Bimillenario di Augusto. Il 19 agosto Ara Pacis “a colori” aperta fino a mezzanotte insieme alla mostra “l’arte del comando”

L'Ara Pacis è uno dei più famosi monumenti del periodo di Augusto a Roma

L’Ara Pacis è uno dei più famosi monumenti del periodo di Augusto a Roma

19 agosto 14 d.C. – 19 agosto 2014: nel giorno del bimillenario della morte del primo imperatore di Roma, Caio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, Roma gli dedica una giornata particolare che, per quanti hanno la fortuna di essere nella città eterna, è un’occasione unica: dalle visite guidate del mattino all’esperienza emozionale all’Ara Pacis la sera. Entrano così nel vivo le celebrazioni del Bimillenario della morte di Augusto, che da settembre a Roma proporranno una ricchissima offerta di proposte e iniziative. Come si diceva, innanzitutto le visite guidate nei “luoghi di Augusto” organizzate dalla soprintendenza Capitolina per il bimillenario: nella mattinata di martedì 19 è previsto un ciclo di visite al Mausoleo di Augusto che si terrà secondo il seguente programma; a ciascuna potranno partecipare non più di trenta persone previa prenotazione allo 060608. Alle 9.30 visita tenuta da Elisabetta Bianchi, archeologa della soprintendenza Capitolina; alle 10.30 visita tenuta da archeologa della soprintendenza Capitolina; alle 11.30 visita tenuta da Simonetta Serra, archeologa della soprintendenza Capitolina.

L'altare della pace augustea fu realizzato nel 9 a.C.: dettaglio della processione nel lato sud

L’altare della pace augustea fu realizzato nel 9 a.C.: dettaglio della processione nel lato sud

Ma è alla sera che c’è il clou con l’apertura fino a mezzanotte dell’Ara Pacis, l’altare dedicato da Augusto nel 9 a.C. alla Pace nell’età augustea, intesa come dea romana, e posto in una zona del Campo Marzio consacrata alla celebrazione delle vittorie, luogo emblematico perché posto a un miglio (1472 m) dal pomerium, limite della città dove il console di ritorno da una spedizione militare perdeva i poteri ad essa relativi (imperium militiae) e rientrava in possesso dei propri poteri civili (imperium domi). Il 19 agosto il Museo dell’Ara Pacis apre dalle 21 alle 24 per poter ammirare sia la proiezione de “I Colori dell’Ara” sia la mostra “L’arte del comando. L’eredità di Augusto” al costo del biglietto di 11 euro. Ultimo ingresso previsto alle 23. La tecnica di proiezione, realizzata in digitale, consente di modificare e modulare i profili e i colori in tempo reale. La scelta delle singole colorazioni dell’Ara Pacis è stata operata sulla base di analisi di laboratorio, confronti con la pittura romana, specialmente pompeiana, e ricerche cromatiche su architetture e sculture antiche.

La sera del 19 agosto l'Ara Pacis sarà a colori fino alla mezzanotte

La sera del 19 agosto l’Ara Pacis si può ammirare a colori fino alla mezzanotte

Sull’ipotesi della colorazione originaria dell’Ara Pacis ha lavorato negli anni passati un gruppo di studio nato in occasione dell’allestimento del nuovo Museo. In particolare è stato approntato un modello tridimensionale dell’altare sul quale è stata applicata la restituzione del colore secondo criteri filologici e storico-stilistici. Dal modello è nata l’idea di proiettare direttamente sulle superfici in marmo dell’altare raggi di luce colorata, per ricreare, senza rischio per la sua conservazione, l’effetto totale e realistico della policromia originaria. L’approccio resta comunque critico: non si vuole colorare l’Ara Pacis “com’era” ma restituire, in via d’ipotesi, l’aspetto prossimo all’originale di un passato lontano ma non perduto.

Tag:, , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: