Napoli. Al museo Archeologico nazionale per “Lo scaffale del Mann” presentazione del libro “Compsa tra Irpini e Romani. Lineamenti di storia municipale” (Bibliopolis) di Vincenzo Di Giovanni
Nuovo appuntamento al museo Archeologico nazionale di Napoli della rassegna “Lo scaffale del Mann”: giovedì 9 marzo 2023, alle 16.30, in sala conferenze, presentazione del libro “Compsa tra Irpini e Romani. Lineamenti di storia municipale” (Bibliopolis) di Vincenzo Di Giovanni. Oggi, 9 marzo 2023, sarebbe stato in programma un incontro di archeologia, rimandato al 30 marzo 2023. Dopo i saluti del direttore del Mann, Paolo Giulierini, con l’autore intervengono Stefano De Caro, direttore generale ICCROM; Lucia Scatozza, docente di Archeologia classica all’università Federico II di Napoli; Dina Storchi, docente di Storia romana all’università Federico II di Napoli.

Copertina del libro “Compsa tra Irpini e Romani. Lineamenti di storia municipale” di Vincenzo Di Giovanni
Compsa tra Irpini e Romani. Conza della Campania, l’antica Compsa, si trova nella parte più orientale dell’Irpinia quasi al confine con la Lucania e sorge da sempre su un’altura a guardia dell’alta valle del fiume Ofanto. Conza ha una lunga storia di tradizioni e di terremoti, ma dopo che il sisma del 23 novembre 1980 l’ebbe quasi completamente distrutta, fu presa la decisione di delocalizzare l’insediamento in un luogo diverso, nella valle. Al di sotto delle macerie della città moderna gli scavi hanno rivelato i resti dell’insediamento antico.

L’archeologo Vincenzo Di Giovanni
Vincenzo Di Giovanni, allievo all’università “Federico II” di Napoli di Alfonso de Franciscis e Ettore Lepore, si è laureato a “La Sapienza” di Roma in “Metodologia e Tecnica degli Scavi Archeologici”, Relatrice Clementina Panella, con una tesi sulla ceramica comune di Pompei, argomento di diverse sue pubblicazioni. A “La Sapienza” ha frequentato poi la Scuola di specializzazione in archeologia. Ha lavorato come archeologo responsabile in progetti scientifici in Campania, specie in area flegrea, a Pozzuoli e Miseno, e in Irpinia ad Aeclanum, Castelnuovo di Conza e Conza della Campania. È membro della Missione Archeologica a Kyme Eolica in Asia Minore, come responsabile e coordinatore dello studio dei materiali dallo scavo. Ha insegnato poi a contratto “Archeologia Urbana e del territorio” presso la “Federico II”, ove ha poi conseguito il dottorato in Storia Romana. È stato vincitore della Fulbright Grant S.I.R. presso la Northwestern State University, dove ha insegnato Classical Archaeology. Ha insegnato anche all’ULM (University of Louisiana at Monroe).
Mi piace