Ozzano dell’Emilia (Bo). Festa della storia nell’area archeologica di Claterna con rievocazioni, ricostruzioni storiche, visite guidate e laboratori

“Claterna attiva. Festa della storia”: rievocazioni, ricostruzioni storiche, visite guidate e laboratori sabato 23 Ottobre 2021 a Ozzano dell’Emilia nell’area archeologica della città romana di Claterna località Maggio, via stradello Maggio (c.d. “Casa del Fabbro”): dalle 10 alle 16. Evento su prenotazione: scrivere a museo@comune.ozzano.bo.it oppure chiamare allo 051 791337. Nell’area archeologica sarà ricostruito un fedele accampamento romano nel quale, oltre alle scene di vita militare, sarà possibile rivivere la quotidianità di una legione romana del I secolo d.C., la Legio XIII Gemina. Le attività di rievocazione, realizzate attraverso tecniche di archeologia sperimentale e living history, saranno accompagnate da presentazioni sulla storia e sulle scoperte archeologiche nella città a cura della Soprintendenza ABAP e dell’Associazione Centro Studi Claterna. In aggiunta i bambini dai 7 agli 11 anni potranno partecipare al laboratorio di manipolazione “Cerca, Trova e Costruisci”. Evento all’aperto. L’ingresso è consentito a gruppi ogni 2 ore, fino ad un massimo di 50 persone a gruppo. Saranno previsti 4 turni: alle 10, 12, 14, 16. Per partecipare è necessario prenotare sia per l’intero evento che per il laboratorio per bambini.
Tag:area archeologica di Claterna, associazione culturale “Centro studi Claterna – Giorgio Bardella Aureliano Dondi”, Casa del Fabbro a Claterna, Legio XIII Gemina, museo della Città romana di Claterna (Ozzano Emilia), soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena Reggio e Ferrara
Una risposta a “Ozzano dell’Emilia (Bo). Festa della storia nell’area archeologica di Claterna con rievocazioni, ricostruzioni storiche, visite guidate e laboratori”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Atene. Al museo dell’Acropoli la cerimonia di consegna dei tre frammenti del Partenone conservati ai Musei Vaticani voluta da Papa Francesco. L’arcivescovo ortodosso di Atene ringrazia Papa Francesco per la donazione “tangibile prova dei frutti prodotti dai rapporti fraterni che esistono tra noi cristiani” e invita altri a seguire l’esempio del Pontefice marzo 28, 2023
- Roma. Nella chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, conclusi i lavori di restauro del tetto crollato, presentazione – in presenza e on line – del libro “Carcer Tullianum. Il Mamertino al Foro Romano” a cura di Alfonsina Russo e Patrizia Fortini (L’Erma di Bretschneider) marzo 28, 2023
- Firenze. A TourismA 2023 la consegna del X premio Riccardo Francovich della SAMI al Mercato delle Gaite di Bevagna (Pg) marzo 27, 2023
- Torino. 2300 reperti antichi del museo Egizio digitalizzati e interamente accessibili sui progetti Wikimedia grazie alla collaborazione con Wikimedia Italia e Creative Commons Italia. Un esempio da seguire per i musei italiani marzo 27, 2023
- Napoli. Al museo Archeologico nazionale l’attesa è finita: dopo 50 anni, apre la sezione Campania Romana delle sale monumentali occidentali. Oltre duecento reperti dalle città vesuviane e dall’area flegrea. L’invito del direttore Giulierini marzo 27, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Torino. 2300 reperti antichi d… | |
Italina Bacciga su Napoli. Al museo Archeologico… | |
Italina Bacciga su Roma. La soprintendenza specia… | |
Italina Bacciga su “Pompei. Mestieri e botteghe 2… | |
Italina Bacciga su Roma. Pantheon, MiC e Capitolo… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace