Ozzano dell’Emilia (Bo). Festa della storia nell’area archeologica di Claterna con rievocazioni, ricostruzioni storiche, visite guidate e laboratori

“Claterna attiva. Festa della storia”: rievocazioni, ricostruzioni storiche, visite guidate e laboratori​ sabato 23 Ottobre 2021 a Ozzano dell’Emilia nell’area archeologica della città romana di Claterna località Maggio, via stradello Maggio (c.d. “Casa del Fabbro”): dalle 10 alle 16. Evento su prenotazione: scrivere a museo@comune.ozzano.bo.it oppure chiamare allo 051 791337. Nell’area archeologica sarà ricostruito un fedele accampamento romano nel quale, oltre alle scene di vita militare, sarà possibile rivivere la quotidianità di una legione romana del I secolo d.C., la Legio XIII Gemina. Le attività di rievocazione, realizzate attraverso tecniche di archeologia sperimentale e living history, saranno accompagnate da presentazioni sulla storia e sulle scoperte archeologiche nella città a cura della Soprintendenza ABAP e dell’Associazione Centro Studi Claterna. In aggiunta i bambini dai 7 agli 11 anni potranno partecipare al laboratorio di manipolazione “Cerca, Trova e Costruisci”. Evento all’aperto. L’ingresso è consentito a gruppi ogni 2 ore, fino ad un massimo di 50 persone a gruppo. Saranno previsti 4 turni: alle 10, 12, 14, 16. Per partecipare è necessario prenotare sia per l’intero evento che per il laboratorio per bambini. 

Tag:, , , , ,

Una risposta a “Ozzano dell’Emilia (Bo). Festa della storia nell’area archeologica di Claterna con rievocazioni, ricostruzioni storiche, visite guidate e laboratori”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: