San Pietroburgo. Nuovo appuntamento dal museo Ermitage a sostegno dell’Italia dedicato alla pittura veneta nel Rinascimento da Cima da Conegliano a Giorgione e Tiziano con Irina Artemieva
Si rinnova l’impegno del museo Ermitage nel raccontare la grande arte italiana custodita nel museo russo di San Pietroburgo. Tra le numerose opere italiane conservate all’Ermitage un nucleo straordinariamente importante è quello dedicato alla pittura del Rinascimento veneto, che rappresenta un fenomeno originale e indipendente del Rinascimento italiano. È una scuola particolare e diversa dal resto dell’Italia. Questo grazie alle condizioni storiche ed allo sviluppo autonomo di Venezia, capitale della ricchissima Repubblica di San Marco che raggiunse il suo apice verso la metà del XV secolo. A partire da questo momento lo studio dei Bellini diventa un punto di riferimento per la nuova cultura Veneziana educando molti pittori di talento ed influenzando tutti i maestri dell’arte contemporanea. Dai dipinti di Bartolomeo Vivarini e Cima da Conegliano ai quadri di Giorgione e Tiziano: in soli dieci anni la Scuola Venete ne fece di strada. Partendo dai quadri veneziani Irina Artemieva, curatrice del Dipartimento della Pittura Veneta della Sezione Arte Figurativa dell’Europa Occidentale all’Ermitage, e condirettore di Ermitage Italia, presenta una selezione dei maggiori capolavori veneti del periodo.
Tag:Bartolomeo Vivarini, Cima da Conegliano, Giorgione, Irina Artemieva, The State Hermitage Museum di San Pietroburgo, Tiziano Vecellio
Una risposta a “San Pietroburgo. Nuovo appuntamento dal museo Ermitage a sostegno dell’Italia dedicato alla pittura veneta nel Rinascimento da Cima da Conegliano a Giorgione e Tiziano con Irina Artemieva”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Pompei. Restaurato il grande affresco del giardino della Casa dei Ceii: tornano alo loro splendore le scene di caccia, i paesaggi egittizzanti con i Pigmei e la fauna del Delta febbraio 24, 2021
- Taranto. Per i “Mercoledì del MArTA”, appuntamento on line con Martine Denoyelle, conservatrice all’Institut National d’Histoire de l’Art di Parigi, sulla storia del cratere a volute in Magna Grecia: da Sparta a Taranto febbraio 24, 2021
- Egitto. La Tac alla mummia di Seqenenre-Taa II il Valoroso, studiata da Zahi Hawass e Sahar Saleem, getta nuova luce sul sovrano della XVII dinastia: “Era in prima linea con i suoi soldati, fu catturato e ucciso dagli Hyksos in un rito sacrificale. Il suo martirio accelerò la liberazione e riunificazione dell’Egitto” febbraio 23, 2021
- Taranto. Lunedì 22 febbraio ha riaperto il museo Archeologico nazionale: ingresso consentito a 15 persone ogni mezz’ora. La direttrice Eva Degl’Innocenti: “Attenzione alla prossimità. Abbonamenti a prezzi promozionali” febbraio 23, 2021
- Azioni di legalità anti abusi. Acquisito fabbricato accanto a Villa dei Misteri a Pompei e casolare vicino a Villa San Marco a Stabiae: ciò permetterà al parco archeologico di Pompei di valorizzare i due siti e di estendere gli scavi archeologici febbraio 22, 2021
Commenti recenti
Italina Bacciga su Pompei. Restaurato il grande a… | |
Italina Bacciga su Taranto. Per i “Mercoledì del… | |
![]() | Pompei. Restaurato i… su Pompei. Dal 1° novembre aprono… |
Italina Bacciga su Egitto. La Tac alla mummia di… | |
Italina Bacciga su Taranto. Lunedì 22 febbraio ha… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Dall’autunno del 2013 curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace