Vicenza. A Palazzo Chiericati “Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla”: pomeriggio all’insegna del connubio tra musica e arte nel segno degli antichi egizi, a corollario della grande mostra “I creatori dell’Egitto eterno” in Basilica Palladiana

Una statua della de egizia Sekhmet vigila davanti Palazzo Chiericati a Vicenza (foto comune vi)
Un pomeriggio all’insegna del connubio tra musica e arte nel segno degli antichi egizi. A corollario della grande mostra “I creatori dell’Egitto eterno”, aperta alla Basilica Palladiana fino al 7 maggio 2023, appuntamento sabato 4 febbraio 2023, alle 16, nel salone d’onore del museo civico di Palazzo Chiericati a Vicenza con “Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla”. L’iniziativa è inserita nella rassegna culturale “Eredità degli Egizi tra storia e mito” organizzata dall’associazione di promozione sociale In Arte Veneto, in collaborazione con la Comunità dei Servi di Maria di Monte Berico, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Vicenza e con il supporto dell’assessorato alla partecipazione, di Banca delle Terre Venete – Gruppo BCC ICCREA e dello studio legale Casa & Associati. L’ingresso è libero con offerta responsabile e prenotazione obbligatoria a inarteveneto@gmail.com, fino ad esaurimento posti. “Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla”, coordinato da Ilaria Gusella, ha come protagonista l’Ensemble “Pantaleon 100” dell’Orchestra sinfonica nazionale della RAI, composto da Michal Ďuriš e Paolo Lombardi al violino, Ula Ulijona alla viola, Fabio Storino al violoncello e Davide Vendramin al bandoneon. Presenta il concerto Alessia Bartolomucci, attrice, mentre Agata Keran, storica dell’arte, intratterrà gli ospiti con un breve “ouverture” d’arte dedicata a una diva del mondo antico, l’ultima regina d’Egitto, Cleopatra, che con il suo intramontabile glamour – grazie anche alle narrazioni cinematografiche del Novecento – continua a incantare l’immaginario dei sognatori del nostro tempo. Il programma musicale prevede un omaggio ad Astor Piazzolla, attraverso un’antologia cameristica che spazia dalla Milonga del Angel, Adios Nonino, Michelangelo 70, nonché la suite Tango sensation, scritta per il Kronos Quartet alla fine degli anni ‘80, ultimo lavoro registrato in studio da Astor Piazzolla, forse da considerare il testamento interiore della sua opera, dove emergono con potenza quelle passioni dell’animo umano che legano senza soluzione di continuità il passato e il presente di ogni civiltà e individuo.
Tag:"Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla", Agata Keran, Alessia Bartolomucci, associazione In Arte Veneto, Astor Piazzolla, Basilica Palladiana, Cleopatra, Comune di Vicenza, Comunità dei Servi di Maria di Monte Berico, Ensemble “Pantaleon 100”, Ilaria Gusella, mostra “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi artigiani e operai al servizio del faraone”, museo civico di Palazzo Chiericati a Vicenza, Palazzo Chiericati, Provincia di Vicenza, rassegna "Eredità degli Egizi tra storia e mito"
Una risposta a “Vicenza. A Palazzo Chiericati “Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla”: pomeriggio all’insegna del connubio tra musica e arte nel segno degli antichi egizi, a corollario della grande mostra “I creatori dell’Egitto eterno” in Basilica Palladiana”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Marano di Valpolicella (Vr). Riapre al pubblico l’area archeologica del Tempio di Minerva grazie ai volontari del CTG Valpolicella Genius Loci. Visite guidate, anche in francese, inglese e tedesco marzo 25, 2023
- Firenze. A tourismA 2023 stand del Mic con focus su Altino, Metaponto, Sepino, Scolacium, e Ostia antica. Poi visite immersive, tavola rotonda sui bronzi dei musei delle Marche e filmato Rai sulla Regina viarum marzo 25, 2023
- Parco archeologico di Ostia antica. Ecco “15 Stazioni. Viaggio lungo le antiche strade di Roma con il Teatro Mobile. Via crucis laica nel tempo della Pasqua” lungo Appia, Ostiense, Portuense e Tiburtina marzo 25, 2023
- Firenze. A tourismA 2023 anteprima di “Aquilea una guida” di Elena Commessatti, sostenuta da Fondazione Aquileia e PromoTurismoFVG per offrire un nuovo racconto della città marzo 25, 2023
- Bibione. Visita guidata con scavo in corso alla villa romana di Mutteron dei Frati. Progetto di indagine e obiettivi da raggiungere dagli archeologi delle università di Ratisbona (Regensburg) e Padova marzo 24, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Parco archeologico di Ostia an… | |
Italina Bacciga su Firenze. A tourismA 2023 antep… | |
Italina Bacciga su Bibione. Visita guidata con sc… | |
![]() | Bibione. Visita guid… su Bibione (Ve). Conclusa la prim… |
Italina Bacciga su Reggio Calabria. Per gli “Inco… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace