Perugia Archeofilm. Per la prima edizione, il pubblico premia il Ladakh di Nicolò Bongiorno e la giuria scientifica il salvataggio dei templi nubiani dalle acque del Nilo di Olivier Lemaitre

Tanto pubblico ai Giardini del Fronte per la prima edizione del Perugia Archeofilm (foto archeologia viva)
Al pubblico piace il fascino selvaggio del Ladakh mentre lo storico salvataggio dei templi salvati dalle acque del Nilo in Egitto convince la giuria di esperti. Si è chiusa con questi verdetti la prima edizione del Perugia Archeofilm – la manifestazione del cinema storico-archeologico-ambientale – tenutasi dal 21 al 23 giugno 2022 nel capoluogo umbro tra i Giardini del Frontone e il museo Archeologico nazionale dell’Umbria. L’evento è stato organizzato da Città di Perugia con “Archeologia Viva/Firenze Archeofilm” in collaborazione con Direzione regionale musei Umbria – Museo Archeologico nazionale dell’Umbria e Università degli Studi di Perugia. In collaborazione con Fondazione Carlo Lorenzini, Umbria Film Commission e Cinegatti.

Frame del film film “Songs of the Water Spirits” di Nicolò Bongiorno
Il pubblico, in qualità di giuria popolare, ha decretato vincitore del Premio “Città di Perugia- Archeologia Viva” il film “Songs of the Water Spirits” di Nicolò Bongiorno (Italia, 100’). Il film è interamente girato in Ladakh, una regione dell’India in profonda trasformazione, che sta affrontando un percorso di rigenerazione culturale in bilico tra il richiamo di una tradizione arcana e uno sviluppo rampante, che mette a rischio l’ambiente e snatura i suoi abitanti. Menti coraggiose vogliono superare questo dualismo proponendo una mediazione virtuosa per restare se stessi senza chiudersi al mondo, valorizzando gli stimoli di una modernità che non implichi una mutazione antropologica.

Frame del film “Egitto: i templi salvati” di Olivier Lemaitre
Il Premio della giuria scientifica “Università degli Studi di Perugia” è stato invece assegnato a “Egitto: i templi salvati” del regista francese Olivier Lemaitre (Francia, 53’). Il film ripercorre lo storico salvataggio, negli anni Cinquanta del secolo scorso, di oltre venti templi nubiani destinati a sparire sotto le acque del Nilo a seguito della costruzione della nuova diga di Assuan. “L’opera – si legge nella motivazione – ha scelto di valorizzare una realtà archeologica particolarmente importante per la storia della civiltà egizia, nota al grande pubblico ma non nelle sue vicende più recenti, facendolo con un’informazione scientifica di grande ricchezza e qualità. Gli interventi di alta ingegneria, progettati e messi in opera per la salvaguardia dell’ingente patrimonio a rischio distruzione, sono narrati con grande chiarezza e notevole efficacia, suscitando perciò interesse e partecipazione emotiva. Le immagini suggestive, la rilevanza dei monumenti mostrati, il ricorso a una formula troppo spesso considerata desueta, come gli ottimi disegni, il diario di scavo e i documenti di archivio, il ritmo scorrevole ma non esasperato impresso al racconto, non in tendenza con mode più diffuse, suscitano il piacere della narrazione svolta nel tempo, e pertanto essa stessa capace di evocare il senso più profondo dell’antico”. Per la grafica del poster di “Perugia Archeofilm 2022” realizzato in concorso dagli studenti di Ingegneria Civile e Ambientale dell’università di Perugia è stato infine assegnato il Premio speciale “Carlo Lorenzini”.
Firenze Archeofilm 2021. Proclamati i film vincitori: il premio del pubblico ai segreti di Nazca; il premio dell’università di Firenze ai templi salvati dell’Egitto; il premio del museo fiorentino di Preistoria ai misteri di Cabeço da Mina; menzione al film iraniano sui Bakhtiari

Archiviata la terza edizione di Firenze Archeofilm. In cinque giorni al Cinema La Compagnia di Firenze per l’edizione 2021 dell’evento più atteso del grande Cinema di Archeologia Arte Ambiente, organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore), è stata proiettata una sessantina di film selezionati a livello mondiale tradotti e doppiati in italiano e in original sound (60 film in concorso, 10 film “original sound”, 20 prime visioni nazionali) che hanno concorso per i 3 premi in palio. E domenica 12 settembre 2021 il momento clou con la proclamazione dei film che si sono aggiudicati il Premio “Firenze Archeofilm”, il Premio “Università di Firenze”, e il Premio “Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria Paolo Graziosi”, alla presenza di Fabio Martini, professore emerito Archeologia preistorica; Stefania Ippoliti, responsabile cinema Sistema Toscana; Alessandra Petrucci, rettrice dell’università di Firenze; Giulia Pruneti, responsabile comunicazione FA/AV; Piero Pruneti, direttore AV; Dario Di Blasi, direttore artistico FA.

