23-25 ottobre 79 d.C.: gli ultimi tre giorni di Pompei raccontati ora per ora da Alberto Angela, ospite a Rovereto, e con un film di Massimo My

Alberto Angela autore del libro "I tre giorni di Pompei" sarà ospite a Rovereto

Alberto Angela autore del libro “I tre giorni di Pompei” sarà ospite a Rovereto

“Il 24 ottobre del 79 d.C. sembra un venerdì qualsiasi a Pompei, una città abitata da circa dodicimila persone che, come innumerevoli altre nell’Impero, lavorano, vanno alle terme, fanno l’amore. Ma alle 13 dal vicino Vesuvius si sprigiona una quantità di energia pari a cinquantamila bombe atomiche e, in meno di venti ore, sotto un diluvio ustionante di ceneri e gas, Pompei è soffocata da sei metri di pomici, mentre la vicina Ercolano viene sepolta sotto venti metri di fanghi compatti. Migliaia di uomini e donne cercano di scappare, invocano gli dèi, ma trovano una morte orribile. E solo in epoca moderna saranno scoperti alcuni dei loro corpi, contorti nella disperazione della fuga”. Dopo molti anni passati a studiare la zona vesuviana, con il supporto di archeologi e vulcanologi Alberto Angela ricostruisce come in presa diretta i giorni che ne segnarono il tragico destino nel libro “I tre giorni di Pompei” (Rizzoli, 2014).

Con il supporto di archeologi e vulcanologi Alberto Angela ricostruisce come in presa diretta gli ultimi giorni di Pompei

Con il supporto di archeologi e vulcanologi Alberto Angela ricostruisce come in presa diretta gli ultimi giorni di Pompei

Venerdì 16 gennaio, alle 21, Alberto Angela sarà al cinema teatro Rosmini di via Paganini a Rovereto proprio per presentare i dettagli de “I tre giorni di Pompei” (Rizzoli, 2014). Naturalista e paleontologo, scrittore e giornalista, ricercatore rigoroso e divulgatore eccelso, Alberto Angela è infatti l’ospite d’onore del calendario di eventi promossi nel mese di gennaio dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto. “La presenza a Rovereto di Angela, che nel corso della serata dialogherà con il direttore artistico della Rassegna Internazionale del Cinema archeologico Dario Di Blasi”, ricordano i promotori, “è maturata nell’ambito dei rapporti di collaborazione stretti negli anni con la Fondazione di Borgo Santa Caterina: Angela era stato fra gli ospiti della Rassegna nell’ottobre del 2013”.

La tragedia di Pompei si "vive" nei calchi dei suoi abitanti sepolti dall'eruzione del Vesuvio

La tragedia di Pompei si “vive” nei calchi dei suoi abitanti sepolti dall’eruzione del Vesuvio

Alberto Angela nel suo libro individua alcuni personaggi storicamente esistiti – la ricca matrona Rectina, un cinico banchiere, un politico ambizioso – e li segue passo dopo passo, in un percorso che si può fare ancora oggi, per strade, campagne, case o locali pubblici. In questo modo, non solo ci fa scorrere davanti agli occhi la vita quotidiana (prima) e la morte (poi) come in un film mozzafiato, ma dà anche nuove, illuminanti risposte a intriganti interrogativi: perché nessuno si era accorto di vivere alle pendici di un vulcano-killer? Come mai alcune eleganti domus erano diventate laboratori artigiani? E che cosa legava Plinio il Vecchio, naturalista e ammiraglio scomparso nella tragedia, all’affascinante Rectina? Dettagliatissimo e aggiornato con gli studi più recenti, è un viaggio emozionante nel mondo antico, lo sconvolgente reportage di una tragedia, un libro unico che si legge come un romanzo e ha la profondità di un grande saggio. “È il 79 d.C., benvenuti a Pompei”.

http://www.sperimentarea.tv/ondemand/trailer-rassegna-2012-pompei

L’incontro di venerdì 16 sarà preceduto, alle 20.30, dalla proiezione del film-documentario “Pompei” di Massimo My (2011) proveniente dall’archivio cinematografico del Museo: scritto e diretto da Massimo My per la Mymax Edutainment, e Giorgio Iovino art director, Giorgio Capaci 3D supervisor, Luigi Vetrani, Giuseppe Giannattasio, Mattia Fabrizi, Lorenzo Raffi 3D modelling, lo straordinario filmato su Pompei è impreziosito da splendide ricostruzioni virtuali.

Tag:, , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: