Mostra “I marmi Torlonia. Collezionare capolavori” a Roma: fin dai primi giorni di apertura grande risposta del pubblico nel rispetto delle misure anti-Covid

La locandina della mostra “The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces / I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori” a Palazzo Caffarelli ai Musei Capitolini

Grande successo di pubblico nei primi giorni di apertura della mostra “I marmi Torlonia. Collezionare capolavori” in corso a Roma, a Villa Caffarelli. Più di 2000 gli ingressi da mercoledì 14 – primo giorno di apertura al pubblico – a domenica 18 ottobre: sono i primi dati della biglietteria. Sfiorato il tutto esaurito anche in settimana, raggiunto nel weekend, e con visite effettuate sempre nel rispetto delle misure in vigore per la prevenzione dal contagio. All’interesse per l’esposizione delle 92 opere greco-romane selezionate tra statue, sarcofagi, busti, rilievi ed elementi decorativi della più prestigiosa collezione privata di sculture antiche al mondo, si somma il desiderio di approfondire gli studi recenti sulla raccolta di marmi, riscontrato con la vendita di circa 450 cataloghi, cui si aggiunge l’acquisto di più di 150 guide.

Il suggestivo allestimento della mostra “I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori” curata da Salvatore Settis e Carlo Gasparri (foto Fondazione Torlonia – Bvlgari – Electa)

A 135 anni dalla pubblicazione dell’unico grande catalogo dell’ultima fra le grandi collezioni principesche di Roma, il catalogo edito da Electa – in doppia edizione, italiano e inglese – si pone come il più aggiornato ed esauriente strumento di conoscenza dei capolavori della collezione appartenente alla Famiglia Torlonia. A questa prestigiosa pubblicazione si affianca un’agile guida bilingue italiano/inglese, che accompagna il visitatore, sezione dopo sezione, alla scoperta delle opere in mostra.

Oltre 90 capolavori di arte greca e romana della collezione Torlonia per la prima volta visibili al pubblico nella mostra “I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori” curata da Salvatore Settis e Carlo Gasparri (foto Fondazione Torlonia – Bvlgari – Electa)

L’esposizione è il risultato di un’intesa del ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo con la Fondazione Torlonia; e nello specifico, per il ministero, della direzione generale Archeologia, Belle arti e Paesaggio con la Soprintendenza Speciale di Roma. Il progetto scientifico di studio e valorizzazione della collezione è di Salvatore Settis, curatore della mostra con Carlo Gasparri. Electa, editore del catalogo, cura anche l’organizzazione e la promozione dell’esposizione. Il progetto d’allestimento è di David Chipperfield Architects Milano, negli ambienti dello spazio espositivo dei musei Capitolini a Villa Caffarelli, tornati alla vita dopo oltre cinquanta anni grazie all’impegno di Roma Capitale per restituire alla cittadinanza un nuovo spazio espositivo progettato e interamente curato della Sovrintendenza capitolina. La Fondazione Torlonia ha restaurato i marmi selezionati con il contributo di Bvlgari che è anche main sponsor della mostra. Il progetto della luce è stato scritto da Mario Nanni, lumi Viabizzuno.

Tag:, , , , , , , , , , , ,

Una risposta a “Mostra “I marmi Torlonia. Collezionare capolavori” a Roma: fin dai primi giorni di apertura grande risposta del pubblico nel rispetto delle misure anti-Covid”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: