“Lapilli di Ercolano”: con la 18.ma clip il direttore Sirano ci mostra una delle domus più particolari della città antica: la Casa del Tramezzo di legno, il cui nome deriva dalla porta pieghevole di legno, una scoperta unica nel mondo romano
Nella nuova clip, la 18.ma, dei Lapilli del Parco Archeologico di Ercolano, il direttore Francesco Sirano ci mostra una delle domus più particolari della città antica: la Casa del Tramezzo di legno. Il suo nome deriva da questa sorta di porta pieghevole che scherma l’atrio verso il tablino, con una funzione specifica. “Al centro della città antica, a due passi dalle terme centrali”, spiega Sirano, “l’austera facciata di questa casa doveva attirare l’attenzione di chiunque passasse. Ci sono le caratteristiche panchine per far sedere i clientes in attesa di entrare ed essere ricevuti dal padrone di casa, e sulla sommità si vede una serie di travi di legno che sostenevano in antico un balcone dello stesso materiale, cioè di legno, che serviva all’appartamento sito al piano superiore. Infatti attraverso questa facciata guardando alle finestre realizzate ad altezze diverse e di fogge diverse noi possiamo leggere le continue trasformazioni che la Casa del Tramezzo di legno ha subito durante la sua storia che parte nel I sec. a.C. e si conclude con l’eruzione del Vesuvio. Immediatamente entrati nella casa, sulla sinistra vediamo un piccolo vano dal quale è possibile percepire la presenza dell’appartamento al piano superiore”.
“Attraversiamo l’ingresso e ci troviamo subito nell’atrio. L’atrio è il cuore di una casa romana, e ad Ercolano la Casa del Tramezzo di legno rappresenta uno dei migliori esempi di questo tipo di abitazione tradizionale. Al centro abbiamo l’impluvio che serviva a raccogliere l’acqua piovana proveniente dal tetto qui completamente ricostruito anche nei gocciolatoi che furono trovati durante gli scavi. Davanti all’impluvio notiamo la presenza di una mensa di marmo, la cosiddetta mensa vasaria. Qui venivano esposti i vasi di materiali, metalli preziosi durante le giornate di banchetto o di festività solenni per chi abitava all’interno di questa abitazione. E proprio sul lato della porta, in corrispondenza dell’ingresso dello studio del padrone, il tablino, abbiamo la parete di legno che ha dato il nome a questa casa il Tramezzo di legno. Intorno all’atrio si aprivano anche i cubicula, gli ambienti della vita domestica. Uno di essi è particolarmente ben conservato presenta non solo il pavimento in bianco-nero con i caratteristici motivi a quadrati e losanghe, ma anche le pitture parietali e, caso abbastanza raro, il soffitto ancora con le sue decorazioni dipinte. Il soffitto è articolato in due spazi differenti: uno rettangolare e l’altro con un arco ribassato che segnala il luogo dove si trovava l’alcova, dove era cioè collocato un letto. E proseguendo lungo l’atrio si aprono anche altri piccoli ambienti, uno dei quali ha conservato ancora oggi la rete del letto che serviva per offrire riposo a chi abitava in questa casa. Una rete di legno carbonizzato, e questo è uno dei 12 letti che sono stati recuperati a Ercolano antica. Proseguendo verso il tablino abbiamo una delle stanze di soggiorno, le cosiddette alae, e poi il triclino invernale, un ambiente che in qualche maniera doveva essere stato penalizzato da alcune trasformazioni della casa, perché si vede come alcune finestre furono aperte in maniera assai infelice ai danni del pavimento del piano superiore per dare luce in questo luogo. Ma le decorazioni in quarto stile a fondo rosso sono davvero splendide”.

Il tramezzo, dell’omonima Casa di Ercolano,, parete di legno a soffietto fissa, una scoperta eccezionale (foto Graziano Tavan)
“Il tramezzo di legno è una delle scoperte eccezionali ed è unica in tutto il mondo romano. Una parete di legno a soffietto fissa. Questa è composta da un’intelaiatura e presentava tre porte: due di dimensioni minori e una centrale più grande. Le decorazioni secondarie erano composte da borchie di bronzo. E molto interessante qui la copia in gesso di alcune prue di navi che erano in bronzo e che servivano per appendere le lampade. Questo ricorda l’uso che viene ricordato anche da Petronio a proposito della casa di Trimalcione nella vicina Pozzuoli. L’intero atrio è decorato con delle pitture del cosiddetto quarto stile, pitture scenografiche che evocano l’ambiente del teatro e anche in alcune immagini che evocano delle maschere. L’articolazione della parete di legno in tre porte di una centrale maggiore ricorda quella di un frontescena di un teatro. Le due valvae hospitales da cui entravano i personaggi minori del teatro e quella centrale attraverso la quale passava il protagonista. È probabile che anche qui ci fosse una voluta reminiscenza del teatro. Il padrone di casa, attraversando questa porta, andava incontro ai suoi clientes e, come un deus ex machina, risolveva i problemi di tutti. Di che cosa si parlava al di là di questa parete? A cosa serviva una parete che non impediva il passaggio della voce perché l’altezza è limitata. Probabilmente serviva a far trattare in maniera riservata degli affari che prevedevano firme e scritture, queste sì impedite alla vista dalla chiusura delle porte. Al di là del tablino si trovava il giardino sul quale si apriva una serie di ambienti di rappresentanza e anche alcuni ambienti ai piani superiori. La casa viene dotata infatti di due appartamenti che saranno dati in affitto nell’ultima fase”.
Mi piace