“…comunicare l’archeologia…”: dallo Sri Lanka all’antica Persia, attraverso i personaggi famosi del mondo antico. Al via il ciclo di conferenze del Gruppo archeologico bolognese
Saranno i tesori archeologici dello Sri Lanka ad aprire il nuovo anno sociale del Gruppo archeologico bolognese, che aderisce ai Gruppi Archeologici d’Italia. Il ciclo di conferenze “…comunicare l’archeologia…”, fiore all’occhiello del Gabo, si terrà sempre a ingresso libero al martedì sera alle 21 al Centro Sociale G.Costa, in via Azzo Gardino 48, a Bologna. Il primo incontro martedì 13 ottobre 2015: dopo la presentazione dell’attività sociale del Gruppo archeologico bolognese, con incontri, iniziative e viaggi, l’archeologa Silvia Romagnoli presenta “Un itinerario archeologico in Estremo Oriente: Sri Lanka, la lacrima dell’India”. In chiusura un brindisi di buon augurio per l’anno sociale.
Quindi apre un ciclo di quattro martedì dedicati ai “Personaggi famosi del mondo antico”. Martedì 20 ottobre 2015, la prof.ssa Lucia Criscuolo, ordinario di Storia e Epigrafia Greca all’università di Bologna focalizza la figura di Alessandro Magno. Una settimana dopo, martedì 27 ottobre, il prof. Giovanni Brizzi, ordinario di Storia Romana all’università di Bologna, farà rivivere Annibale. Alla prof.ssa Francesca Cenerini, associato di Epigrafia e Istituzioni Romane all’università di Bologna, martedì 3 novembre toccherà approfondire l’imperatore Augusto. Infine martedì 10 novembre il prof. Giuseppe Zecchini, ordinario di Storia Romana all’università Cattolica di Milano, chiuderà la serie con Attila.
Martedì 17 novembre 2015, per le “Interviste impossibili”, Giuseppe Mantovani intervista “Howard Carter”. Testo di Giuseppe Mantovani: Giulio Tamburini impersona Howard Carter, e Davide Giovannini è l’intervistatore. Introduce l’intervista l’archeologa Barbara Faenza. Dopo la sosta per “Imagines: obiettivo sul passato”, tredicesima edizione della rassegna del documentario archeologico, in programma il 20, 21 e 22 novembre 2015 alla mediateca del Comune di San Lazzaro di Savena (Bo), in via Caselle 22, il ciclo “… comunicare l’archeologia …” riprende martedì 1° dicembre 2015 l’archeologa Silvia Romagnoli parla de “Gli Etruschi in Appennino”. Ultimo incontro martedi 15 dicembre 2015 quando l’archeologa Maria Longhena presenta “Viaggio nell’antica Persia”.
Tag:Alessandro Magno, Annibale, Antica Persia, Attila, Barbara Faenza, Francesca Cenerini, Giovanni Brizzi, Giulio Tamburini, Giuseppe Mantovani, Giuseppe Zecchini, gruppo archeologico bolognese, Howard Carter, imperatore Augusto, Lucia Criscuolo, Maria Longhena, Silvia Romagnoli, Sri Lanka, università Cattolica Milano, università di Bologna
Una risposta a ““…comunicare l’archeologia…”: dallo Sri Lanka all’antica Persia, attraverso i personaggi famosi del mondo antico. Al via il ciclo di conferenze del Gruppo archeologico bolognese”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Atene. Al museo dell’Acropoli la cerimonia di consegna dei tre frammenti del Partenone conservati ai Musei Vaticani voluta da Papa Francesco. L’arcivescovo ortodosso di Atene ringrazia Papa Francesco per la donazione “tangibile prova dei frutti prodotti dai rapporti fraterni che esistono tra noi cristiani” e invita altri a seguire l’esempio del Pontefice marzo 28, 2023
- Roma. Nella chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, conclusi i lavori di restauro del tetto crollato, presentazione – in presenza e on line – del libro “Carcer Tullianum. Il Mamertino al Foro Romano” a cura di Alfonsina Russo e Patrizia Fortini (L’Erma di Bretschneider) marzo 28, 2023
- Firenze. A TourismA 2023 la consegna del X premio Riccardo Francovich della SAMI al Mercato delle Gaite di Bevagna (Pg) marzo 27, 2023
- Torino. 2300 reperti antichi del museo Egizio digitalizzati e interamente accessibili sui progetti Wikimedia grazie alla collaborazione con Wikimedia Italia e Creative Commons Italia. Un esempio da seguire per i musei italiani marzo 27, 2023
- Napoli. Al museo Archeologico nazionale l’attesa è finita: dopo 50 anni, apre la sezione Campania Romana delle sale monumentali occidentali. Oltre duecento reperti dalle città vesuviane e dall’area flegrea. L’invito del direttore Giulierini marzo 27, 2023
Commenti recenti
![]() | Atene. Al museo dell… su Atene. Cerimonia di consegna u… |
![]() | Atene. Al museo dell… su Vaticano. Papa Francesco resti… |
Italina Bacciga su Torino. 2300 reperti antichi d… | |
Italina Bacciga su Napoli. Al museo Archeologico… | |
Italina Bacciga su Roma. La soprintendenza specia… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace