Montebelluna. In biblioteca il convegno “1872. La terza Città. Montebelluna dalle origini alla città nuova”: dai Veneti antichi all’insediamento romano, dal medioevo all’età moderna della Serenissima, fino alla città del Novecento. Ecco il ricco programma e qualche anticipazione

montebelluna_muve_storie-di-antichi-veneti_corso_locandina

La situla di Montebelluna, tra i pezzi più famosi dei veneti antichi conservati al museo di Montebelluna (Tv) (foto muve)

montebelluna_museo-storia-naturale-e-archeologia_logoNel 1869 il consiglio comunale di Montebelluna (Tv) deliberò, dopo una accesa discussione tecnica e politica, l’atteso trasporto dell’antico mercato dal colle al piano. I progetti giunti all’attenzione dei commissari furono sei ma il progetto più rispondente ai bisogni richiesti venne giudicato “Il tempo è moneta” a firma Gio. Batta Dall’Armi. Il giorno 8 settembre 1872 il “Nuovo Mercato” venne inaugurato. Iniziò così la vita della nuova città di Montebelluna. Ma la storia di Montebelluna è ben più antica, prende il via dal Paleolitico, proseguendo con il florido periodo dei Veneti Antichi, attestato da un’importante necropoli, sino all’epoca romana. Oggi Montebelluna è questo, una città dalla storia millenaria ma il cui centro, disegnato a tavolino, ha tutto sommato solo 150 anni di vita. Sabato 19 novembre 2022, all’auditorium della biblioteca di Montebelluna, dalle 10 alle 18, il convegno “1872. La terza Città. Montebelluna dalle origini alla città nuova” cerca di esplorare questa storia, dai Veneti antichi all’insediamento romano, lungo il medioevo e l’età moderna della Serenissima, per trattare poi della città del Novecento. Interverranno Alfredo Buonopane, Angela Trevisin, Attilio Mastrocinque, Benedetta Prosdocimi, Chiara Sacchet, Chiara Scarselletti, Danilo Gasparini, Emanuela Gilli, Giovanna Gambacurta, Irene Bolzon, Leonardo Sernagiotto, Luca Arioli, Lucio de Bortoli e Ranieri Melardi. Mentre gli studenti dell’IPSSEOA – Maffioli presenteranno il Biscotto dei 150 anni. Accesso libero, prenotazione consigliata. Info e prenotazioni: 0423600024 | info@bibliotecamontebelluna.it

montebelluna_auditorium_convegno-1872-la-terza-città_locandinaPROGRAMMA PRIMA SESSIONE (10-13): LE ORIGINI. Alle 10, registrazione e saluti istituzionali; 10.45, Giovanna Gambacurta, Emanuela Gilli su “Tra signori e mercanti. Montebelluna al tempo dei Veneti antichi”; 11.15, Luca Arioli, Alfredo Buonopane, Attilio Mastrocinque, Benedetta Prosdocimi su “Alle origini di Montebelluna romana. Le scoperte di Mercato Vecchio”; 12, Leonardo Sernagiotto su “Imperatori e vescovi, condottieri e letterati. Montebelluna e il medioevo”; 12.30, Danilo Gasparini su “I mercati della Serenissima: luoghi sacri dell’abbondanza”. Interventi del pubblico.

PROGRAMMA SECONDA SESSIONE (15-18): VERSO LA CITTÀ NUOVA. Alle 15, Ranieri Melardi su “Le opere d’arte antica nel duomo di Montebelluna provenienti da Santa Maria in Colle (e non solo)”; 15.30, Irene Bolzon su “Montebelluna e le sue strade: dalla rappresentazione del potere alla toponomastica partecipativa”; 16, Angela Trevisin e Chiara Sacchet su “C’era una volta la città del lavoro. Ricerche e testimonianze su un distretto industriale”; 16.30, Chiara Scarselletti su “Dall’archivio allo smartphone: le cartoline del Fondo Robazza alla prova della Public History”; 17, Lucio De Bortoli su “Dopo e dentro la nuova città” (Relazione conclusiva). Interventi del pubblico. Alle 18, presentazione e degustazione del Biscotto dei 150 anni e diffusione della ricetta a cura dell’Istituto Maffioli.

montebelluna_museo_situle-dei-veneti-antichi_foto-museo-montebelluna

Le situle dei Veneti antichi esposte al museo di Storia naturale e archeologia di Montebelluna (Tv) (foto muve)

Giovanna Gambacurta, Emanuela Gilli: “Tra signori e mercanti. Montebelluna al tempo dei Veneti antichi”. “Dopo un breve aggiornamento sul popolamento preistorico del territorio di Montebelluna, alla luce delle ultime ricerche”, anticipano le due relatrici, “il focus dell’intervento sarà l’inquadramento del periodo veneto antico raccontato dalle eccezionali situle decorate rinvenute nella necropoli preromana di Montebelluna-Posmon. L’accurato studio della seconda situla di Montebelluna, condotto da Giovanna Gambacurta, abbinato all’interpretazione degli altri esempi di arte delle situle precedentemente rinvenuti a Posmon e alla ricca documentazione archeologica, consente di ricostruire in maniera accurata uno spaccato “storico” della comunità veneto-antica del nostro territorio rivelando nuovi dettagli sugli aspetti socio-economici della comunità antico-veneta. I rinvenimenti di situle decorate a Montebelluna ha davvero costituito una svolta nello studio di questi documenti e nella valutazione del centro preromano”. Prima della storia solo l’archeologia ci permette di ricostruire le origini della presenza umana nel territorio montebellunese e seguirne le vicende fino alla romanizzazione. In particolare gli ultimi studi sui corredi e sulle due situle figurate della necropoli di Montebelluna-Posmon”.

montebelluna_museo_frammento-con-carattere-inciso_foto-museo-montebelluna

Frammento lapideo con tratto di una lettera capitale incisa (foto muve)

Luca Arioli, Alfredo Buonopane, Attilio Mastrocinque, Benedetta Prosdocimi: “Alle origini di Montebelluna romana. Le scoperte di Mercato Vecchio”. Gli scavi archeologici sul fondo ex Amistani a Mercato Vecchio hanno messo in luce un complesso di strutture romane riferibili a una grande villa rustica. I nuovi dati archeologici ed epigrafici interpretati con la lente dello storico consentono ora di ricostruire il quadro dell’abitato romano di Montebelluna dalla tarda età repubblicana al periodo tardo-antico.

Tag:, , , , , ,

Una risposta a “Montebelluna. In biblioteca il convegno “1872. La terza Città. Montebelluna dalle origini alla città nuova”: dai Veneti antichi all’insediamento romano, dal medioevo all’età moderna della Serenissima, fino alla città del Novecento. Ecco il ricco programma e qualche anticipazione”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: