Archivio tag | Cleopatra

Dalle guerre persiane a Persepoli, da Hatshepsut a Cleopatra, dai villanoviani agli etruschi fino ai romani nel Bolognese: torna “…Comunicare l’archeologia…”, gli incontri del Gruppo archeologico bolognese

Il Gruppo archeologico bolognese iscritto ai Gruppi archeologici d'Italia

Il Gruppo archeologico bolognese iscritto ai Gruppi archeologici d’Italia

“…Comunicare l’archeologia…”: si rinnova anche per il IV trimestre del 2014 l’impegno del Gruppo archeologico bolognese (Gabo) di offrire spunti e approfondimenti sul passato, sul mondo antico, sul patrimonio culturale del nostro territorio, su scoperte archeologiche attraverso un ciclo di incontri con protagonisti diretti o esperti. Gli incontri, a parte l’ultimo dell’11 dicembre, si tengono tutti al Centro sociale “G. Costa” in via Azzo Gardino 48 a Bologna, con inizio alle 21.

La regina Hatshepsut, faraone della XVIII dinastia, in un  rilievo conservato al Met di NY

La regina Hatshepsut, faraone della XVIII dinastia, in un rilievo conservato al Metropolitan Museum di New York

Dopo la serata inaugurale, dedicata come da tradizione alla presentazione del programma sociale, alle iniziative e ai viaggi previsti nel periodo, serata impreziosita dalla conferenza di Marco Mengoli su “La prima guerra persiana”, il ciclo entra nel vivo martedì 14 ottobre 2014 con l’intervento ci Caterina Cornelio che ci porta direttamente sull’attualità archeologica bolognese: “Appunti di scavo: alcuni risultati delle ricerche archeologiche negli ultimi anni a Bologna e dintorni”. Il martedì successivo, 21 ottobre, c’è la prima conferenza del ciclo “Donne di potere”. Barbara Faenza focalizzerà la figura di “Hatshepsut”, l’unica donna faraone (XVIII dinastia) nella storia dell’Antico Egitto. Il mese di ottobre, martedì 28, si chiude con un’altra famosa donna, eroina del mondo antico, seconda puntata del ciclo “Donne di potere”: Daniela Ferrari farà rivivere la figura di “Didone”, a noi ben presente grazie i versi immortali di Virgilio.

La contessa Matilde di Canossa, regina medievale

La contessa Matilde di Canossa, regina medievale

Ancora “Donne al potere” per gran parte del mese di novembre. Martedì 4, terza conferenza del ciclo “Donne di potere”, Francesca Cenerini si sofferma su “Agrippina Minore”, moglie e nipote dell’imperatore Claudio, la prima donna a governare l’impero nei periodi di assenza del marito. Martedì 11, con Isabella Baldini dal primo impero si passa al mondo bizantino. La quarta conferenza del ciclo tratteggia infatti la figura di “Teodora”, imperatrice bizantina, moglie dell’imperatore d’Oriente Giustiniano. E la settimana successiva, martedì 18, il ciclo “Donne di potere” si chiude con un’altra grande figura di donna che dal Medioevo è giunta fino a noi, “Matilde di Canossa”, fu contessa, duchessa, marchesa e regina medievale. A farci conoscere Matilde sarà Cristina Anghinetti. Con l’ultimo appuntamento di novembre, martedì 25, si torna alla più tradizionale archeologia del territorio con Claudio Calastri, Paola Desantis e Paola Poli che illustreranno “Lo scavo di via Cavamento: una finestra su Villanoviani, Etruschi e Romani nel territorio di S. Giovanni in Persiceto”.

La bellissima Cleopatra VII in un rilievo

La bellissima Cleopatra VII in un rilievo

Dopo la pausa per lasciare spazio alla dodicesima edizione di “Imagines: obiettivo sul passato” (28-29-30 novembre), rassegna del documentario archeologico, si riprende martedì 2 dicembre, con un alltro interessante focus di etruscologia. Con Silvia Romagnoli conosceremo meglio “Villa Cassarini: l’acropoli etrusca di Felsina”. La settimana successiva, martedì 9, tornano “Le interviste impossibili”, incontri con personaggi della storia, un fiore all’occhiello del Gabo: Luigi Santucci intervista “Cleopatra”; testi di Luigi Santucci con Silvia Romagnoli nei panni di Cleopatra e Davide Giovannini in quelli dell’intervistatore. Introdurrà la serata Daniela Ferrari.

Il prof. Pierfrancesco Callieri in azione a Tol-e Ajiori vcino a Persepoli, in Iran

Il prof. Pierfrancesco Callieri in azione a Tol-e Ajiori vcino a Persepoli, in Iran

Gran finale l’11 dicembre, con molte novità. Non solo è un giovedì, ma l’incontro si tiene di pomeriggio, alle 16.30, e – come si diceva all’inizio – in una sede diversa: l’aula Gnudi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna. Per l’occasione si farà un viaggio nello spazio e nel tempo da Bologna agli altopiani iranici con Pierfrancesco Callieri su “Nuove scoperte archeologiche dell’Alma Mater in Iran: Ciro il Grande a Persepoli”, ricerche alle quali proprio il blog archelogiavocidalpassato ha dato nei mesi scorsi ampio spazio. Al termine Davide Giovannini leggerà il componimento “E archeologia, forse…” dell’archeologo iraniano Hasan Rezvani Nikabadi.

 

25. Rassegna del Cinema Archeologico: alla quarta giornata protagonista l’Antico Egitto con Cleopatra, i faraoni e le rovine di Umm el-Dabadib nell’oasi di Kharga

I fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni, oggi a Rovereto, in una loro missione nel deserto nubiano

I fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni, oggi a Rovereto, in una loro missione nel deserto nubiano

L’Antico Egitto protagonista della quarta giornata della 25. Rassegna internazionale del Cinema archeologico di Rovereto (7-11 ottobre). Sfiorato dalle proiezioni in programma nelle sedi “distaccate” di Mart, Muse e Museo Civico, l’Antico Egitto è presente in maniera marcata venerdì 10 ottobre. Da segnalare il documentario di Alfredo e Angelo Castiglioni Il viaggio alla miniera di smeraldi di Cleopatra e lo statunitense Building Pharaoh’s Chariot, ovvero la Costruzione del carro dei Faraoni. Alle 17.45 al Melotti il consueto appuntamento con le conversazioni della Rassegna: ospite d’eccezione del confronto è in questo caso Corinna Rossi, direttrice della missione archeologica di Umm el-Dabadib.

Le rovine di Umm el-Dabadib nell'oasi di Kharga in Egitto

Le rovine di Umm el-Dabadib nell’oasi di Kharga in Egitto

Le rovine di Umm el-Dabadib sono tra le meglio conservate dell’Oasi di Kharga. Sorgono in una regione remota, sono isolate ai piedi del Gebel, lontane da itinerari battuti in un luogo di sorprendente bellezza tra montagne e dune dorate. Le difficoltà di accesso, le temperature estreme che in estate possono anche superare i 50 gradi, e le frequenti tempeste di sabbia hanno finora scoraggiato gli archeologi a intraprendere scavi regolari, limitandosi a ricognizioni di superficie. L’insediamento romano risale al III-V secolo, anche se il posto era certamente già stato abitato in precedenza, e i resti archeologici ricoprono una superficie di vaste proporzioni (circa 150 kmq). L’agglomerato più importante è costituito da un forte in mattoni crudi con due torri agli angoli del lato sud, dov’è l’ingresso, edificato all’interno di un insediamento fortificato. Ed è proprio questo forte ad essere presentato grazie a una ricostruzione tridimensionale in anteprime alla Rassegna.

La delegazione egiziana a Rovereto con Maurizio Zulian (primo a destra) accanto a Moustafa Amin, segretario generale del Supremo consiglio delle Antichità dell'Egitto

La delegazione egiziana a Rovereto con Maurizio Zulian (primo a destra) accanto a Moustafa Amin, segretario generale del Supremo consiglio delle Antichità dell’Egitto

Negli anni la Fondazione Museo Civico, attraverso Maurizio Zulian, collaboratore del Museo civico di Rovereto e autore dell’archivio fotografico con i tesori egizi inediti o chiusi al pubblico, che si trovano nel Medio Egitto, ha saputo stringere relazioni importanti con il mondo egizio. Il rapporto con la Repubblica Araba d’Egitto risale a molti anni fa. Nel febbraio 2004 fu formalizzato con la firma di un protocollo, grazie al quale il Museo Civico di Rovereto era autorizzato ad allestire, all’interno della propria banca dati, una fototeca con immagini di assoluta novità. Dopo le vicende che hanno interessato il mondo arabo portando alla destituzione della vecchia classe politica, l’istituzione trentina è riuscita a riavviare la collaborazione con la nuova dirigenza. L’anno scorso una delegazione egiziana guidata dal nuovo segretario generale del Supremo consiglio delle antichità della Repubblica araba d’Egitto, Mostafa Amin Mostafa Sayed, è stata ospite della Rassegna (vedi i post del 20, 23 e 26 novembre 2013 su archeologiavocidalpassato) e con il museo Civico ha affrontato la stesura di un nuovo protocollo che oggi è quasi completato e verrà firmato prossimamente da entrambe le parti.

Bimillenario di Augusto. A Caorle la mostra “Mare nostrum”: viaggio virtuale sulle grandi navi commerciali o i potenti vascelli da guerra alla scoperta dell’età dell’oro di Roma, l’età augustea

L'imperatore Augusto all'inizio della mostra "Mare nostrum" invita i visitatori a fermarsi ad ascoltarlo

L’imperatore Augusto all’inizio della mostra “Mare nostrum” invita i visitatori a fermarsi

“Fermati, visitatore!”. È lo stesso imperatore Augusto “in carne ed ossa” a ricevere e introdurre i visitatori alla mostra “Mare Nostrum. Augusto e la potenza di Roma”, organizzata da Culture Active al Museo del Mare di Caorle fino al 30 settembre (vedi il post del 20 agosto su archeologiavocidalpassato). Augusto appare dal buio e per un attimo hai l’impressione di averlo lì davanti in persona. Il breve video apre il viaggio virtuale alla scoperta dell’età dell’oro di Roma, l’età augustea. Attraverso ricostruzioni immersive, ambientazioni virtuali strumenti interattivi il visitatore si trova a viaggiare sulle grandi navi commerciali cariche di prodotti artigianali e beni di lusso; ma in questo viaggio virtuale si vivono in prima persona anche le battaglie navali che hanno cambiato il corso della storia.

L'allestimento multimediale della mostra "Mare nostrum" al museo del Mare a Caorle

L’allestimento multimediale della mostra “Mare nostrum” al museo del Mare a Caorle

Siete pronti? Il viaggio può cominciare. E si scopre subito perché i romani chiamavano il Mediterraneo “Mare Nostrum”, che ha dato il titolo alla mostra. Se si segnano le rotte che collegavano Roma con porti, empori, colonie lungo le sponde del Mediterraneo dalle Colonne d’Ercole (stretto di Gibilterra) all’Ellesponto (stretto dei Dardanelli), ne esce un intrico di collegamenti degno di un portolano di molti secoli dopo. Nell’urbe arrivavano dalle regioni più disparate dell’impero olio, grano, garum (salsa di pesce), vino, porpora, cotone, incenso, marmi… La maggior parte dei beni arrivavano all’interno di speciali contenitori, le anfore, di forme e dimensioni diverse a seconda del contenuto e del luogo di produzione: differenze utilissime oggi agli archeologi per ricostruire le rotte e le derrate delle navi commerciali di duemila anni fa.

I rilevamenti subacquei del relitto Caorle I nelle immagini della Guardia Costiera

I rilevamenti subacquei del relitto Caorle I nelle immagini della Guardia Costiera

Il relitto Caorle I "adagiato" virtualmente sui fondali dell'Adriatico nella mostra "Mare nostrum"

Il relitto Caorle I “adagiato” virtualmente sui fondali dell’Adriatico nella mostra “Mare nostrum”

La ricostruzione grafica di un fornello mobile in piombo ritrovato su un relitto

La ricostruzione grafica di un fornello mobile in piombo ritrovato su un relitto

La ricostruzione grafica di uno scandaglio usato sulle navi romane

La ricostruzione grafica di uno scandaglio usato sulle navi romane

Ma non sempre il trasporto andava a buon fine. Tempeste, mare in burrasca, bassi fondali e scogli affioranti, e talora un cielo senza stelle, trasformavano una navigazione sicura e remunerativa in un viaggio a rischio naufragio. Le coste italiane e mediterranee annoverano sui loro fondali relitti di ogni epoca. Anche al largo di Caorle ne sono stati individuati più di uno. È proprio il cosiddetto relitto Caorle I (scoperto nel 1992 a 13 miglia marine dalla costa e a 30 metri di profondità) che offre lo spunto per fare una conoscenza multimediale delle navi commerciali romane. Così la mostra “Mare Nostrum” ti fa immergere nelle acque del mare Adriatico: vedi il relitto adagiato sul fondale, ci cammini sopra e, grazie a un effetto speciale – molto gradito ai bambini-, ecco che i nostri passi sembrano spostare l’acqua creando piccole onde. La “passeggiata” sul relitto è utile, perché ci permette di scoprire alcuni particolari interessanti (mettendo insieme ritrovamenti archeologici subacquei avvenuti in realtà su più relitti): dal fornello allo scandaglio e alla cassetta del pronto soccorso. Sì, proprio la cassetta del pronto soccorso!  Anche duemila anni fa qualche piccolo incidente o problema sanitario erano eventi da mettere in conto. Il kit sanitario era contenuto in casse di legno (materiale molto deperibile e perciò raro da trovare negli scavi archeologici, soprattutto subacquei): strumenti medico-chirurgici per le emergenze durante la navigazione e alcuni farmaci-medicamenti a base di coriandolo e cumino per curare i disturbi intestinali. Non è un caso che il termine “nausea” derivi dal latino nãusea mal di mare, derivante a sua volta dal greco “nusia” (νυσία), variante ionica di “nautia” (ναυτία), derivante da “naus” (ναῦς) che in greco significa “nave” e ci porta direttamente ai greci, popolo di navigatori ben prima dei romani. Con il fornelletto da campo, diremmo oggi, si risolveva il problema della cottura dei cibi in mare. Ne esistevano di due tipi: il tipo “a cassa”, con un piano di cottura in laterizi con sopra delle braci e una graticola in ferro; e il tipo “mobile” in piombo, più comune probabilmente perché utilizza il piombo che è un metallo più resistente e si ripara più facilmente; un utensile perfetto quindi per la vita a bordo di una nave: il fornello era in doppia lamina di piombo con un camino dove veniva versata acqua per impedire che il metallo si surriscaldasse avvicinandosi al punto di fusione. E quando poi la nave si stava avvicinando alla costa o cominciava a far buio tornava utile lo scandaglio per verificare la profondità del mare ed evitare così gli insidiosi bassi fondali. All’anello si legava una sottile fune di canapa (“sagola”) che, misurata a braccia, consentiva di determinare la profondità di quel tratto di mare. La base, che andava a toccare il fondo, era incavata e ricoperta di grasso animale (“sego”) che permetteva di prelevare piccoli campioni di fondale marino.

Le immagini coinvolgenti delle battaglie navali sostenute da Ottaviano

Le immagini coinvolgenti delle battaglie navali sostenute da Ottaviano

Lo schema della battaglia di Azio (31 a.C.) in cui Ottaviano vinse Marco Antonio e Cleopatra

Lo schema della battaglia di Azio (31 a.C.) in cui Ottaviano vinse Marco Antonio e Cleopatra

Ma non sempre i romani andarono per mare con scopi commerciali. Anzi, prima per creare degli empori o individuare dei centri abitati amici e poi per garantire la sicurezza delle rotte alle grandi navi da trasporto, furono necessarie nel corso dei secoli molte battaglie navali nei passaggi strategici del Mediterraneo o contro i popoli che tentavano di opporsi al nascente concetto di “mare nostrum”. Le battaglie sul mare sono andate avanti fino all’ascesa al potere di Ottaviano, il futuro Augusto primo imperatore romano, che è il tema portante della mostra di Caorle. Sono tre le battaglie importanti che hanno costruito la fortuna di Augusto: Filippi, Nauloco e Azio. Ancora una volta la multimedialità viene in aiuto al visitatore che, salendo su un tappetino-sensore, fa partire le immagini della battaglia desiderata le quali, con uno sviluppo concavo di quasi 200 gradi, “avvolgono” il visitatore e lo “immergono” negli scontri sanguinosi. Così a Filippi (42 a.C.) nella battaglia campale tra Marco Antonio e Ottaviano contro Bruto e Cassio, gli assassini di Cesare. Così a Nauloco (36 a.C.), vicino a Milazzo in Sicilia, quando la flotta al comando di Marco Vipsanio Agrippa, ammiraglio di Ottaviano nonché suo migliore amico e futuro genero, sconfisse Sesto Pompeo che con la sua flotta aveva invaso l’isola. Così ad Azio (31 a.C.), vicino al golfo di Ambracia, l’odierna Arta sulle coste ioniche nord-occidentali della Grecia, con la battaglia navale che segnò la definitiva vittoria da parte di Ottaviano su Marco Antonio  e Cleopatra.

Il percorso della mostra volge al termine. Del primo imperatore di Roma ormai si conoscono tutte le tappe fondamentali della sua vita. Non rimane che il saluto finale. E naturalmente è ancora lui, Augusto, ad accomiatare i visitatori accompagnandoli virtualmente all’uscita.

 

Medinet Madi, nel cuore dell’Egitto un parco archeologico unico, tutto da visitare

Medinet_Madi_05

Una panoramica del parco archeologico naturalistico di Medinet Madi

C’è un parco archeologico che nel cuore della terra dei faraoni attende i turisti. Ma anche se Medinet Madi, all’oasi del Fayyum, è un unicum nell’offerta culturale dell’Egitto, gli appassionati tardano ad arrivare, direzionati su siti più famosi al grande pubblico.

La guida archeologica

La guida archeologica

Di qui l’invito accorato a visitare Medinet Madi da parte di Edda Bresciani, uno dei più grandi egittologi non solo italiani, professore emerito di Egittologia all’università di Pisa, dal 1966 impegnata ininterrottamente negli scavi archeologici nell’area del Fayyum e direttore scientifico del progetto Medinet Madi: “La Luxor del Fayyum, come viene definita, dovrebbe essere promossa maggiormente dai tour operator di qualità”, afferma decisa Edda Bresciani incontrata a Rovereto alla Rassegna internazionale del Cinema archeologico, dove ha presentato la guida archeologica “Medinet Madi”, un agile volumetto disponibile nella versione in italiano, inglese e arabo.

La valle delle Balene nello Wadi Rayan

La valle delle Balene nello Wadi Rayan

L’Egitto non è solo piramidi, valle dei Re e tesoro di Tutankhamon: ora la terra dei faraoni  offre anche il parco archeologico naturalistico di Medinet Madi, il primo in Egitto. È stato aperto nell’area dell’oasi del Fayyum, fertile regione a un centinaio di chilometri a sud-ovest del Cairo: “Un’oasi ancora autentica – spiega Bresciani – non intaccata dal turismo di massa e dalla cementificazione selvaggia. Il parco è collegato da una strada panoramica protetta che in 28 chilometri porta al Wadi Rayan, in cui si estende la famosa Valle delle Balene, uno dei più ricchi giacimenti di scheletri fossili di balene al mondo.

L'egittologa Edda Bresciani a Medinet Madi

L’egittologa Edda Bresciani a Medinet Madi

Decenni di ricerche e più di cinque anni per il progetto finanziato dalla Cooperazione Italiana sotto la direzione tecnica dell’Università di Pisa e del Supremo consiglio delle Antichità dell’Egitto hanno permesso di realizzare il primo parco archeologico lungo il Nilo con l’obiettivo dichiarato di portare nell’area del Fayyum un turismo alternativo e sostenibile. Turismo che per ora tarda ad arrivare. Solo pochi mesi dopo l’inaugurazione del parco (8 maggio 2011) è scoppiata la rivoluzione con la primavera araba che in Egitto ha portato alla deposizione del presidente Hosni Mubarak, bloccando sul nascere ogni sviluppo. Medinet Madi conserva l’unico tempio del Medio Regno con testi geroglifici e di scene scolpite presente in Egitto, e altri monumenti del periodo tolemaico, romano e copto: questa “città del passato”, come suona il nome arabo di Medinet Madi, si presenta con i suoi tre templi, la cappellina di Isis, i suoi dromoi, i leoni e le sfingi della via Processionale, la straordinaria piazza porticata, tutti consolidati dai puntuali lavori di restauro. “La visita al parco archeologico di Medinet Madi – continua l’egittologa – consente di rivivere lo sviluppo di una cittadina dell’Antico Egitto in un lungo arco di tempo che va dal II millennio a.C. all’età imperiale romana (IV sec. d.C.)”.

medinetmadi10

Mappa dell’area sacra di Medinet Madi

Fu Ippolito Rossellini a iniziare nel lontano 1926 le ricerche nella regione del Fayyum, già esplorata dagli archeologi tedeschi nel 1910. Ma fu il papirologo Achille Vogliano dell’Università di Milano a scoprire Medinet Madi che scavò dal 1935 al 1939, quando lo scoppio della II Guerra Mondiale bloccò ogni iniziativa. Ciò che riuscì a portare alla luce, pur rappresentando circa la metà di quello che ad oggi la squadra italo-egiziana ha scoperto, fu comunque l’avvio di una nuova importante stagione di ricerca: ricordiamo  la scoperta del tempio di Isis Ermuthis (la versione greca di Renenutet) e l’individuazione del tempio del Medio Regno realizzato da Amenemhet III della XII dinastia. “Per noi ricercatori – fa presente Bresciani – è stata una fortuna che il tempio di Amenemhet III abbia subito  un importante, massiccio e significativo restauro in epoca tolemaica. Questo ha fatto sì che il tempio di Medinet Madi sia l’unico del Medio Regno giunto fino a noi in buone condizioni. I Tolomei hanno ristrutturato il tempio nel suo complesso compresa quindi l’area sacra di pertinenza con servizi e magazzini annessi”.

Medinet Madi riemerge poco a poco dalle sabbie

Medinet Madi riemerge poco a poco dalle sabbie

L’egittologa ricorda lo stupore con cui, durante la rimozione della sabbia “sono state ritrovate le cose più eclatanti, dal punto di vista archeologico”, dalle due coppie di leoni posizionate all’ingresso del dromos dedicati alla dea Ermuthis al tempietto ellenistico nel chiosco sud. E ancora: “Nel cosiddetto tempio “C” tolemaico, dedicato al culto dei due coccodrilli, in un edificio con volta a botte giustapposto al muro settentrionale, è stata trovata la cosiddetta “nursery” dei coccodrilli”. La scoperta risale al 1999: una buca profonda circa 60 centimetri conteneva più di 30 uova di coccodrillo ricoperte da uno strato di sabbia. Molte delle uova presentavano feti di coccodrillo a vari stati di evoluzione. L’ipotesi è che l’edificio avesse funzione di luogo di incubazione per coccodrilli “sacri”, prima di essere sacrificati, mummificati e venduti come ex-voto a devoti e pellegrini.  Missione dopo missione, grazie alla rilevazione satellitare è stato possibile capire l’organizzazione urbana dell’area sacra così da poterne integrare la pianta con elementi importantissimi come il castrum Narmoutheos (rinvenuto nel 2007), un campo fortificato dell’epoca di Diocleziano (IV sec. d.C.) di cui si sapeva l’esistenza grazie a fonti scritte, ma di cui si ignorava la posizione fino alla sua riscoperta con il foto rilevamento. Grazie a queste informazioni il sito è oggi importante non solo per le conoscenze delle singole strutture architettoniche, ma perché ci permette di ricostruire e quindi di apprezzare l’impianto urbanistico di una cittadina del Medio Regno.

La scultura della dea-leonessa a guardia dell'ingresso

La scultura della dea-leonessa a guardia dell’ingresso

Nel 2006 sono stati scoperti 5 nuovi leoni con zoccolo. “E stavolta siamo stati fortunati perché, diversamente dagli altri trovati nel corso degli anni, questi non erano “muti”: portavano cioè un’iscrizione – in questo caso greca – con dedica  di un fedele a Iside. L’iscrizione contiene la citazione di un fatto che ci permette di datarli esattamente al 116 a.C. (l’epoca di Tolomeo VIII – Cleopatra II)”. Eccezionale anche l’ultima scoperta fatta in ordine di tempo nel cosiddetto “chiosco nord”: la statua di una leonessa con ben evidenti le quattro mammelle a una delle quali è attaccato un leoncino che sta succhiando il latte. Una scena molto tenera che è un unicum. Ovviamente la leonessa non è altro che una divinità che protegge l’ingresso del chiosco. Un qualcosa di simile lo possiamo trovare in un rilievo rinvenuto in Nubia e riferito alla dea Tefnut dalla testa leonina: è disegnata di profilo, sempre con quattro mammelle ma senza leoncino. In entrambi i casi c’è un particolare che merita una riflessione: il felino è rappresentato con la criniera anche se è una leonessa. “Tutti sapevano, anche all’epoca, che le leonesse non hanno la criniera – prerogativa dei maschi – e portano una pelliccia molto liscia”, assicura Bresciani che si chiede: “Perché dunque questo particolare chiaramente non corrispondente all’osservazione in natura?  Aggiungendo e mostrando la criniera, l’artista credo abbia voluto dare l’idea di forza, di vigore (tipiche del maschio) a questa divinità posta a difesa dell’ingresso del chiosco nord”.

Oggi, col parco archeologico, ai visitatori è possibile rivivere tutte queste emozioni  e informazioni grazie a un percorso completo attraverso tutto il sito, preparato all’ingresso da un Visitor Center che accoglie l’ospite con tutti i servizi (dalla caffetteria al bookshop) e lo prepara alla visita. È evidente che il Parco archeologico al Fayyum è un impulso al turismo, però sempre controllato, cui si offre l’occasione di ammirare questa cittadina del Medio Regno che si sviluppa fino all’età tolemaica per arrivare all’epoca romana con la grande piazza porticata,  che è un altro unicum in Egitto.