Taranto. Per le Giornate europee dell’Archeologia ecco il programma al museo Archeologico nazionale. Eva Degl’Innocenti: “Appuntamenti con la storia che, attraverso i reperti, racconta le civiltà dei territori coinvolti nel progetto”
Dal 17 al 19 giugno 2022 tornano le “Giornate Europee dell’Archeologia”, l’evento gestito dall’INRAP, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national des recherches archéologiques préventives) e organizzato in Italia dal ministero della Cultura – direzione generale Musei e direzione generale Archeologia Belle arti e paesaggio cui aderisce anche il museo Archeologico nazionale di Taranto. “Si tratta di veri e propri appuntamenti con la storia che, attraverso i reperti, racconta le civiltà dei territori coinvolti nel progetto”, dichiara la direttrice del MArTa, Eva Degl’Innocenti, “tracce che permettono un lungo viaggio nel tempo”. Ecco il programma della tre giorni al MArTA:

Reperti ceramici nel laboratorio di restauro del museo Archeologico nazionale di Taranto (foto MArTa)
Venerdì 17 giugno 2022. Ore 9.30-13.30: “Storie di terracotta. Dall’archeologia della produzione al restauro archeologico”, nella sala multimediale al secondo piano del Museo. L’archeologa Serena D’Alfonso (università di Bari) offrirà un’inedita versione dei “Tesori mai visti” dai depositi del MArTA, svelando i segreti della produzione ceramica nella Taranto greca attraverso le testimonianze materiali. A seguire Mario Pazzano, operatore tecnico del Laboratorio di Restauro del MArTA, mostrerà come sia possibile intervenire sui reperti ceramici, arrestandone il degrado e ripristinandone la leggibilità a vantaggio della ricerca, della conservazione e della valorizzazione museale. Attività inclusa nel biglietto di ingresso del Museo. Per poter accedere all’attività, i visitatori dovranno acquistare il biglietto di ingresso del Museo delle 9.30, oppure 10.30, 11.30 o 12.30. Dalle 15.30 alle 16.30: “Archeologia della produzione ceramica a Taranto: nuove prospettive di ricerca”, nella sala multimediale al secondo piano del Museo. L’archeologa Serena D’Alfonso (Università di Bari) presenterà in anteprima prospettive e primi risultati della sua ricerca sugli impianti produttivi della Taranto greca. Attività inclusa nel biglietto di ingresso del Museo. Per poter accedere all’attività, i visitatori dovranno acquistare il biglietto di ingresso del Museo delle 15.30. Dalle 17.30 alle 19.15: presentazione e proiezione del documentario “Ionio. A dialogue between two seas”. Documentario a cura del prof. Nicolò Carnimeo (sceneggiatore e protagonista) e di Lorenzo Scaraggi (sceneggiatore e regista), nella sala conferenze del Museo. Ingresso gratuito limitato alla Sala conferenze (per accedere alle sale espositive sarà necessario l’acquisto del biglietto di ingresso del Museo).

Con l’archeologa Silvia De Vitis la ricerca archeologica continua all’interno del museo Archeologico nazionale di Taranto (foto MArTa)
Sabato 18 giugno 2022. Ore 11.30-12.30: “Alla scoperta dello scavo archeologico”, nella sala multimediale al secondo piano del Museo. Laboratorio sulla metodologia dello scavo archeologico a cura dell’archeologa Serena D’Alfonso (università di Bari). Attività consigliata anche per famiglie e ragazzi. Attività inclusa nel biglietto di ingresso del Museo. Per poter accedere all’attività, i visitatori dovranno acquistare il biglietto di ingresso del Museo delle 11.30. Domenica 19 giugno 2022. Dalle 17 alle 19: percorso tematico guidato “La ricerca archeologia continua…” all’interno del Museo. A cura dell’archeologa Silvia De Vitis. Tutte le attività realizzate in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia sono incluse nel biglietto di ingresso al MArTA. Per poter accedere all’attività, i visitatori dovranno acquistare il biglietto di ingresso del Museo delle 17 sulla piattaforma www.shopmuseomarta.it.
Tag:Eva Degli Innocenti, film “Ionio. A Dialogue between two seas”, giornate europee dell'archeologia, Lorenzo Scaraggi, Mario Pazzano, ministero della Cultura, museo archeologico nazionale di Taranto, Nicolò Carnimeo, Serena D’Alfonso, Silvia De Vitis, università di Bari
Una risposta a “Taranto. Per le Giornate europee dell’Archeologia ecco il programma al museo Archeologico nazionale. Eva Degl’Innocenti: “Appuntamenti con la storia che, attraverso i reperti, racconta le civiltà dei territori coinvolti nel progetto””
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Napoli. Al museo Archeologico nazionale l’attesa è finita: dopo 50 anni, apre la sezione Campania Romana delle sale monumentali occidentali. Oltre duecento reperti dalle città vesuviane e dall’area flegrea. L’invito del direttore Giulierini marzo 27, 2023
- Roma. La soprintendenza speciale propone la visita guidata al mausoleo di Sant’Elena e alle catacombe dei SS. Marcellino e Pietro marzo 27, 2023
- “Pompei. Mestieri e botteghe 2000 anni fa”: il libro di Carlo Avvisati fa emergere la vita quotidiana dei pompeiani con una serie di istantanee raccontate con elegante leggerezza venata di ironia marzo 26, 2023
- Roma. Pantheon, MiC e Capitolo firmano regolamento d’uso: sarà introdotto biglietto d’ingresso. Resta gratuito per i romani marzo 26, 2023
- Taranto. Al museo Archeologico nazionale per “MArTA in MUSICA – Le matinée domenicali”: in programma il concerto evento di Eugenio Bennato “Qualcuno sulla terra”: un viaggio di pace in dialogo con la testa di Augusto capite velato per l’Unesco “monumento testimone di una cultura di pace” marzo 26, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Roma. La soprintendenza specia… | |
Italina Bacciga su “Pompei. Mestieri e botteghe 2… | |
Italina Bacciga su Roma. Pantheon, MiC e Capitolo… | |
Italina Bacciga su Taranto. Al museo Archeologico… | |
Italina Bacciga su Marano di Valpolicella (Vr). R… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace