Taranto. Per le Giornate europee del Patrimonio al museo Archeologico nazionale laboratori di restauro, rievocazioni e cortei storici, percorsi guidati del Museo, visite teatralizzate, musica e danza

taranto_archeologico_giornate-europee-del-patrimonio_locandinaPer le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), una delle più estese e partecipate manifestazioni culturali d’Europa, palcoscenico di rilievo degli appuntamenti pugliesi è il museo Archeologico nazionale di Taranto – MArTA che sabato 24 settembre 2022, compresa l’apertura straordinaria notturna dalle 20 alle 23 con biglietto di ingresso soltanto ad 1 euro, e domenica 25 settembre 2022 accoglierà i visitatori con laboratori di restauro, rievocazioni e cortei storici, percorsi guidati del Museo, visite teatralizzate, musica e danza. Il ricco programma nella giornata di domenica 25 settembre include anche la ripresa, dopo la pausa estiva, della rassegna concertistica “MArTA in Musica”, a cura del MArTA e dell’Orchestra della Magna Grecia. “Cosa vi è di più sostenibile del patrimonio culturale”, commenta la direttrice del MArTA, Eva Degl’Innocenti, riprendendo il tema di quest’anno delle GEP 2022, ovvero “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”. “Si tratta, infatti – continua – di un investimento che crea valore su cui poggiare il futuro del mondo e delle nuove generazioni”. Le Giornate Europee del Patrimonio al museo Archeologico nazionale di Taranto iniziate alle 16 di sabato 24 settembre si protraggono nella notte con l’apertura straordinaria del MArTA prolungata fino alle 23. Domenica 25 settembre, oltre al programma di Living History e rievocazioni storiche sulla Taras magnogreca, realizzate in collaborazione con l’associazione de “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, torna alle 11.45, “MArTA in Musica” con il concerto della virtuosa pianista Liubova Gromoglasova accompagnata dall’Ensemble della Magna Grecia. Per accedere alle attività, è necessario l’acquisto del biglietto di ingresso del MArTA. Il biglietto deve essere acquistato online sulla piattaforma shopmuseomarta.it oppure al Museo (acquisto unicamente con carta e non in contanti). Il biglietto del concerto del 25 settembre può essere acquistato esclusivamente su eventbrite.it oppure nella sede dell’orchestra della Magna Grecia (Taranto, in via Ciro Giovinazzi n° 28).

taranto_archeologico_giornate-europee-del-patrimonio_living-by-night_locandinaSabato 24 settembre 2022, MArTA BY NIGHT: attività notturne dalle 20 alle 23. Dalle 20 alle 23, si accede al Museo al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge). La durata della visita è di 120 minuti; l’ingresso delle 22.30 ha la durata di soli 30 minuti. LIVING HISTORY – RIEVOCAZIONE STORICA SULLA TARAS MAGNOGRECA: ore 19.45-20.45, “Taras magnogreca, tra Mito e Vita” (chiostro del MArTA), la storia di Taranto rivive nel chiostro del MArTA, con i rievocatori dell’associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine”. Ore 21-21.30, “Reminiscenze, dialogo tra Archita e Platone” (chiostro del MArTA), spettacolo di narrazione e rievocazione storica nel chiostro del MArTA, a cura dell’associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, su testo di Vito Maglie con Giovanni Guarino (voce narrante), Emanuele Asprella (Platone) e Giuseppe Ranoia (Archita). A seguire “La danza delle Menadi” (chiostro del MArTA), coreografia a tema storico, nel chiostro del MArTA, a cura dell’associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine”. IL LABORATORIO DI RESTAURO INCONTRA IL PUBBLICO (sala multimediale, 2° piano del MArTA). Ore 20-22.30, dimostrazione pratica di restauro archeologico, a cura del personale del Laboratorio di Restauro del MArTA.

taranto_marta-in-musica_Liubova Gromoglasova_locandinaDomenica 25 settembre 2022. Matinée, concerto “Il pianoforte da camera” (sala incontri piano terra del Museo). Ore 11.45, concerto della pianista Liubova Gromoglasova con l’Ensemble della Magna Grecia. Rassegna “MArTA in MUSICA”, organizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Taranto e dall’Orchestra della Magna Grecia. Sala multimediale del secondo piano del Museo. Il biglietto per assistere al concerto deve essere acquistato su www.eventbrite.it oppure nella sede dell’Orchestra della Magna Grecia (a Taranto, in Via Ciro Giovinazzi n° 28). Ingresso consentito dalle 11.15 da corso Umberto I n. 41. Inizio del concerto alle 11.45. Il costo del biglietto è di 8 euro. Info e prenotazioni: orchestra della Magna Grecia, Front Office: via Giovinazzi n. 28 a Taranto; sito web orchestramagnagrecia.it, tel.+ 39 392 91 999 35

taranto_archeologico_giornate-europee-del-patrimonio_domenica-25_locandinaAttività dalle 16.30 alle 20. LIVING HISTORY – RIEVOCAZIONE STORICA SULLA TARAS MAGNOGRECA. Dalle 16.30, “Taras magnogreca, tra Mito e Vita” (chiostro del MArTA), scene di vita quotidiana della Taranto greca nel chiostro del MArTA, a cura dell’associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine”. Dalle 17.30, “La Storia di Taranto rivive nelle sale espositive del MArTA”, con i rievocatori dell’associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine”. Ore 18.30-19, “Reminiscenze, dialogo tra Archita e Platone” (chiostro del MArTA), spettacolo di narrazione e rievocazione storica nel chiostro del MArTA, a cura dell’associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, su testo di Vito Maglie con Giovanni Guarino (voce narrante), Emanuele Asprella (Platone) e Giuseppe Ranoia (Archita). A seguire “La danza delle Menadi” (chiostro del MArTA), coreografia a tema storico a cura dell’associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine”. PERCORSI GUIDATI AI CAPOLAVORI DEL MArTA. Ore 16.30, 17.30, 18.30: Visite guidate alle collezioni del Museo, a cura dello staff del MArTA. IL LABORATORIO DI RESTAURO INCONTRA IL PUBBLICO (sala multimediale, 2° piano del MArTA). Ore 16.30-19.30, dimostrazione pratica di restauro archeologico, a cura del personale del Laboratorio di Restauro del MArTA.

Tag:, , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: