Roma. Presentate e illustrate per la prima volta al pubblico le quattro lastre dipinte etrusche di terracotta, del VI sec. a.C., recuperate a Cerveteri nel 2019 dalla Guardia di Finanza. Saranno esposte nel Castello di Santa Severa

Lastra dipinta etrusca arcaica da Cerveteri: il combattimento tra Achille e Pentesilea, in cui la regina delle Amazzoni si lancia, contro l’eroe greco che la sconfiggerà (foto sabap vt-em)
A tre anni dal loro recupero a Cerveteri, nel 2019, da parte della Guardia di Finanza nel corso di un’operazione contro il mercato illecito delle opere d’arte, le quattro lastre dipinte etrusche di epoca arcaica sono state restaurate, in un complesso intervento di conservazione a cura di Antonio Giglio. Attualmente sono ancora conservate presso i laboratori della Soprintendenza, ma la loro destinazione definitiva sarà nell’esposizione permanente dell’Antiquarium del Castello di Santa Severa, in una apposita sezione dedicata alle lastre dipinte dell’antica Caere. Ciò permetterà di valorizzarle meglio con un percorso espositivo più ‘mirato’. Di sicuro questo straordinario evento ricorda che, se è possibile ammirare le quattro lastre, è solo grazie al grande lavoro in sinergia e in collaborazione fra la Soprintendenza e le forze dell’ordine.
E ora le quattro lastre dipinte etrusche di terracotta del VI sec. a.C. cominciano a svelare le loro “storie”. È successo nell’incontro promosso dalla soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio di Viterbo e dell’Etruria meridionale in occasione delle Giornate europee dell’archeologia con la loro presentazione in anteprima al pubblico nella sede della Sabap a Palazzo Patrizi Clementi di Roma. A introdurre sono stati il soprintendente, arch. Margherita Eichberg (nel video) e il ten. Col. della Guardia di Finanza, Alberto Franceschin.

Lastra dipinta etrusca del VI sec. a.C. da Cerveteri: un’eroina armata di arco (foto sabap vt-em)
A raccontare quelle storie che hanno danno il titolo all’incontro (“Nuove storie per immagini dall’Etruria meridionale”) sono state le scene dipinte su quattro lastre etrusche di terracotta risalenti al VI secolo a.C., esposte per la prima volta in quest’occasione e presentate in anteprima al pubblico. A spiegare il tutto sono stati gli archeologi della Sabap VT-EM Rossella Zaccagnini (nel video) e Daniele Maras, assieme al collega Leonardo Bochicchio, della Sabap per le provincie di Pisa e Livorno, e ad Antonio Giglio, del Consorzio Cavaklik Restauro.
Scene inedite di natura rituale e mitologica, che ne mostrano l’eccezionale valore storico e archeologico, in quanto opera di eccellenti maestri della pittura antica, come è possibile riscontrare nei particolari del volto di alcuni personaggi. E poi si sono potute apprezzare le tonalità dei colori particolarmente vivaci, esaltati proprio dal grande intervento di restauro eseguito a cura della Soprintendenza (nel video Antonio Giglio, del Consorzio Cavaklik Restauro).

Lastra dipinta etrusca del VI sec. a.C. da Cerveteri: il messaggero degli dei Hermes, l’etrusco Turms, dalle ricche ali (foto sabap vt-em)
I soggetti sono stati spiegati dal funzionario archeologo Daniele Maras (nel video). Fra le scene figurate mitologiche e rituali del tutto inedite, notiamo: il combattimento tra Achille e Pentesilea, in cui la regina delle Amazzoni si lancia, bella e terribile, contro l’eroe greco che la sconfiggerà, racchiuso nella sua armatura; un’eroina armata di arco, impegnata in una gara di corsa contro un avversario biondo, che brandisce un ramo (forse la sfida tra la cacciatrice Atalanta e il suo futuro marito Melanione); il messaggero degli dei Hermes, l’etrusco Turms, dalle ricche ali, che scorta una donna in atto di svelarsi (forse parte di un quadro del giudizio di Paride); una coppia di aruspici al lavoro.

Lastra dipinta etrusca del VI secolo a.C. da Cerveteri: coppia di aruspici al lavoro (foto sabap vt-em)
“L’analisi della tecnica usata rivela informazioni utili”, precisa l’archeologo Leonardo Bochicchio. “Le lastre sarebbero opera di almeno due artisti, forse un maestro e il suo allievo. Il primo, infatti, mostra una mano più raffinata e specializzata proprio in scene mitologiche, in grado di dare particolare rilievo alla luminosità e all’espressività dei volti. Il suo ‘discepolo’, invece, potrebbe proprio aver lavorato anche nell’officina delle lastre ‘Campana’, oggi al Louvre. Ricordiamo che queste ultime, insieme a quelle ‘Boccanera’ attualmente al British Museum di Londra, sono gli unici esemplari (rinvenuti nel XIX secolo sempre a Cerveteri) simili alle lastre esposte per la prima volta a Palazzo Patrizi Clementi (via Cavalletti 2), risalenti al VI sec. a.C.”.
Cividale. Al museo Archeologico nazionale aperta la mostra fotografica “L’Isola dei Giganti e i tesori del Sinis” a cura della Fondazione Mont’e Prama

Due settimane per visitare la mostra fotografica “L’Isola dei Giganti e i tesori del Sinis” a cura della Fondazione Mont’e Prama aperta al museo Archeologico nazionale di Cividale venerdì 17 giugno 2022 in occasione delle Giornate europee dell’archeologia, importante appuntamento annuale in cui tutti gli attori del mondo dell’archeologia si mettono all’opera per far scoprire al pubblico i tesori del patrimonio culturale. Il progetto è frutto di un accordo siglato tra la Fondazione de Claricini Dornpacher e la Fondazione Mont’e Prama. I Giganti di Mont’e Prama sono antiche sculture risalenti alla Civiltà nuragica ritrovate casualmente negli anni ’70 in località Mont’e Prama nel Sinis di Cabras, nella Sardegna centro-occidentale. “Con lo spirito di condivisione, confronto e collaborazione verso le variegate e ricche realtà archeologiche del nostro Paese, siamo lieti di ospitare questa importante occasione di reciproca conoscenza. La mostra, allestita all’interno dello spazio espositivo del Museo e inclusa nel biglietto di ingresso, rimarrà aperta fino al 3 luglio 2022”, spiegano al museo di Cividale.
Giornate europee dell’archeologia al Tempio di Minerva di Marano di Valpolicella (Vr): “Minerva sotto le stelle” (passeggiata e visita guidata) e “Argillare” (laboratorio di manipolazione dell’argilla per bambini)
Anche al Tempio di Minerva sono in arrivo le Giornate Europee dell’Archeologia 2022. Un vero e proprio appuntamento con la storia che dal 17 al 19 giugno 2022 ha lo scopo di far scoprire a tutti il magnifico patrimonio archeologico europeo attraverso centinaia di eventi ed iniziative. Tra i resti archeologici di un tempio pagano dedicato alla dea Minerva di età imperiale romana, con preesistenze di due luoghi di culto di epoche precedenti (età tardo repubblicana romana e età del ferro), due le attività speciali previste sul Monte Castelòn di Marano di Valpolicella. In entrambi i casi prenotazione obbligatoria con partecipazione a offerta libera. Info e prenotazioni: 349-5923868 oppure info@tempiodiminerva.it. Venerdì 17 giugno 2022, “Minerva sotto le stelle”: passeggiata sul Monte Castelòn (20.45-22:30) con visita guidata al Santuario di Santa Maria Valverde e all’area archeologica del Tempio di Minerva. Al termine, piccolo rinfresco per i partecipanti. Sabato 18 giugno, “Argillare”: laboratorio di manipolazione dell’argilla adatto dai 6 ai 14 anni presso l’area archeologica del Tempio di Minerva. Durata del laboratorio 45 minuti circa, con due turni: alle 17 e alle 18.
Reggio Calabria. Per le Giornate europee dell’archeologia al museo Archeologico nazionale una tre giorni ricca di appuntamenti, con visite guidate, conferenze e momenti di confronto sui temi dell’archeologia
Anche quest’anno il museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria aderisce alle Giornate Europee dell’Archeologia, che si celebrano dal 17 al 19 giugno 2022. Nell’ambito della programmazione delle iniziative per il Cinquantesimo anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace, il MArRC offre un calendario ricco di appuntamenti, con visite guidate, conferenze e momenti di confronto sui temi dell’archeologia. “Le Giornate Europee dell’Archeologia costituiscono una straordinaria opportunità per dialogare con il territorio”, dichiara il direttore Carmelo Malacrino. “In questi anni il Museo ha consolidato il suo carattere di luogo della cultura inclusivo e dinamico, in sinergia con varie istituzioni, enti e associazioni culturali, che ringrazio. Gli incontri in programma non solo potranno coinvolgere il pubblico in suggestivi dibattiti, ma offriranno un’ulteriore occasione per tornare al Museo anche per visitare la grande mostra Il vaso sui vasi. Capolavori del Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia, organizzata insieme alla Direzione Regionale Musei Puglia”. Primo appuntamento venerdì 17 giugno 2022, alle 17.30, nella sala conferenze, per l’incontro promosso dal Centro Internazionale Scrittori della Calabria, presieduto da Loreley Rosita Borruto. Sarà l’occasione per una tavola rotonda sul tema “Il mestiere dell’archeologo. Dallo scavo alla fruizione”. Dopo i saluti di direttore del museo, Carmelo Malacrino, interverranno la prof.ssa Maria Caccamo Caltabiano, già ordinario di Numismatica greca e romana del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’università di Messina; la prof.ssa Nunzia Rositani, associata di Assiriologia dello stesso dipartimento; e la prof.ssa Paola Radici Colace, già ordinario di Filologia classica dello stesso dipartimento. Sabato 18 giugno 2022, alla stessa ora, si terrà l’incontro promosso dall’Associazione Amici del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Dopo i saluti del direttore Malacrino e del prof. Francesco Arillotta, presidente dell’Associazione, si parlerà de “Il Portico di Valentiniano?”, con il prof. Renato Laganà, storico e associato in Produzione edilizia dell’università di Reggio Calabria. Ultimo appuntamento domenica 19 giugno, alle 18, nel suggestivo spazio di Piazza Paolo Orsi, per l’iniziativa “Al Museo con il Direttore”, una visita guidata al MArRC accompagnati dal direttore Malacrino, che si concluderà davanti ai magnifici Bronzi di Riace e di Porticello.
Augusta. Per le giornate europee dell’archeologia, conferenza a cura di Archeoclub e parco archeologico Leontinoi su “Jean Berard: Sicilia e Magna Grecia”, lo storico dell’antichità che ha dato un contributo significativo alla storia della colonizzazione greca in Sicilia
Per il quarto anno di seguito, Archeoclub d’Italia sede di Augusta partecipa alle Giornate Europee dell’Archeologia. Questa volta ricorderà un’altra grande figura legata alla Sicilia ed al mondo della Magna Grecia: Jean Berard. Appuntamento venerdì 17 giugno 2022, nel salone di rappresentanza “Rocco Chinnici” del Comune di Augusta, dalle 18.30 alle 20, per la conferenza “Jean Berard: Sicilia e Magna Grecia”. Evento a ingresso gratuito a cura di Archeoclub sede di Augusta e del parco archeologico Leontinoi. I lavori saranno introdotti da Mariada Pansera, presidente di Archeoclub d’Italia sede di Augusta. Dopo i saluti del sindaco Giuseppe Di Mare interverranno Lorenzo Guzzardi, direttore del parco archeologico Leontinoi; Massimo Cultraro, dirigente di ricerca Cnr-Ispc Catania e Massimo Frasca dell’università di Catania, già direttore della scuola di specializzazione in beni archeologici. Concluderà Reine Marie Berard, ricercatrice del Centre national de la rercherche scientifique (Cnrs) Aix –en –Provence, co-direttrice della missione francese a Megara Hyblaea (Ecole francaise de Rome). Sarà presente tutta la missione francese. Jean Berard (1908-1957), uno tra i più importanti storici dell’antichità, viene ricordato per il significativo contributo dato alla storia della colonizzazione greca in Sicilia, tracciandone la sua imponente e articolata biografia intellettuale nella quale la documentazione archeologica, non diversamente da una fonte storica, viene considerata parte integrante della medesima ricerca.
Napoli. Al museo Archeologico nazionale per le Giornate europee dell’archeologia visite guidate alle mostre e ai tesori dei depositi, incontri per famiglie, laboratori
Appassionati di storia o semplici curiosi, in famiglia o con la classe, tutti potranno venire a scoprire la ricerca e il patrimonio archeologico. Le Giornate Europee dell’Archeologia sono organizzate in Italia dal ministero della Cultura – direzione generale Musei e direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio, cui aderisce anche il museo Archeologico nazionale di Napoli: la rassegna, promossa dal Mann e dal direttore Paolo Giulierini, è a cura dei Servizi Educativi del MANN con la partecipazione di Arte’m e di Coopculture. Ecco il programma della tre giorni.

La grande pedana circolare all’ingresso della mostra “L’altro Mann” con un cratere a volute con corteo bacchico in marmo, una cassaforte in bronzo, ferro e legno con amorini e personaggi dionisiaci, un tavolo pieghevole con piccoli satiri, uno sgabello con maschere e motivi vegetali, un originalissimo scaldaliquidi a forma di cinta muraria, alcuni candelabri (foto valentina cosentino)
Venerdì 17 giugno 2022. Alle 16 e alle 17: “L’altro MANN. I depositi in mostra”. Visita guidata alla mostra con il personale del MANN. L’allestimento è ospitato nelle sale degli affreschi ed espone circa sessanta reperti provenienti dalle città vesuviane. Opere spesso mai viste o poco note. La partecipazione è gratuita per i possessori del biglietto di ingresso La prenotazione è obbligatoria: Servizio Educativo tel. 081-4422329 lun-ven ore 10-15. Appuntamento per i prenotati 10 minuti prima all’ingresso degli Affreschi dal Salone della Meridiana; alle 17, “FAMIGLIE AL MANN. Dalla poltrona del latte ai libri”. All’interno del Museo è stato allestito uno spazio speciale dedicato alla cura dei neonati, dove “Big Mama”, la comoda poltrona per l’allattamento, donata da UNICEF e Soroptimist International, accoglie, con le sue forme ispirate al grembo materno, chi proviene dall’atrio con bambine e bambini e ha bisogno di una piacevole sosta. In continuità con quest’iniziativa, che rispecchia l’attenzione del Museo nei confronti dei più piccoli e delle loro famiglie, in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri, è promosso un incontro per riflettere sull’importanza della lettura nell’età 0-3 anni, discutendone con la pediatra Lina Di Maio, che ci porterà la sua esperienza come esperta del programma nazionale “Nati per leggere”. “Dal 1999, Nati per Leggere ha l’obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta”. Le Giornate Europee dell’Archeologia sono l’occasione per ribadire il valore di letture incentrate sui miti e sulle civiltà antiche anche per i più piccoli, nonché del contesto del Museo come ambientazione privilegiata per riempire di bellezza gli occhi, le orecchie e il cuore di tutta la famiglia. Nella Sala del Toro Farnese: la partecipazione è gratuita con biglietto evento; alle 17, “Archeologia da spiaggia”, laboratorio ideato e condotto da Ludovica Dottori, studentessa presso il Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. La mostra “Archeologia da spiaggia” di Maurizio Finotto sarà il punto di partenza per un percorso coinvolgente dedicato alla relazione poetica tra oggetto e tempo, passato e presente, memoria e scoperta. I partecipanti potranno realizzare una personale stratigrafia, dove custodire e sovrapporre materiali e piccoli oggetti in grado di rappresentare metaforicamente la propria interiorità. La partecipazione al laboratorio è gratuita per ciascun bambino più un accompagnatore. La prenotazione è obbligatoria: Servizio Educativo tel. 081-4422329 lun-ven, ore 10-15. Appuntamento nell’atrio del Museo 10 minuti prima dell’inizio del laboratorio.

Bronzi e sculture “inediti” nella mostra “L’altro Mann. Depositi in mostra” (foto valentina cosentino)
Sabato 18 giugno 2022. Alle 11 e alle 16: “Li hai “Mai visti”?”. Visita guidata a cura di Coopculture. Reperti mai usciti dai depositi, finalmente restituiti ai visitatori, offriranno l’occasione per una nuova e sempre avvincente narrazione. Archeologi e storici dell’arte collegheranno queste opere inedite alle collezioni più note del Museo. Al termine delle visite i partecipanti potranno degustare un aperitivo nell’ambiente magico che di sera si respira al Mann. Visite in italiano; durata 1h e 30, costo 7 euro (opzione con aperitivo, 10 euro) prenotazioni sul sito http://www.coopculture.it o in biglietteria.
Domenica 19 giugno 2022. Alle 10.30, nell’ambito della rassegna “MANNforkids” Archeological clones. Visita – laboratorio Un laboratorio per osservare, “clonare” e reinterpretare gli oggetti dell’antico Egitto e creare il proprio monile ispirato al futuro. A cura di C. Langella – DADI università L. Vanvitelli (nell’ambito del progetto Obvia) per bambini dagli 8 ai 10 anni. La partecipazione al laboratorio è gratuita per ciascun bambino più un accompagnatore. La prenotazione è obbligatoria: Servizio Educativo tel. 081-4422329 lun-ven, ore 10-15. Appuntamento nell’atrio del Museo 10 minuti prima dell’inizio del laboratorio; alle 11 e alle 16: “Li hai “Mai visti”?”. Visita guidata a cura di Coopculture. Reperti mai usciti dai depositi, finalmente restituiti ai visitatori, offriranno l’occasione per una nuova e sempre avvincente narrazione. Archeologi e storici dell’arte collegheranno queste opere inedite alle collezioni più note del Museo. Al termine delle visite i partecipanti potranno degustare un aperitivo nell’ambiente magico che di sera si respira al MANN. Visite in italiano; durata 1h e 30, costo 7 euro (opzione con aperitivo, 10 euro), prenotazioni sul sito http://www.coopculture.it o in biglietteria.
Aquileia. Per le Giornate europee dell’archeologia aperture straordinarie, passeggiate teatralizzate e laboratori per bambini, archeologia sperimentale, conferenze, musica
In occasione delle Giornate europee dell’archeologia (17 -18 -19 giugno 2022), Aquileia si anima con l’open – day delle aree archeologiche (solo sabato 18) e un ricco programma di aperture straordinarie, passeggiate teatralizzate e laboratori per bambini, archeologia sperimentale, conferenze, musica, visite guidate grazie alla collaborazione tra Fondazione Aquileia, Comune di Aquileia, soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia – museo Archeologico nazionale di Aquileia, Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia, PromoTurismoFVG, università di Padova, di Trieste, di Udine, di Venezia, di Verona, Pro Loco Aquileia, Associazione nazionale per Aquileia, Fondazione Radio Magica.

La copertina del libro “Gold-band glass. From hellenistic to roman luxury glass production”
Il programma si apre venerdì 17 giugno 2022, alle 17.30, con la presentazione al museo Archeologico nazionale del volume “Gold-band glass. From hellenistic to roman luxury glass production” di Giulia Cesarin a cura della dott.ssa Luciana Mandruzzato e del prof. Jacopo Bonetto (gratuito, prenotazione obbligatoria: bookshopmanaquileia@gmail.com – 0431 91016).

La domus di Tito Macro nell’area archeologica di Aquileia (foto fondazione aquileia)
Sabato 18 giugno 2022 ritorna l’atteso appuntamento con l’ “open day” nelle aree archeologiche e nei cantieri di scavo: dalle 10.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 19 (senza prenotazione, ingresso gratuito) gli archeologi e i restauratori della Fondazione Aquileia e delle università accoglieranno i cittadini e gli appassionati nel foro, nell’area del decumano di Aratria Galla e delle mura a zig-zag, al teatro e alle grandi terme, alla domus delle Bestie Ferite, negli antichi mercati, al fondo Cal, alla domus dei putti danzanti, al porto fluviale e sulla sua sponda orientale. Al fondo Pasqualis, nell’area degli antichi mercati ci sarà spazio per l’archeologia sperimentale con l’accensione di un forno vetrario, unico del suo genere in Italia e costruito secondo le tecniche in uso in età romana. Durante la giornata si potrà assistere alle dimostrazioni di lavorazione a mosaico e di soffiatura del vetro grazie ai maestri vetrai di Murano Nicola Moretti e Giovanni Nicola. Alle 10.30 in programma la visita guidata “Un viaggio nella storia di Aquileia” (a pagamento, prenotazione obbligatoria info.aquileia@promoturismo.fvg.it – 0431 91949) e alle 11.15 la conferenza “I mosaici: tecniche di rilevamento e documentazione digitale” al museo Archeologico nazionale (gratuito, prenotazione obbligatoria: bookshopmanaquileia@gmail.com – 0431 91016). Sempre durante la giornata di sabato sono in programma dalle 16.30 alle 19.00 l’open day al Cimitero degli Eroi e l’apertura straordinaria con visita di Casa Bertoli e intrattenimento musicale del Duo Retrò di Cervignano alle 18, le passeggiate teatralizzate per bambini “In viaggio con Radio Magica” (dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 16.30 alle 18.00, gratuito, prenotazione obbligatoria: 3738694556), la visita guidata alla Basilica e alle cripte (a pagamento, prenotazione obbligatoria: basilica.aquileia@virgilio.it). Alle 19.30 alla domus di Tito Macro è prevista la presentazione, a cura del prof. Gian Luca Grassigli, dei cinque volumi che compongono l’edizione scientifica degli scavi della domus di Tito Macro e alle 21.15 l’inaugurazione, aperta a tutti, dell’illuminazione del decumano di Aratria Galla, l’antica strada che duemila anni fa collegava in senso est-ovest il porto fluviale con la zona del foro e del teatro.

Aquileia: al Fondo Pasqualis archeologia sperimentale con accensione di un forno vetraio (foto fondazione aquileia)
Domenica 19 giugno 2022. Al fondo Pasqualis, nell’area degli antichi mercati sarà ancora possibile assistere al mattino e al pomeriggio alla lavorazione e alla soffiatura del vetro e nel corso della giornata si potrà partecipare alle numerose visite guidate (a pagamento, prenotazione obbligatoria: info.aquileia@promoturismo.fvg.it – 0431 919491) dedicate al Milite Ignoto (ore 10), alla domus di Tito Macro (ore 11) al museo Archeologico nazionale (ore 15). Per i più piccoli in programma alle 15.00 il laboratorio per bambini “Flavia, la sbadata tutto fare” al Museo Archeologico Nazionale (a pagamento, prenotazione obbligatoria: info.aquileia@promoturismo.fvg.it – 0431 919491). A chiusura della giornata – domenica 19 alle 20.45 – si potrà assistere nella basilica di Aquileia al concerto del coro di voci bianche dell’accademia Teatro alla Scala (ingresso libero fino a esaurimento posti).
Gea 2021-Ica: “Archeologia e inclusione”. Contributo 18: “Missione archeologica BLIES SURVEY PROJECT (Francia)”
Per l’edizione 2021 delle Giornate Europee per l’Archeologia, l’ICA – Istituto centrale per l’Archeologia propone il tema guida dal titolo “Archeologia e inclusione. Missioni archeologiche italiane all’estero e comunità locali dei paesi ospitanti: interazioni, coinvolgimento, formazione”. Diciottesimo contributo: “Missione archeologica BLIES SURVEY PROJECT (Francia)”.
In occasione dell’edizione 2021 delle Giornate Europee dell’Arche l’ICA condivide volentieri il video di presentazione delle attività sul campo del Bliess Survey Project, diretto da Sonia Antonelli (DiSPuTer, Università di Chieti-Pescara), co-diretto da Jean-Paul Petit (Conservateur en chef honoraire, ancien directeur du Parc Archéologique européen de Bliesbruck-Reinheim) e Andreas Stinsky (Kulturreferent des Saarpfalzkreises). Il progetto si pone in continuità con le ricerche condotte nell’insediamento di Bliesbruck (Moselle) e ha come obiettivo lo studio del territorio con un approccio “globale” e diacronico, attraverso ricognizioni e indagini geofisiche e paleoambientali finalizzate alla ricostruzione del paesaggio nel suo divenire. Il territorio indagato ricade attualmente sul confine tra Francia e Germania. Il progetto beneficia di un ampio network di ricerca internazionale e interdisciplinare.
(18 – fine)
Gea 2021-Ica: “Archeologia e inclusione”. Contributo 17: “Proyecto Huacas videoconferencia dell’11 Set 2020” (Perù)
Per l’edizione 2021 delle Giornate Europee per l’Archeologia, l’ICA – Istituto centrale per l’Archeologia propone il tema guida dal titolo “Archeologia e inclusione. Missioni archeologiche italiane all’estero e comunità locali dei paesi ospitanti: interazioni, coinvolgimento, formazione”. Diciassettesimo contributo: “Proyecto Huacas videoconferencia dell’11 Set 2020”.
PROYECTO HUACAS VIDEOCONFERENCIA DEL 11 SET 2020 – YouTube
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, l’ICA condivide volentieri il materiale trasmesso da Maria Ilaria Pannaccione Apa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Direttrice del progetto HUACAS nell’ambito delle Missioni Archeologiche all’Estero – Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI) . Obiettivo è il monitoraggio periodico sistematico dei siti archeologici della regione Lambayeque (Perù) esposti a rischi naturali ed artificiali con l’uso di immagini ottiche ad alta risoluzione acquisite dal satellite PERUSAT-1 ed elaborazioni geofisiche. Nel video un estratto della presentazione del progetto tenutasi in occasione della conferenza virtuale dell’11 settembre 2020 nell’ambito delle celebrazioni per i 99 anni del Museo Arqueológico Nacional Brüning.
(17 – continua)
Commenti recenti