune di Verona. Le sale, in cui sono esposte al pubblico le opere greche etrusche e romane, sono rifinite con intonaci di particolare pregio – non tinteggiati e contenenti terre e mattoni macinati – fatti realizzare dall’architetto Arrigo Rudi in vista dell’apertura del Museo nel 1982. A seguito dei danni causati dal nubifragio presentavano efflorescenze, muffe e distacchi di materiale. L’intervento di recupero, seguito dall’architetto Alba Di Lieto ed effettuato dalla ditta di restauro Piantavigna, ha condotto al ripristino delle pareti del primo e del secondo piano del Museo. Sono stati inoltre sostituiti i serramenti, molto ammalorati, che ora si presentano in armonia con il riallestimento progettato da Arrigo Rudi. Questa sostituzione consentirà di evitare in futuro i danni dovuti all’ingresso dell’acqua, che hanno interessato più volte anche i pavimenti delle sale espositive.

Le epigrafi greche e romane esposte nel cortile del museo Lapidario Maffeiano di Verona (foto comune vr)
Il Museum Veronense di Maffei è un lapidario: lo studioso volle infatti creare un museo di lapidi, perché era convinto che le iscrizioni, più di qualsiasi altro manufatto antico, fossero vere “antichità parlanti”, fonte primaria ed insostituibile di conoscenza della storia, frammenti del passato capaci di narrare direttamente i fatti agli studiosi, senza la mediazione di riproduzioni cartacee o di trascrizioni a stampa. Durante il periodo di chiusura è stato realizzato il progetto per rendere fruibili online le collezioni dei Musei Civici di Verona: tutte le 600 opere del Maffeiano sono ora visibili, in alta definizione, sulla piattaforma Google Arts & Culture, lo spazio online creato per esplorare i tesori, le storie e il patrimonio di conoscenza di oltre 2mila istituzioni culturali di 80 paesi nel mondo. In linea con la missione di Arts & Culture di rendere la cultura mondiale accessibile a chiunque, ovunque. Nella pagina dedicata al Museo Lapidario Maffeiano https://artsandculture.google.com/partner/museo-lapidario-maffeiano sono disponibili le esposizioni virtuali che valorizzano la sua straordinaria storia – è noto per essere tra i più antichi musei pubblici d’Europa – e che approfondiscono le collezioni greca ed etrusca, secondo criteri di aggregazione geografica e cronologica.

Lo studioso Scipione Maffei volle il Museum Veronense nella prima metà del Settecento (foto comune vr)
Offerta agevolata con i biglietti cumulativi. L’offerta per la visita del Museo Lapidario Maffeiano prevede due biglietti cumulativi che permettono di entrare, con un unico biglietto a tariffa agevolata, in due siti: anfiteatro Arena + Museo Lapidario Maffeiano (intero 11 euro – ridotto 8 euro) e Museo di Castelvecchio + Museo Lapidario Maffeiano (intero 7 euro – ridotto 5 euro). L’ingresso invece è gratuito per over 65 residenti nel Comune di Verona, persone con disabilità e loro accompagnatori oppure con VeronaCard. Gli orari di apertura sono da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30) chiuso il lunedì. I biglietti cumulativi saranno disponibili online su museiverona.com e presso le biglietterie dell’anfiteatro Arena e del Museo di Castelvecchio. Il servizio biglietteria non sarà disponibile in loco.
Visite guidate e percorsi didattici. Il Museo Maffeiano, voluto nella prima metà del Settecento dal grande studioso Scipione Maffei, costituisce una grande risorsa per l’insegnamento della storia e della sua metodologia, offrendo agli studenti la possibilità di entrare in contatto con importanti originali. Contiene infatti numerosi reperti scritti e figurati di civiltà diverse, materiale documentario utile per la comprensione della nascita e dello sviluppo del fenomeno della scrittura, per la conoscenza dei diversi tipi di fonti a disposizione dello storico, per lo studio di interessanti aspetti socio culturali delle civiltà antiche. È inoltre uno dei pochissimi musei in Italia che conserva ed espone opere greche del periodo classico e successive, e raccoglie, oltre a molte iscrizioni e rilievi di età romana, alcuni materiali egizi, etruschi, arabi, ebraici, medievali. I laboratori sono realizzati all’interno delle sale, immersi nel percorso espositivo. Alcuni percorsi prevedono la visita esclusivamente del cortile, in parte all’aperto, dove sono presenti le epigrafi trattate. Per informazioni o prenotazioni, segreteria didattica dei Musei Civici Cooperativa Le Macchine Celibi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 13. Tel. 045 8036353 – 045 597140 segreteriadidattica@comune.verona.it
Parma. Al Complesso della Pilotta conferenza di Gloria Capelli su “Aemilia: la nostra strada” organizzata da Arkheoparma
Volete saperne di più sulla via Emilia? Allora non perdete l’appuntamento di oggi proposto dall’associazione culturale Arkheoparma, in collaborazione con gli Amici della Pilotta, nella sala conferenze dei Voltoni del Palazzo della Pilotta, a Parma, lunedì 16 maggio 2022, alle 17: Gloria Capelli, direttore tecnico della società GEA s.r.l. Ricerca e documentazione archeologica, tratterà il tema “Aemilia: la nostra strada”. La prenotazione per la partecipazione all’evento è obbligatoria, scrivendo all’indirizzo arkheoparma.prenota@libero.it. Occorre essere in possesso della mascherina FFP2 per l’accesso all’evento. Durante la conferenza Gloria Capelli parlerà dell’origine della creazione della via Emilia e degli eventi che ne hanno determinato il tracciato, del suo evolversi nel corso dei secoli, partendo dalla volontà politica di Roma di conquistare il Nord della penisola per soddisfare il bisogno di terre coltivabili per i veterani e le popolazioni già sottomesse e per porre un baluardo contro le popolazioni provenienti dal Nord.
Roma. Bilancio più che positivo per la Notte dei Musei: oltre 70mila i visitatori che hanno affollato i musei civici e gli altri spazi culturali della città: 10mila partecipanti in più rispetto al 2019, l’ultimo prima della pandemia

Pubblico ai Mercati di Traiano a Roma da cui si gode la vista sui fori imperiali (foto musei roma capitale)
Grande successo per La Notte dei Musei a Roma, sabato 14 maggio 2022. Dopo due anni di assenza dovuta all’emergenza sanitaria, la Capitale ha risposto con entusiasmo: sono oltre 70mila, infatti, i visitatori che hanno affollato dalle 20 alle 2 di notte, i musei civici e gli altri spazi culturali della città che hanno aderito all’iniziativa promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura. Un incremento di 10mila partecipanti rispetto all’ultima edizione a Roma che si è svolta nel 2019.

Grande affluenza alla Centrale Montemartini a Roma (foto musei roma capitale)
Solo nel Sistema Musei di Roma Capitale si è registrato un afflusso di 35mila partecipanti, in evidente aumento rispetto ai 25mila del 2019. Tra i dati più significativi quelli del Museo di Roma a Palazzo Braschi dove sono entrati circa 5300 visitatori, dei Musei Capitolini con circa 4600 ingressi, dei Mercati di Traiano – Musei dei Fori Imperiali (circa 3600 partecipanti) e della Centrale Montemartini (circa 2700 visitatori). Dati particolarmente significativi che si vanno a sommare a quelli altrettanto importanti di altri spazi cittadini come il MAXXI, che ha fatto registrare un’affluenza di circa 2500 unità, il Palazzo delle Esposizioni con circa 2500 ingressi e il Polo Museale de La Sapienza Università di Roma, che all’interno dei suoi 17 musei aperti ha ospitato circa 12mila visitatori.

Piazza del Campidoglio a Roma gremita di persone (foto musei roma capitale)
“Siamo molto soddisfatti per questa straordinaria edizione de La Notte dei Musei”, dichiara il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. “Oltre 70mila persone hanno partecipato a più di 100 eventi per la città. C’è una grande voglia di cultura, di bellezza e soprattutto di partecipazione. È stata davvero una bellissima serata, un successo straordinario, segno di una città che rinasce”. E l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor: “Sono molto felice per la partecipazione massiccia dei romani a questa Notte dei Musei. Le decine di migliaia di persone che hanno affollato i tanti luoghi della cultura della nostra città sono il segno che la nostra proposta è stata apprezzata e che è andata a soddisfare un bisogno profondo e diffuso di bellezza e di condivisione, dopo il lungo periodo di distanza imposto dalla pandemia. È stata una bellissima ‘ouverture’ dell’Estate Romana che arriverà”.
Bologna. Bilancio positivo dei musei civici bolognesi per il periodo dal 23 aprile al 1° maggio: il volume di pubblico registrato si attesta al 98% rispetto al 2019, marcata tendenza al ritorno verso i livelli pre-Covid
Buone notizie per i musei civici bolognesi. Che incoraggiano e fanno ben sperare gli operatori. Ed è confermato che il flusso turistico che interessa la città di Bologna si riflette direttamente sugli ingressi alle sedi dell’Istituzione Bologna Musei. I dati dell’afflusso alle collezioni permanenti dei musei civici di Bologna dal 23 aprile al 1° maggio 2022 riportano al volume registrato nel periodo corrispondente del 2019, prima dell’emergenza pandemica: per la precisione, agli attuali 10.136 due anni fa corrispondevano 10.816 visitatori, quindi il 94%, che però diventa il 98% (8.032 vs 8.195) se dal numero si sottrae l’utenza scolastica, la cui presenza per ora risulta ancora limitata a causa delle perduranti difficoltà nell’organizzazione di viaggi di istruzione e visite didattiche da parte del mondo della scuola. Circa la provenienza del pubblico, il dato consolidato aggiornato a marzo 2022 fotografa la stessa situazione rilevata tra il 2019 e il 2022, ovvero circa il 50% dall’area metropolitana di Bologna, il 30% dal resto d’Italia e il 20% di stranieri, di cui circa il 15% provenienti da paesi europei. Anche le elaborazioni provvisorie di aprile 2022 riprendono il dato corrispondente del 2019: 30% dal territorio metropolitano, 45% dalle altre regioni italiane e 25% dall’estero (con visitatori europei intorno al 20%). “La diminuzione di visitatori nel biennio 2020 – 2021 in tutti i musei del mondo, compresi i musei di Bologna, è stata del 70% rispetto al periodo precedente”, osserva Elena Di Gioia, delegata del sindaco alla Cultura del Comune di Bologna. L’ultima settimana di aprile ha mostrato a Bologna una inversione di tendenza inaspettata nella sua grandezza: un ritorno vicino ai visitatori del 2019, l’anno in cui i musei dell’Istituzione Bologna Musei avevano raggiunto la più alta percentuale di visitatori in assoluto. Questo picco di presenze, che speriamo si confermi nei prossimi mesi, mostra un 30% di attrattività verso l’area metropolitana, un 45% verso il turismo nazionale e un 25% verso il turismo internazionale. Questi dati confermano l’opinione che la fruizione culturale post-pandemia sia ricercata e più consapevole. In attesa di ripartire a pieno regime con l’attività didattica, l’impegno è prendersi cura con sempre maggiore attenzione dei potenziali visitatori”. E osserva Maurizio Ferretti, direttore Istituzione Bologna Musei: “L’aumento dei visitatori è ripreso con decisione dalla fine di febbraio, con l’attenuarsi del picco pandemico di quel periodo. Non si tratta di una ripresa progressiva delle presenze bensì di una vera e propria impennata. Ancora a marzo eravamo a meno del 60% delle corrispondenti presenze nel 2019; a fine aprile siamo praticamente al 100% e questo nonostante che ancora per tutto lo stesso mese aprile vigesse l’obbligo di visita con mascherina. È importante poi sottolineare come i nostri musei civici siano evidentemente un’esperienza attrattiva per i turisti italiani e stranieri”.
Napoli. Al museo Archeologico nazionale l’installazione di Caroline Peyron “Mosaici di Carta”, un lungo mosaico pavimentale realizzato con cartoni della pizza, fogli di giornale e Vinavil

Alcuni pannelli a mosaico dell’installazione “Mosaici di carta” di Caroline Peyron al museo Archeologico nazionale di Napoli (foto mann)

L’artista Caroline Peyron con la sua installazione “Mosaici di carta” al museo Archeologico nazionale di Napoli (foto mann)
Cartoni della pizza, fogli di giornali e Vinavil possono fare miracoli, anzi mosaici: ce lo insegna l’artista Caroline Peyron che ieri e oggi, 15 maggio 2022, presenta al museo Archeologico nazionale di Napoli l’installazione “Mosaici di Carta”. Dopo il debutto in aprile al cospetto dei Tirannicidi, l’opera della Peyron si è “spostata”, nella sala dell’Ercole Farnese: qui Peyron presenta i centoventi cartoni su cui, con la pazienza certosina necessaria durante il lockdown, l’artista ha ritagliato e poi incollato minuscoli pezzettini di quotidiani e riviste, per restituire immagini coloratissime, antiche e moderne al tempo stesso. Più di 50 ore per trasformare un singolo recipiente per pizza, cibo identitario della napoletanità, in un variopinto mosaico di carta: l’artista francese si è ispirata ai reperti provenienti dalle città vesuviane e ai manufatti che abbelliscono altri centri mediterranei per creare un’installazione composita, che misura 9 metri x 3 metri e “assembla” rappresentazioni della natura e immagini astratte. Domenica 15 maggio 2022 (ore 11-13), adulti e bambini potranno darsi appuntamento nella sala dell’Ercole Farnese per avvicinarsi alla tecnica del collage con un laboratorio ad hoc condotto proprio da Peyron; il viaggio non finirà qui, perché l’artista tornerà al Mann anche l’8 e il 9 giugno 2022, sempre con la consolidata formula installazione e momento didattico, per colorare i pavimenti delle sale museali con i propri mosaici.