Premio “Firenze Archeofilm” del pubblico al film “Gli ultimi segreti di Nazca / The last secrets of Nasca” di Jean Baptiste Erreca (Francia, 2018; 52’). Nel sud del Perù, ai piedi delle Ande, i Nazca costruirono città e disegnarono un’immensa rete di linee geometriche e geoglifi. Chi rappresentavano queste figure enigmatiche visibili solo dal cielo e qual era il loro significato? Un team di archeologi di tutto il mondo sta sfruttando le ultime tecnologie per scoprire uno dei più grandi segreti dell’umanità. Le loro ultime campagne di scavo hanno portato alla luce nuove mummie, tessuti favolosi, ceramiche e misteriosi teschi allungati…

Premio “Università di Firenze” al film “Egitto: i templi salvati / Egypt: saving temples” di Olivier Lamaitre (Francia, 2018; 53’). Nel 1954 la costruzione di una nuova diga minacciava l’intera Nubia e oltre venti antichi santuari: alcuni templi furono smantellati in fretta e trasferiti su isole artificiali, altri furono spediti all’estero in città come Madrid, Torino o New York. Nel film, ricco di animazioni 3D, vengono presentanti anche i documenti di archivio che illustrano gli ingegnosi piani di salvataggio e le estenuanti operazioni di lavoro degli operai del cantiere. Questa la motivazione della giuria: “Il premio viene assegnato per il sapiente uso dei filmati e dei documenti d’archivio, grazie ai quali il documentario illustra gli sforzi e le energie politiche, imprenditoriali e scientifiche messe in campo per salvare le preziose vestigia archeologiche ed architettoniche dell’Antico Egitto, un patrimonio messo al sicuro dalla risalita delle acque del Nilo e tramandato così alle generazioni future. A questo si aggiunge la capacità di costruire un dialogo con la realtà del ‘900 e per aver raccontato, con competenza ed equilibrio tra ricerca e divulgazione, una storia esemplare che rappresenta uno stimolo per chi crede nella necessità e nel dovere di conservare la memoria delle antiche civiltà passato”.

Premio “Museo Fiorentino di Preistoria” al film “I misteri di Cabeço da Mina / Os Enigmas do Cabeço da Mina” di Rui Pedro Lamy (Portogallo, 2019; 27’). Il film descrive un enigmatico sito archeologico dove è stata scoperta una rara serie di statue-menhir con fattezze antropomorfe. Il documentario collega la realtà geografica e quella storica della regione circostante ad alcune affascinanti scoperte effettuate nella bellissima Vale da Vilariça, nella regione settentrionale del paese. Questa la motivazione della giuria: “Il film si è distinto per il rigore scientifico nella illustrazione del contesto monumentale, per il linguaggio accessibile che facilita la comprensione di quanto è emerso dal sito archeologico, per il valore tecnico. Importante è il collegamento con la realtà ambientale e sociale, indicativo di una visione ampia dell’archeologia come strumento di conoscenza e di identità civica”.
Menzione speciale dell’università di Firenze al film “Bakhtiari sulle pendici di Oshtrankuh / Bakhtirihaey Damaneh Oshtrankuh” di Mohammadreza Hafezi (Iran, 2019; 40’). Film etnografico di forte impatto naturalistico e umano che va alla scoperta di una remota realtà. Penetrando del cuore di un Iran poco conosciuto, documenta le tra[1]dizioni e le usanze della piccola tribù dei Bakhtiari. Questa la motivazione della giuria: “Oltre all’interessante ed originale contenuto, il film si distingue per la tensione del racconto, il rigore formale, l’uso sorvegliato dei suoni e della musica, l’ottimo coordinamento tra voce narrante e inquadrature”.
Varese Archeofilm 2020: il premio “Alfredo Castiglioni” assegnato dalla giuria tecnica al film “Egitto: i templi salvati” cui è andato anche il premio del pubblico “Città di Varese” ex aequo con il film “Ingegneria romana: Città II”
Alla terza edizione di Varese Archeofilm 2020 il film di Olivier Lemaitre “Egitto: i templi salvati” ha conquistato giuria tecnica e pubblico. Entrambi i film sono stati proiettati sabato 5 settembre 2020. Il premio “Città di Varese” assegnato dal pubblico è andato ex aequo al film di Olivier Lemaitre e al film di Jose Antonio Muñiz “Ingegneria romana: Città II” (Spagna, 2018, 56’). Il documentario descrive la capacità dei Romani di accettare e assimilare ogni tipo di conoscenza, indipendentemente dalla sua provenienza, per poi perfezionarla e applicarla alle prodigiose strutture progettate per edificare le straordinarie città dell’Impero.
Ma a fare la parte del leone, come detto è stato il film di Olivier Lemaitre “Egitto: i templi salvati” (Francia, 2018, 53’) cui la giuria tecnica, dopo aver preso visione dei film programmati nel corso della terza edizione di “Varese ArcheoFilm”, ha assegna il premio “Alfredo Castiglioni”. Nel film, ricco di animazioni 3D e documenti storici, vengono illustrati gli ingegnosi piani che hanno consentito il salvataggio di oltre venti antichi santuari che sarebbero altrimenti scomparsi sotto l’acqua del Nilo in seguito alla costruzione della Diga di Assuan. Un grande apporto in questa impresa è stato dato anche dagli archeologi e dai tecnici italiani. La giuria tecnica (composta da Angelo Castiglioni, archeologo, antropologo, scrittore, cineasta; Matteo Inzaghi, direttore TG Rete55, critico cinematografico, scrittore; Diego Pisati, già Capo Redattore Cultura de “La Prealpina” e grande esperto di cinema; Giulio Rossini, fondatore e presidente di Film Studio90, da sempre punto di riferimento a Varese della cinematografia d’autore) ha assegnato il premio con la seguente motivazione: “L’opera si contraddistingue per la grandiosità documentale e la cura estetica nel montaggio. La precisa, accurata e certamente non facile ricerca dei filmati storici, risalenti a oltre mezzo solo fa, nonché il montaggio serrato, mettono in evidenza, non solo la fatica ma anche i rischi, il calore torrido, e le infinite difficoltà incontrate dalla cooperazione internazionale per salvare gli importantissimi monumenti di un’antica e irripetibile civiltà. Questo film ha anche il pregio di fissare il ricordo, per le future generazioni, di un momento storico in cui numerose nazioni si sono unite per il raggiungimento del medesimo scopo: preservare la cultura e la storia per chi verrà dopo di noi”.
Commenti recenti