Torino. Al museo Egizio visita guidata “La Geografia dell’anima”, viaggio interiore per esplorare un “territorio” lontano e affascinante alla scoperta dell’anima e della personalità nella cultura egizia

Dal 26 dicembre 2021 al 2 gennaio 2022 nuova visita guidata “La Geografia dell’anima” al museo Egizio di Torino. Un viaggio interiore per esplorare un “territorio” lontano e affascinante, che non viene tracciato sulle mappe, non è raggiungibile a piedi, neppure a bordo di una nave: alla scoperta dell’anima e della personalità nella cultura egizia. Un percorso di visita inedito, disegnato per il museo Egizio dalla Scuola Holden, la scuola di narrazione fondata da Alessandro Baricco. I visitatori esplorano i concetti di anima e di personalità nella cultura egizia: grazie alla guida di un egittologo imparano a distinguerne le componenti costitutive e a conoscere le peripezie a cui l’anima è soggetta per garantirsi vita eterna nell’Aldilà. Un’occasione preziosa per fare luce sugli aspetti più intimi della cultura egizia, alla base del profondo credo di sopravvivenza nell’Aldilà. Le visite sono alle 11 e alle 15. Costo: 8 euro a persona + biglietto d’ingresso. Prenota la visita cliccando QUI
Tag:Alessandro Baricco, museo Egizio di Torino, Scuola Holden, visita guidata "La Geografia dell'anima"
Una risposta a “Torino. Al museo Egizio visita guidata “La Geografia dell’anima”, viaggio interiore per esplorare un “territorio” lontano e affascinante alla scoperta dell’anima e della personalità nella cultura egizia”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Taranto. Al museo Archeologico nazionale “Gli ori di Taranto. Concerto per la Pace” con l’Orchestra della Magna Grecia giugno 30, 2022
- Vieste. Al Castello svevo-aragonese tre sere con “Vieste Archeofilm”, festival internazionale del cinema di archeologia arte e ambiente. Il pubblico assegna il Premio “Venere Sosandra” giugno 30, 2022
- Trapani. Al museo regionale “Agostino Pepoli” presentazione del libro “Trapani, la città e il territorio dalla Preistoria alla tarda antichità” a cura di Antonino Filippi e Luigi Biondo: atti della giornata di studi tenutasi al Pepoli il 4 maggio 2019 giugno 30, 2022
- Torino. Apre: “Cortile aperto: flora dell’antico Egitto”. Così il cortile interno del museo Egizio ripropone un giardino del Nuovo Regno con le essenze, i colori e i profumi di 3500 anni fa. Primo passo nel processo di trasformazione del museo in vista del bicentenario del 2024 giugno 29, 2022
- Napoli. Per lo “Scaffale del Mann” presentazione al museo Archeologico nazionale della rivista “Journal of Mosaic Research” (volume 14, 2021) con un articolo sullo splendido mosaico di Bacco conservato al Mann giugno 29, 2022
Commenti recenti
Italina Bacciga su Taranto. Al museo Archeologico… | |
Italina Bacciga su Vieste. Al Castello svevo-arag… | |
Italina Bacciga su Trapani. Al museo regionale “A… | |
Italina Bacciga su Torino. Apre: “Cortile aperto:… | |
Italina Bacciga su Torino. Al museo Egizio confer… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace