Archivio tag | Legio XIII Gemina

Ozzano Emilia (Bo). “CLATERNA ATTIVA. Festa della storia 2022”: rievocazioni, ricostruzioni storiche, visite guidate e laboratori didattici

ozzano-emilia_claterna-attiva_festa-della-storia-2022_1_locandinaIn occasione della XIX edizione della Festa della storia 2022 promossa dal Comune di Ozzano dell’Emilia (Bo) in collaborazione con la soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, appuntamento sabato 15 ottobre 2022, dalle 10 alle 18, nell’area archeologica di Claterna in via Stradello Maggio di località Maggio a Ozzano dell’Emilia, per “CLATERNA ATTIVA. Festa della storia 2022: rievocazioni, ricostruzioni storiche, visite guidate e laboratori didattici”. L’evento è gratuito e si svolgerà all’aperto. ​Prenotazione obbligatoria: 051791337, museo@comune.ozzano.bo.it. L’ingresso è consentito a gruppi di max 50 persone ogni 2 ore. Sono previsti 4 turni: 10, 12, 14, 16. Per l’evento verrà messo a disposizione un parcheggio ubicato di fronte al sito archeologico e adiacente la casa gialla, indicato con apposita segnaletica (Via Emilia n. 484, località Maggio, Ozzano dell’Emilia). In caso di maltempo l’evento verrà rimandato a sabato 22 ottobre 2022. In caso di variazione della normativa attualmente vigente in tema di misure di contenimento della pandemia da Covid-19, saranno forniti aggiornamenti sulle prescrizioni previste consultabili sul sito web http://www.museoclaterna.it/2022/10/03/claterna-attiva-festa-della-storia-2022/.

legio-XIII-gemina

Una legione romana del I secolo d.C., la Legio XIII Gemina

Nell’area archeologica sarà ricostruito un fedele accampamento romano nel quale sarà possibile rivivere la quotidianità di una legione romana del I secolo d.C., la Legio XIII Gemina (LEGIO XIII GEMINA). Le attività di rievocazione, realizzate attraverso tecniche di archeologia sperimentale e living history, saranno accompagnate da visite guidate agli scavi a cura degli Archeologi della Soprintendenza ABAP di Bologna e dei volontari dell’Associazione Centro Studi Claterna. I più piccoli potranno scegliere tra 2 laboratori didattici: ore 10 e 18, “Costruisci e Gioca con TRIODO”, attività ludica per bambini dai 6 agli 11 anni; ore 12 e 14, “Cerca, Trova e Costruisci”, attività di manipolazione per bambini dai 7 ai 12 anni.

Nell’area archeologica della città romana di Claterna (Ozzano Emilia) l’evento “Claterna Attiva. Festa della Storia”: rievocazioni, ricostruzioni storiche, visite guidate e laboratori

La locandina dell’evento “Claterna attiva. Festa della storia” nell’area archeologica di Claterna (Ozzano Emilia)

Rievocazioni, ricostruzioni storiche, visite guidate e laboratori​: appuntamento sabato 20 novembre 2021, dalle 10 alle 14.30, a Ozzano dell’Emilia nell’area archeologica della città romana di Claterna, località Maggio, via stradello Maggio (c.d. “Casa del Fabbro”) per “Claterna Attiva. Festa della Storia”, evento su prenotazione sia per l’intero evento che per il laboratorio per bambini (Scrivere a museo@comune.ozzano.bo.it oppure chiamare allo 051791337). All’ingresso verrà effettuato il triage, con misurazione della temperatura.

Rievocazione di accampamento romano realizzato dalla Legio XIII Gemina (foto mibac)

Nell’area archeologica sarà ricostruito un fedele accampamento romano nel quale, oltre alle scene di vita militare, sarà possibile rivivere la quotidianità di una legione romana del I secolo  d.C., la Legio XIII Gemina. Le attività di rievocazione, realizzate attraverso tecniche di archeologia sperimentale e living history, saranno accompagnate da presentazioni sulla storia e sulle scoperte archeologiche nella città a cura della soprintendenza ABAP e dell’associazione Centro Studi Claterna. In aggiunta i bambini dai 7 agli 11 anni potranno partecipare al laboratorio di manipolazione “Cerca, Trova e Costruisci”! Evento all’aperto. L’ingresso è consentito a gruppi ogni 2 ore, fino a un massimo di 50 persone a gruppo. Saranno previsti 4 turni: alle 10, 11.30, 13, 14.30.

Ozzano dell’Emilia (Bo). Festa della storia nell’area archeologica di Claterna con rievocazioni, ricostruzioni storiche, visite guidate e laboratori

“Claterna attiva. Festa della storia”: rievocazioni, ricostruzioni storiche, visite guidate e laboratori​ sabato 23 Ottobre 2021 a Ozzano dell’Emilia nell’area archeologica della città romana di Claterna località Maggio, via stradello Maggio (c.d. “Casa del Fabbro”): dalle 10 alle 16. Evento su prenotazione: scrivere a museo@comune.ozzano.bo.it oppure chiamare allo 051 791337. Nell’area archeologica sarà ricostruito un fedele accampamento romano nel quale, oltre alle scene di vita militare, sarà possibile rivivere la quotidianità di una legione romana del I secolo d.C., la Legio XIII Gemina. Le attività di rievocazione, realizzate attraverso tecniche di archeologia sperimentale e living history, saranno accompagnate da presentazioni sulla storia e sulle scoperte archeologiche nella città a cura della Soprintendenza ABAP e dell’Associazione Centro Studi Claterna. In aggiunta i bambini dai 7 agli 11 anni potranno partecipare al laboratorio di manipolazione “Cerca, Trova e Costruisci”. Evento all’aperto. L’ingresso è consentito a gruppi ogni 2 ore, fino ad un massimo di 50 persone a gruppo. Saranno previsti 4 turni: alle 10, 12, 14, 16. Per partecipare è necessario prenotare sia per l’intero evento che per il laboratorio per bambini.