Roma: fori imperiali “senza barriere”. Sabato 26 prima visita guidata per disabili dal foro di Traiano al foro di Nerva

Fori imperiali senza barriere: il nuovo ascensore che permette l'accesso ai disabili

Fori imperiali senza barriere: il nuovo ascensore che permette l’accesso ai disabili

Gradini, passaggi sconnessi, soglie improvvise: la visita di un sito archeologico è spesso impegnativa. Ma per un disabile quasi sempre impossibile. Ma da sabato 26 settembre 2015 potrebbe esserci una svolta “storica”: i fori imperiali di Roma – quindi non un sito secondario – accessibili ai disabili con la prima visita guidata “senza barriere”: grazie a un ascensore, collocato all’altezza della Colonna di Traiano, che apre la via a 550 metri di percorso attrezzato. Sabato 26 settembre, alle 10, proprio dalla Colonna di Traiano, partirà il primo gruppo di visitatori dei Fori Imperiali, per i quali l’antica Roma era rimasta finora preclusa dalle barriere architettoniche. L’area attrezzata permetterà di visitare il Foro di Traiano, il Foro di Cesare e in parte il Foro di Nerva. Si entrerà dal Foro di Traiano, all’altezza della grandiosa Colonna istoriata che racconta le vittoriose imprese contro i Daci dell’imperatore Traiano e, attraverso un passaggio sottostante Via dei Fori Imperiali, ricavato nelle cantine dello storico quartiere alessandrino, si raggiungerà il Foro di Cesare. Da qui potranno essere ammirati i resti monumentali del Foro di Nerva. Una “full immersion” in un secolo e mezzo di storia, a partire dal 46 a.C., con il Foro di Cesare, primo tra i Fori Imperiali, che finirà per costituire il modello di riferimento per i successivi Fori della Città Eterna e delle altre città nelle province dell’Impero, al II sec. d.C., con il Foro di Traiano, ultimo e più grandioso tra gli altri complessi monumentali forensi.

La visita "senza barriere" ai fori imperiali di Roma parte dalla zona della colonna Traiana

La visita “senza barriere” ai fori imperiali di Roma parte dalla zona della colonna Traiana

“Siamo al lavoro da tempo”, assicura l’assessore alla Cultura e allo Sport di Roma, Giovanna Marinelli, “per rendere sempre più accessibili i nostri luoghi. Questa iniziativa di sabato è stata resa possibile grazie all’impegno già profuso dalla nostra amministrazione nella realizzazione degli spettacoli di Piero Angela e Paco Lanciano nei Fori, per i quali sono state realizzate delle strutture appositamente predisposte per l’accesso a tutti. Sabato 26 sarà sicuramente un’esperienza unica e mi auguro che questi eventi siano sempre più frequenti. La storia di questa città e la grande bellezza che ci circonda sono patrimonio universale che non deve conoscere barriere”.

Un disabile testa il percorso senza barriere nell'area dei Fori Imperiali a Roma

Un disabile testa il percorso senza barriere nell’area dei Fori Imperiali a Roma

“Non è la prima volta”, interviene il soprintendente capitolino Claudio Parisi Presicce, “che raccontiamo ad adulti e bambini diversamente abili la storia dell’antica Roma, ma è la prima volta che possono finalmente entrare fisicamente nella storia. Valorizzazione e fruibilità: queste le parole chiave cui si ispirano tutte le proposte dei funzionari della soprintendenza capitolina. In particolare per questa iniziativa si coniugano due importanti progetti: l’ideazione e la realizzazione di una passerella all’interno dei Fori Imperiali e il Programma Garanzia Giovani”. La visita sarà infatti guidata dal team di giovani volontari del Servizio Civile – Programma Garanzia Giovani che negli incontri degli ultimi mesi all’ospedale della Fondazione Santa Lucia hanno introdotto i pazienti alla vita e ai costumi degli antichi romani con l’ausilio di materiali multimediali. La visita ai Fori lungo il nuovo percorso anti-barriere si inserisce infatti nel progetto “Degenza e conoscenza: la storia di Roma entra negli ospedali”, che grazie alla soprintendenza capitolina continuerà nei prossimi mesi con incontri in diversi ospedali di Roma e visite a musei e siti archeologici. “Gli incontri in ospedale sono stati momenti per sentirsi meno paziente”, conclude Antonino Salvia, direttore Sanitario della Fondazione. “È stato molto bello vedere i commenti e perfino gli scambi di battute, che nascevano nel corso delle presentazioni, su fatti successi duemila anni fa. E anche la visita ai Fori Imperiali di sabato 26, dedicata solo a loro, è un gesto concreto di affermazione della centralità del paziente”.

Tag:, , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: