Napoli. Al museo Archeologico nazionale per le Giornate europee dell’archeologia visite guidate alle mostre e ai tesori dei depositi, incontri per famiglie, laboratori
Appassionati di storia o semplici curiosi, in famiglia o con la classe, tutti potranno venire a scoprire la ricerca e il patrimonio archeologico. Le Giornate Europee dell’Archeologia sono organizzate in Italia dal ministero della Cultura – direzione generale Musei e direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio, cui aderisce anche il museo Archeologico nazionale di Napoli: la rassegna, promossa dal Mann e dal direttore Paolo Giulierini, è a cura dei Servizi Educativi del MANN con la partecipazione di Arte’m e di Coopculture. Ecco il programma della tre giorni.

La grande pedana circolare all’ingresso della mostra “L’altro Mann” con un cratere a volute con corteo bacchico in marmo, una cassaforte in bronzo, ferro e legno con amorini e personaggi dionisiaci, un tavolo pieghevole con piccoli satiri, uno sgabello con maschere e motivi vegetali, un originalissimo scaldaliquidi a forma di cinta muraria, alcuni candelabri (foto valentina cosentino)
Venerdì 17 giugno 2022. Alle 16 e alle 17: “L’altro MANN. I depositi in mostra”. Visita guidata alla mostra con il personale del MANN. L’allestimento è ospitato nelle sale degli affreschi ed espone circa sessanta reperti provenienti dalle città vesuviane. Opere spesso mai viste o poco note. La partecipazione è gratuita per i possessori del biglietto di ingresso La prenotazione è obbligatoria: Servizio Educativo tel. 081-4422329 lun-ven ore 10-15. Appuntamento per i prenotati 10 minuti prima all’ingresso degli Affreschi dal Salone della Meridiana; alle 17, “FAMIGLIE AL MANN. Dalla poltrona del latte ai libri”. All’interno del Museo è stato allestito uno spazio speciale dedicato alla cura dei neonati, dove “Big Mama”, la comoda poltrona per l’allattamento, donata da UNICEF e Soroptimist International, accoglie, con le sue forme ispirate al grembo materno, chi proviene dall’atrio con bambine e bambini e ha bisogno di una piacevole sosta. In continuità con quest’iniziativa, che rispecchia l’attenzione del Museo nei confronti dei più piccoli e delle loro famiglie, in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri, è promosso un incontro per riflettere sull’importanza della lettura nell’età 0-3 anni, discutendone con la pediatra Lina Di Maio, che ci porterà la sua esperienza come esperta del programma nazionale “Nati per leggere”. “Dal 1999, Nati per Leggere ha l’obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta”. Le Giornate Europee dell’Archeologia sono l’occasione per ribadire il valore di letture incentrate sui miti e sulle civiltà antiche anche per i più piccoli, nonché del contesto del Museo come ambientazione privilegiata per riempire di bellezza gli occhi, le orecchie e il cuore di tutta la famiglia. Nella Sala del Toro Farnese: la partecipazione è gratuita con biglietto evento; alle 17, “Archeologia da spiaggia”, laboratorio ideato e condotto da Ludovica Dottori, studentessa presso il Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. La mostra “Archeologia da spiaggia” di Maurizio Finotto sarà il punto di partenza per un percorso coinvolgente dedicato alla relazione poetica tra oggetto e tempo, passato e presente, memoria e scoperta. I partecipanti potranno realizzare una personale stratigrafia, dove custodire e sovrapporre materiali e piccoli oggetti in grado di rappresentare metaforicamente la propria interiorità. La partecipazione al laboratorio è gratuita per ciascun bambino più un accompagnatore. La prenotazione è obbligatoria: Servizio Educativo tel. 081-4422329 lun-ven, ore 10-15. Appuntamento nell’atrio del Museo 10 minuti prima dell’inizio del laboratorio.

Bronzi e sculture “inediti” nella mostra “L’altro Mann. Depositi in mostra” (foto valentina cosentino)
Sabato 18 giugno 2022. Alle 11 e alle 16: “Li hai “Mai visti”?”. Visita guidata a cura di Coopculture. Reperti mai usciti dai depositi, finalmente restituiti ai visitatori, offriranno l’occasione per una nuova e sempre avvincente narrazione. Archeologi e storici dell’arte collegheranno queste opere inedite alle collezioni più note del Museo. Al termine delle visite i partecipanti potranno degustare un aperitivo nell’ambiente magico che di sera si respira al Mann. Visite in italiano; durata 1h e 30, costo 7 euro (opzione con aperitivo, 10 euro) prenotazioni sul sito http://www.coopculture.it o in biglietteria.
Domenica 19 giugno 2022. Alle 10.30, nell’ambito della rassegna “MANNforkids” Archeological clones. Visita – laboratorio Un laboratorio per osservare, “clonare” e reinterpretare gli oggetti dell’antico Egitto e creare il proprio monile ispirato al futuro. A cura di C. Langella – DADI università L. Vanvitelli (nell’ambito del progetto Obvia) per bambini dagli 8 ai 10 anni. La partecipazione al laboratorio è gratuita per ciascun bambino più un accompagnatore. La prenotazione è obbligatoria: Servizio Educativo tel. 081-4422329 lun-ven, ore 10-15. Appuntamento nell’atrio del Museo 10 minuti prima dell’inizio del laboratorio; alle 11 e alle 16: “Li hai “Mai visti”?”. Visita guidata a cura di Coopculture. Reperti mai usciti dai depositi, finalmente restituiti ai visitatori, offriranno l’occasione per una nuova e sempre avvincente narrazione. Archeologi e storici dell’arte collegheranno queste opere inedite alle collezioni più note del Museo. Al termine delle visite i partecipanti potranno degustare un aperitivo nell’ambiente magico che di sera si respira al MANN. Visite in italiano; durata 1h e 30, costo 7 euro (opzione con aperitivo, 10 euro), prenotazioni sul sito http://www.coopculture.it o in biglietteria.
Mi piace