La mostra “Colori e immagini della scienza” al museo Archeologico nazionale di Napoli (foto mann)
In tema di formazione e divulgazione, nel Braccio Nuovo del Mann dal 13 al 30 maggio 2022 è in programma la mostra “Colori e immagini della scienza”, che comprende le opere selezionate nel concorso nazionale rivolto a 6mila studenti italiani nell’ambito del progetto “Art&Science across Italy”: promossa dall’Istituto nazionale di Fisica Nucleare, intende raccontare il sapere con i linguaggi dell’arte e gli occhi dei più giovani.
Locri (Rc). Dopo un lungo e complesso intervento di adeguamento sismico riapre il museo Archeologico nazionale di Locri Epizefiri: tre giorni di eventi. Inaugurazione a invito con diretta Facebook
“L’attesa è finita! Dopo un lungo e complesso intervento di adeguamento sismico, siamo lieti di annunciare la riapertura del museo Archeologico nazionale di Locri Epizefiri con una tre giorni di eventi”: lo fa sapere visibilmente emozionata la direttrice Elena Trunfio. “Per limitare gli assembramenti e per dare a tutti la possibilità di visitare il Museo in sicurezza, abbiamo previsto una serie di momenti diversi”. Venerdì 13 maggio 2022, alle 17, inaugurazione istituzionale (solo su invito, ma la giornata sarà trasmessa integralmente sulla pagina Facebook del museo). Introduce e coordina Elena Trunfio. Dopo il taglio del nastro con la benedizione di don Pietro Romeo, i saluti istituzionali di Salvatore Patamia, segretario regionale Mic per la Calabria; Fabrizio Sudano, soprintendente ABaP per Rc e Vv; Giuseppina Princi, vicepresidente Regione Calabria; Carmelo Versace, sindaco della città metropolitana di Reggio Calabria; ten. Giacomo Geloso, comandante nucleo Tutela Carabinieri; Giovanni Calabrese, sindaco di Locri; Rocco Luglio, sindaco di Portigliola. Intervengono: Giancarlo del Sole, responsabile unico del procedimento; Giuseppina Vitetta, coordinatrice alla progettazione; Rossella Agostino e Maria Maddalena Sica, responsabili scientifici dell’allestimento. Conclude Filippo Demma, direttore ad interim Direzione regionale Musei della Calabria. Seguirà la visita guidata alle sale espositive. Sabato 14 maggio 2022, alle 10, 12, 16 e 18, narrazione guidata dell’allestimento. Alle 15.30, “Il Museo incontra la comunità”: la direttrice Elena Trunfio incontra le associazioni del territorio. Alle 20.30, Notte dei Musei: performance reading “Morgana e i miti dello Stretto” (preferibile la prenotazione). Domenica 15 maggio 2022, alle 10, 12, 16 e 18, narrazione guidata dell’allestimento. Ingresso senza green pass, è fortemente consigliato l’uso della mascherina. “Ricordiamo a tutti – conclude la direttrice – che il Museo sarà liberamente visitabile (senza invito, quindi) nei giorni del 14 e del 15 maggio. Non è obbligatoria la prenotazione delle visite guidate ma se ci avvisate è meglio! La prenotazione è invece necessaria per la notte dei musei: i posti per il reading sono limitati! Per prenotazioni e info, chiamateci al 3346126386”.
Il museo Archeologico nazionale di Locri documenta le produzioni degli artigiani locresi con manufatti significativi come i pinakes (quadretti votivi), le offerte alle divinità in terracotta, gli specchi bronzei e le tavolette dell’Archivio di Zeus Olimpio. Sono esposte anche produzioni ceramiche provenienti da diverse aree del mondo greco e insulare, testimonianza degli intensi scambi commerciali di Locri. Completano l’esposizione elementi architettonici recuperati dagli edifici della città. I pinakes. Agli inizi del Novecento, in località Mannella, immediatamente al di fuori della cinta muraria della città, Paolo Orsi identificò il Persephoneion, santuario dedicato alla dea Persefone, già ricordato dallo storico Livio. Da questa area provengono i pinakes, quadretti votivi in terracotta policromi offerti dai fedeli, che raffigurano scene legate al mito della dea. I pinakes venivano prodotti dagli artigiani locresi nella prima metà del V secolo a.C., con l’utilizzo di matrici (ne sono state distinte 81), e decorati con una vivace policromia. Gli archeologi ne hanno recuperati e classificati migliaia, distinguendoli in dieci gruppi a seconda della scena raffigurata.
Commenti recenti