‘Nascimento. Ispirazione Romana’ e ‘AmoR che move…’: il valore dell’arte per far rinascere Roma

Fino al 6 gennaio 2022 Roma presenta una serie di proiezioni artistiche che, illuminando con immagini e luci Palazzo Senatorio ed alcuni edifici di piazza Navona, offriranno una straordinaria occasione per ricordare come l’arte rappresenti una risorsa preziosa dalla quale ripartire perché la nostra città torni ad essere una Capitale capace di accogliere chiunque venga a visitarla. Si tratta di progetti promossi da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, attraverso i quali si potrà restituire a Roma quella dignità culturale che le appartiene rispettandone il valore e le ineguagliabili bellezze. Partendo dai disegni dei protagonisti del Rinascimento romano, il viaggio visivo ‘Nascimento. Ispirazione Romana’ proietterà sulla facciata di Palazzo Senatorio le immagini di un modello di città fondato sui concetti dell’armonia, della simmetria e della proporzione. Uno spettacolo di luci e di suggestioni realizzato da Unità C1 che, partendo da palazzo Senatorio, accoglieranno l’osservatore in un abbraccio virtuale permettendogli di scoprire, attraverso le immagini proposte, nuove prospettive di rinascita guidandolo nella direzione dell’essenzialità e della centralità dell’individuo. Si muove invece nella prospettiva del legame tra l’intensità delle opere e il valore dell’incontro, il progetto ‘AmoR, che move…’ della Sovrintendenza Capitolina curato dall’arch. Livia Cannella; sulla facciata di palazzo Braschi e di palazzo Pamphilj a piazza Navona, è prevista la proiezione di 14 opere simbolicamente riconducibili ad una ’natività’ che è rigenerazione e strumento di incontro, metafora perfetta di quella difficile condizione emotiva cui il Covid-19 ci ha costretto per lungo tempo.

Tag:, , , , ,

Una risposta a “‘Nascimento. Ispirazione Romana’ e ‘AmoR che move…’: il valore dell’arte per far rinascere Roma”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: