Festa della Musica 2019 dal titolo “Musica fuori centro”: gli appuntamenti al Parco archeologico di Ercolano, al Parco archeologico del Colosseo e al Polo museale della Calabria
Venerdì 21 giugno 2019 la Festa della Musica proromperà ovunque: più di 10mila eventi in diversi luoghi pubblici, dai musei alle biblioteche, dagli ospedali ai parchi, dai giardini alle piazze, dalle case circondariali gli archivi, per le strade, nei palazzi storici, negli aeroporti, nei licei musicali e nei conservatori, così come negli istituti italiani di cultura all’estero, oltre 45mila artisti si esibiranno in ogni genere di musica, in un’unica grande festa che rappresenta un vero e proprio momento di condivisione. Il tema dell’edizione 2019 è “Musica fuori centro”, ossia espansa, senza soluzione di continuità, dalla città alla periferia; diffusa, in modo capillare, in tutto il Paese.
Parco archeologico di Ercolano. All’iniziativa del ministero per i Beni culturali parteciperà il Parco Archeologico di Ercolano in un evento congiunto con la Città Metropolitana, il MAV e il Comune di Ercolano, con performance dei principali liei musicali e coreutici del territorio. I luoghi del sito archeologico, in cui la protagonista assoluta sarà la musica, saranno: la Casa dell’Albergo con musiche da pianoforte, la Casa dello Scheletro con esibizione di voce e pianoforte, la Terme Maschili con archi e ensemble, la Sede degli Augustali con musiche di chitarre, l’Arco Quadrifronte con duo al pianoforte e coro, la Casa del Bel Cortile anche con performance di chitarre, la Casa Sannitica con musica da camera, la Casa del Tramezzo di Legno con esibizione di arpa. “Al Parco Archeologico di Ercolano, venerdì 21 giugno”, dichiara il direttore Francesco Sirano, “ci sarà una vera festa con un tripudio di note e performance degli studenti dei Licei musicali e coreutici di Napoli e provincia. È così che mi piace si viva questo luogo: pieno di vita, di musica, di giovani che lo frequentano”. I visitatori del Parco Archeologico di Ercolano, attraverso il pagamento del biglietto, potranno accedere ad ogni performance che si svolgerà all’interno del sito.
Parco archeologico del Colosseo. In occasione della 25.ma Festa della Musica – Musica fuori centro, la Lydian Sound Orchestra, eletto gruppo italiano dell’anno dai critici del Top Jazz, presenta in anteprima assoluta il progetto “Mare 1519”, un’esperienza sonora che ci riporta al primo viaggio intorno al mondo di Magellano. Il concerto si terrà alla Basilica di Massenzio, al Foro Romano, Roma, a partire dalle 21. L’ingresso, gratuito, avverrà dal Clivo di Venere Felice (via dei Fori Imperiali) previo ritiro del biglietto tra le 20.15 e le 21 alle biglietterie di piazza del Colosseo. L’accesso è garantito fino alle 21.30.
Polo museale della Calabria. Il Polo museale della Calabria, diretto da Antonella Cucciniello, partecipa alla Festa della musica, che si celebrerà il 21 giugno 2019, nei luoghi della cultura statali di propria competenza. Il museo Archeologico nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia ha organizzato in collaborazione con il conservatorio “Torrefranca” di Vibo Valentia un concerto di “Ensemble di percussioni”. Ensemble di Percussioni F. Torrefranca nasce nel 1999, all’interno della classe di Strumenti a Percussioni del Conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia. L’ Ensemble, di ampiezza variabile a seconda del repertorio scelto, diretto dal Maestro Vittorino Naso, è formato da allievi ed ex allievi della classe e si propone come un “laboratorio modulare” in cui affrontare le principali composizioni del repertorio della musica d’insieme per strumenti a percussione; numerose le partecipazioni a concorsi e manifestazioni musicali regionali. Un viaggio musicale che accompagnerà l’ascoltatore in molti luoghi: dal Sudamerica, all’Africa, all’Europa, all’Estremo Oriente. I giovani musicisti che si esibiranno sono: Liliana Parisi, Antonio Rondinelli, Valerio Colaci, Maria Rosa Scicchitano, Giuseppe Maiorana, Luisa Grillone, Bruno Mobrici, Antonio Argantino, Domenico la Serra, Alessandro D’Amico, Marco Melia, Antonio La Rosa, Vincenzo Ferraro, Egidio Palagano, Vincenzo Castelbano ed il maestro Vittorino Naso. Il 21 giugno 2019, alle 20, nella sala convegni del museo nazionale Archeologico della Sibaritide, l’Istituto “Donizetti” di Mirto Crosia (Cosenza), diretto dal Maestro Salvatore Mazzei, terrà un recital pianistico e lirico. L’evento, che avrà come protagonisti giovani musicisti del territorio, è organizzato dai Servizi educativi del Museo ed ha la finalità di condividere la passione per la musica e contestualmente promuovere l’archeologia del territorio. Infine il museo statale di Mileto in collaborazione con il Cantiere Musicale Internazionale celebrerà la Festa della musica con l’atteso recital “Duo Epos”. L’evento si tiene venerdì 21 giugno 2019, alle 18.30, a Mileto (Vibo Valentia) all’Aaditorium “Experimentum Mundi” del Cantiere Musicale Internazionale.
Tag:Antonella Cucciniello, Basilica di Massenzio, festa della musica, Francesco Sirano, museo archeologico nazionale "Vito Capialbi" di Vibo Valentia, museo archeologico nazionale della Sibaritide, museo di Mileto, parco archeologico del Colosseo di Roma, parco archeologico di Ercolano, Polo museale della Calabria
Una risposta a “Festa della Musica 2019 dal titolo “Musica fuori centro”: gli appuntamenti al Parco archeologico di Ercolano, al Parco archeologico del Colosseo e al Polo museale della Calabria”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Verona. Riapre il Museo Lapidario Maffeiano, dopo la chiusura per il Covid e i danni dal nubifragio 2020: tutte le 600 opere sono ora visibili, in alta definizione, sulla piattaforma Google Arts & Culture. Biglietto cumulativo con l’Arena e il museo di Castelvecchio Maggio 17, 2022
- Reggio Calabria. Cinquantesimo dei Bronzi. Al museo Archeologico nazionale tre incontri sui restauri e le ricerche scientifiche sulle collezioni del museo. Si inizia con le terrecotte del tempio arcaico di Marasà. E poi un incontro con Adele Canale, una carriera per i beni archeologici calabresi Maggio 16, 2022
- Parma. Al Complesso della Pilotta conferenza di Gloria Capelli su “Aemilia: la nostra strada” organizzata da Arkheoparma Maggio 16, 2022
- Roma. Bilancio più che positivo per la Notte dei Musei: oltre 70mila i visitatori che hanno affollato i musei civici e gli altri spazi culturali della città: 10mila partecipanti in più rispetto al 2019, l’ultimo prima della pandemia Maggio 16, 2022
- Bologna. Bilancio positivo dei musei civici bolognesi per il periodo dal 23 aprile al 1° maggio: il volume di pubblico registrato si attesta al 98% rispetto al 2019, marcata tendenza al ritorno verso i livelli pre-Covid Maggio 15, 2022
Commenti recenti
Italina Bacciga su Reggio Calabria. Cinquantesimo… | |
Italina Bacciga su Roma. Bilancio più che positiv… | |
Italina Bacciga su Bologna. Bilancio positivo dei… | |
Italina Bacciga su Locri (Rc). Dopo un lungo e co… | |
Italina Bacciga su Notte europea dei Musei. Oltre… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace