#iorestoacasa. Il museo Archeologico nazionale di Altino ci fa conoscere un quarto reperto “imperdibile”: la coppa di vetro murrino a nastri e a millefiori (fine I sec. a.C. – inizio I d.C), un oggetto lussuoso e raro. E per i bambini propone la lettura di una favola con due ragazzi che sognano di aprire una bottega di calzolaio
Vado a Villa Giulia per vedere il sarcofago degli sposi. E vado ad Altino per vedere…? È la quarta “provocazione” del museo Archeologico nazionale per presentare il quarto reperto “imperdibile”: la coppa di vetro murrino a nastri e a millefiori (fine I sec. a.C. – inizio I d.C.) dalla tomba 509 della necropoli nord-orientale lungo la via Annia. Nel video di Francesca Ferroni Gallo, il testo e la voce narrante sono di Marianna Bressan, direttrice del museo nazionale e dell’area archeologica di Altino.

La coppa di vetro murrino (I sec. a.C. – I sec. d.C.) conservata al museo Archeologico nazionale di Altino (foto PM-Veneto)
“Se metti le mani a conca e le accosti, possono contenere questa coppetta coloratissima, resistente e fragile come solo il vetro può essere. Questo stesso gesto avrà fatto duemila anni fa una persona, non ti so dire se uomo, donna, giovane, anziana, di certo emozionata e con fare solenne, per essere certa di usare tutte le cautele necessarie a deporre intatta la coppetta accanto ai poveri resti di una parente o una compagna di vita o un’amica, appena partita per il viaggio da cui non si torna. E pensare che lei, la padrona della coppetta, era stata così orgogliosa di quell’oggetto lussuoso e raro. Era un pezzo unico, fatto a mano da un abile vetraio, forse ad Aquileia o ad Adria; un maestro, che sapeva ottenere paste di colori diversi e tutti brillanti, lavorarle in tessere e canne, tagliarle secondo necessità, comporle con fantasia in disegni geometrici, fonderle, per poi dar forma di coppetta alla piastra ottenuta e molare la superficie, per renderla liscia, brillante, senza imperfezioni. Un artigiano d’altri tempi: le sue mani interpretavano una tecnica, che avevano iniziato a mettere a punto i vetrai di Mesopotamia ed Egitto almeno quindici secoli prima. Lei, la padrona, amava esibire la coppetta con il servizio buono, quando c’era occasione di avere ospiti per cena. Per questo i suoi cari gliela misero nel bagaglio, quando partì per sempre, lasciandosi Altino alle spalle”.
Ed ecco la terza favola altinate per i bambini. 👨🏻👩🏻👧🏻👦🏻👩🏻👧🏻👩🏿👩🏿👧🏿👧🏿 Bambine, bambini! 👨🏼👨🏼👧🏼👦🏼👨👦👨👩👧 questa domenica per voi un’altra lettura… favolosa!📖 Ci racconta la favola di oggi Giovanni Nato, custode del Museo. Il testo è di Gabriella Bosmin e le illustrazioni di Erica Schweizer. E allora…. cominciamo! C’era una volta, ad Altino… Donato, il figlio del 👞calzolaio👠 e il suo amico Procolo. Riusciranno i due ragazzi ad aprire la loro bottega di calzolai? Scopriamolo insieme! https://www.facebook.com/MuseoArcheologicoAltino/videos/245720066810048/?__so__=permalink&__rv__=related_videos P.S. se verrete a Museo di Altino, quando riaprirà, potrete conoscere Donato il calzolaio di persona!
Mi piace