Adria. Al museo Archeologico nazionale per il ciclo di incontri del Gruppo Archeologico “F.A. Bocchi” conferenza “I vetri di Adria alla luce delle nuove tecnologie” di Mandruzzato e Facchi
È una delle più famose, se non la più famosa, vetrina del museo Archeologico nazionale di Adria: è la vetrina dei vetri romani. E proprio i vetri romani saranno protagonisti della conferenza “I vetri di Adria alla luce delle nuove tecnologie”, nell’ambito del XXXIII ciclo di incontri del Gruppo Archeologico “F.A. Bocchi” sez. CPSSAE, a cura di Luciana Mandruzzato, archeologa professionista specializzata in vetri di età romana (socia del comitato italiano dell’AIHV Association Internationale pour l’Histoire du Verre) e Alberta Facchi, direttrice del MAN Adria. Appuntamento domenica 5 febbraio 2023, alle 17. L’ingresso è gratuito in occasione della prima domenica del mese. Prenotazioni al numero 0426.21612 o alla email: drm-ven.museoadria@cultura.gov.
“La vetrina dei vetri romani del museo Archeologico nazionale di Adria”, ricorda la direttrice Facchi, “espone reperti da collezioni provenienti dalla città e dal suo territorio. Progettata in occasione del riallestimento del museo condotto tra il 2004 e il 2009, la vetrina è intesa come accorgimento allestitivo di particolare impatto emotivo per quello che è un punto di eccellenza archeologica del museo. I 92 oggetti esposti, quasi sicuramente tutti provenienti da corredi funerari, coprono un arco cronologico che va dalle prime produzioni di epoca romana, databili alla fine del I secolo a.C., alla fine del III secolo d.C. Come tecniche di lavorazione sono attestate la sagomatura su forma, la soffiatura e la soffiatura dentro matrice, con decorazioni applicate, incise o esito di lavorazione a caldo. La documentazione della spettacolare vetrina – continua Facchi – è arricchita oggi anche dai modelli in 3D di una parte degli oggetti esposti, consultabili liberamente on line grazie all’inserimento di un particolare itinerario tematico all’interno del Catalogo nazionale dei Beni culturali “Giochi di luce al museo Archeologico nazionale di Adria” (https://catalogo.beniculturali.it/itinerario/giochi-luce-al-museo-archeologico-nazionale-adria).

Le due coppe di Ennion trovate in una tomba romana a Cuora di Cavarzere e oggi al museo di Adria (foto drm-veneto)
Quando presenti, i 3D sono visualizzabili direttamente aprendo la scheda di catalogo come immagine principale, consentendo al visitatore la navigazione nell’oggetto tridimensionale (esempio sulle famose coppe di Ennione: https://catalogo.beniculturali.it/detail/Veneto/ArchaeologicalProperty/CRV-RA_0013226)” (vedi Le coppe blu del maestro vetraio siro-palestinese Ennion del I sec. d.C., conservate nel museo di Adria, dopo le grandi mostre negli States, protagoniste dell’incontro in soprintendenza Archeologia del Veneto con Bonomi e Pettenò | archeologiavocidalpassato). Il progetto ha importanti ricadute positive anche sotto l’aspetto della conservazione e per la didattica del patrimonio culturale. Ideato e condotto, oltre che da Mandruzzato e Facchi, relatrici della conferenza, anche da Francesco Ceselin e Ada Gabucci, è stato reso possibile grazie all’iniziativa di valorizzazione del patrimonio archeologico del Veneto realizzata con il Progetto “VALUE – EnVironmental And cuLtUral hEritage development” finanziato nell’ambito del Progetto INTERREG V – A Italia-Croazia 2014-2020 ( www.italy-croatia.eu/web/value/about-the-project ) e cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
Mi piace