Calabria. Il terzo appuntamento di “Fuori Campo. Il cinema abbraccia la storia” fa tappa al parco archeologico di Sibari a Cassano allo Ionio (Cs) con “Sybaris, Thurii, Copiae. Storie di Distruzioni e Rinascite”. Inizia la collaborazione con il RAM film festival di Rovereto
Il terzo appuntamento di “Fuori Campo. Il Cinema abbraccia la Storia” sabato 6 agosto 2022 fa tappa al parco archeologico di Sibari a Cassano allo Ionio (Cs) con “Sybaris, Thurii, Copiae. Storie di Distruzioni e Rinascite”: modera Ernesto Orrico. “Una giornata ricca”, commentano a Rete Cinema Calabria, “per la qualità degli interventi che si avvalgono delle conversazioni e delle visioni di giovani professionisti, che senza alcun dubbio possiamo iscrivere nella nuova generazione di archeologi, e per la proiezione del cortometraggio a cura del Calabria Movie Short Film Festival. Inoltre con questa tappa inizia la collaborazione che abbiamo intrapreso, per questa terza edizione FC, con un Festival Internazionale molto importante nell’ambito del cinema archeologico, il RAM film festival Rovereto Archeologia Memorie, che ha fornito i film documentari da proiettare a partire da questa tappa in avanti”. Si parte nel pomeriggio, alle 16, con la visita al museo Archeologico nazionale della Sibaritide con Michele Abastante. Alle 17, video-racconto sul parco archeologico di Sibari a cura di Ivana Russo e Fabrizio Nucci (Rete Cinema Calabria), e i saluti di Filippo Demma, direttore del parco archeologico di Sibari. Alle 17.15, “Abitare in Magna Grecia”, conversazione con la giovanissima dott.ssa Serena Guidone, fresca di nuova pubblicazione e autrice del volume “Architettura privata in Magna Grecia e Sicilia fra il IV e il I secolo a.C. Modelli abitativi strutture sociali e forme culturali”. Alle 17.40, proiezione del corto “W.gr.” (UK, 2019, 6’) di Stelios Koupetoris a cura di Calabria Movie Short Film Festival. Alle 17.45, saluti dello staff del RAM film festival di Rovereto. Presentazione a cura di Maurizio Battisti (Fondazione MCR) del documentario del 2019, prodotto dalla stessa Fondazione Museo Civico di Rovereto “Paolo Orsi. La meravigliosa avventura di Andrea Andreotti”. Alle 18.40, “Il documentario archeologico e la sua evoluzione. Nuovi linguaggi tra ricerca e divulgazione”: workshop a cura di Maurizio Battisti (Fondazione MCR). Alle 19.10, finale di serata, visita speciale nell’area archeologica di parco del Cavallo, in compagnia di Michele Abastante.
Tag:"Fuori Campo. Il cinema abbraccia la storia", “Sybaris Thurii Copiae. Storie di Distruzioni e Rinascite”, Calabria Movie International Short Film Festival, conferenza "Abitare in Magna Grecia", Ernesto Orrico, Fabrizio Nucci, Filippo Demma, film "Paolo Orsi. La meravigliosa avventura", Fondazione Museo Civico di Rovereto, Ivana Russo, libro "Architettura privata in Magna Grecia e Sicilia fra il IV e il I secolo a.C. Modelli abitativi strutture sociali e forme culturali", Maurizio Battisti, Michele Abastante, museo archeologico nazionale della Sibaritide, Parco archeologico di Sibari, RAM film festival di Rovereto, Rete Cinema Calabria, Serena Guidone, Stelios Koupetoris
Una risposta a “Calabria. Il terzo appuntamento di “Fuori Campo. Il cinema abbraccia la storia” fa tappa al parco archeologico di Sibari a Cassano allo Ionio (Cs) con “Sybaris, Thurii, Copiae. Storie di Distruzioni e Rinascite”. Inizia la collaborazione con il RAM film festival di Rovereto”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Roma. Al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia anteprima della mostra “Felice Barnabei ‘centum deinde centum’. Alle radici dell’archeologia nazionale” dedicata al fondatore del museo di Villa Giulia. E presentazione dei restauri del Tempio di Alatri che diventerà “La macchina del Tempio” marzo 21, 2023
- Roma. A Palazzo Massimo per il ciclo “Libri e Parole al Museo Nazionale Romano” presentazione del libro di Anna Tartaro “Terme di Diocleziano. Il recinto esterno tra architettura e storia sociale”, Edizioni Espera marzo 21, 2023
- Udine. Alla Casa della Contadinanza la conferenza “Gli ‘aquiloni del deserto’ e la caccia preistorica alle gazzelle nel deserto di Palmira (Siria)” con Daniele Morando Bonacossi (università di Udine) del ciclo di incontri a corollario della mostra “Dal Centro dell’Impero. Nuove scoperte archeologiche dell’Università di Udine nell’Antica Assiria” al Castello marzo 21, 2023
- Grotte di Castro (Vt). Nella Giornata mondiale dell’Acqua e nel centenario del Cnr, convegno su “L’Acqua e gli Etruschi. Casi di studio dall’Etruria Meridionale”. La tre giorni nell’ambito del progetto “Scenari nuovi per borgo e territori antichi” marzo 20, 2023
- Roma. Al museo del Foro Romano un nuovo video descrive la storia del tempio di Venere e Roma, aperto al pubblico dopo importanti restauri tra il 2020 e il 2021. Fu il più grande edificio sacro costruito dai romani marzo 20, 2023
Commenti recenti
Vincenzo Gaudino su Baia. Al parco sommerso novità… | |
Italina Bacciga su Roma. Al museo nazionale Etrus… | |
Italina Bacciga su Roma. A Palazzo Massimo per il… | |
Italina Bacciga su Udine. Alla Casa della Contadi… | |
![]() | Udine. Alla Casa del… su Udine. Alla Casa della Contadi… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace