Taranto. Per i “Mercoledì del MArTA”, appuntamento on line con Barbara Davidde, soprintendente nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, su “Archeologia Subacquea e restauri nel Mare di Baia. Il caso del settore della villa con ingresso a protiro”

Il museo Archeologico nazionale di Taranto dedica i primi due appuntamenti di aprile del mercoledì al mare. Taranto da qualche mese è sede della soprintendenza nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, retta dall’archeologa subacquea Barbara Davidde, che – tra le altre cose – nel 2011 avviò l’iter per l’Area Marina Protetta nel Parco Archeologico Sommerso di Baia. Proprio Barbara Davidde, con i suoi studi, è protagonista della conferenza del 7 aprile 2021, nel primo degli appuntamenti di primavera dei “Mercoledì del MArTA”, un interessante approfondimento su “Archeologia Subacquea e restauri nel Mare di Baia. Il caso del settore della villa con ingresso a protiro”. La conferenza sarà introdotta dalla direttrice Eva Degl’Innocenti. Appuntamento sul canale YouTube e Facebook del MArTA alle 18.

A partire dal 2003, l’Istituto per la Conservazione e il Restauro, con il Nucleo per gli interventi di archeologia subacquea (Nias) diretto da Roberto Petriaggi e, dal 2011, da Barbara Davidde, ha avviato proprio in quell’area una campagna di restauro sott’acqua. Un lavoro che ha permesso all’archeologia anche l’utilizzo di materiali, strumenti e metodi sperimentali per avviare un’operazione di restauro e conservazione in situ del parco archeologico sommerso. “Nel corso degli anni”, spiega la soprintendente Barbara Davidde, “grazie alle attività svolte nell’ambito dei progetti “i-Mareculture” e “BlueMed”, e “MUSAS –Musei di Archeologia Subacquea” oltre ai temi connessi con la conservazione in situ, la ricerca del Nias a Baia si è rivolta verso la sperimentazione di tecnologie innovative per una migliore documentazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico sommerso”. La conferenza presenta una sintesi dei risultati degli studi e delle ricerche che hanno affiancato gli interventi conservativi e che hanno permesso di ricostruire il paesaggio costiero di Baia in età imperiale. Fra i vari monumenti sommersi di Baia, la relatrice si soffermerà su una delle villae maritimae oggi sommerse a Baia, la “Villa con ingresso a protiro”.
Tag:"Mercoledì del MArTa", archeologia subacquea, Area marina protetta di Baia, Barbara Davidde, conferenza “Archeologia Subacquea e restauri nel Mare di Baia. Il caso del settore della villa con ingresso a protiro”, Eva Degli Innocenti, Marta, MUSAS –Musei di Archeologia Subacquea, museo archeologico nazionale di Taranto, nucleo per gli interventi di Archeologia subacquea (NIAS), parco archeologico sommerso di Baia, Roberto Petriaggi, soprintendenza nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo
Una risposta a “Taranto. Per i “Mercoledì del MArTA”, appuntamento on line con Barbara Davidde, soprintendente nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, su “Archeologia Subacquea e restauri nel Mare di Baia. Il caso del settore della villa con ingresso a protiro””
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Palermo. “Quando danzano gli dei”: al museo Archeologico regionale “A. Salinas” presentazione del libro “Anjali” e spettacolo di teatro-danza indiano Maggio 27, 2023
- Pompei. Al Teatro Grande in scena “Acarnesi. Stop the war!” riscrittura da Aristofane per la regia Marco Martinelli: seconda esperienza del progetto “Sogno di volare” con gli studenti/attori delle scuole del territorio vesuviano Maggio 27, 2023
- Ovaro (Ud). Nell’ambito della X Settimana della Cultura friulana, due incontri sulle recenti scoperte archeologiche: due ponti in pietra e un masso con iscrizioni venetiche Maggio 27, 2023
- Ostia antica. Al bookshop del parco archeologico presentazione del libro “Le acque di Roma e di Ostia antica” di Franco Tella che racconta lo sviluppo delle forme dell’acqua a Roma e nella sua colonia più importante Maggio 27, 2023
- Verona. Al museo Archeologico nazionale “Ti racconto…”, performance teatrale itinerante per le sale del museo dell’associazione “Il Paese di Alice” Maggio 26, 2023
Commenti recenti
italinabacciga su Civita Castellana (Vt). Al mus… | |
italinabacciga su Ischia (Na). Ai Giardini La Mo… | |
italinabacciga su Perugia. Al museo Archeologico… | |
italinabacciga su Ariano nel Polesine (Ro). Giov… | |
italinabacciga su Firenze. Al museo Archeologico… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace