Reggio Calabria. Al museo Archeologico nazionale al via gli incontri autunnali. Primo incontro sui Bronzi di Riace a cura dell’associazione “Gli amici del Museo”
Giovedì 20 ottobre 2022 al via la programmazione autunnale del museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria. Dopo il successo della programmazione estiva per le “Notti d’estate al MArRC”, in occasione delle celebrazioni per i 50 anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace, parte un nuovo e suggestivo ciclo di incontro e conferenze, in veste autunnale. “Ancora un’opportunità per promuovere la cultura sul territorio”, afferma il direttore del museo, Carmelo Malacrino, “con eventi dedicati alla storia, alla letteratura e alle arti, all’astronomia. Senza trascurare gli incontro con l’autore che tanto hanno conquistato il pubblico, nei mesi estivi, sulla Terrazza del MArRC. Il nostro è un museo dinamico che persegue l’obiettivo dell’inclusione, coinvolgendo un largo pubblico: dagli esperti agli appassionati, sino ai più piccoli, verso i quali abbiamo da sempre una grande attenzione, con l’obiettivo di aprirci sempre di più alla vita della città. Siamo soddisfatti di questa ripresa, finalmente al chiuso, resa possibile dall’allentamento delle misure di prevenzione della pandemia che ci ha costretti a due anni di stop”.

I Bronzi di Riace esposti nel museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria (foto MArRC)
Giovedì 20 ottobre 2022, alle 17.30, in sala conferenze del MArRC, il primo appuntamento sarà a cura dell’associazione Amici del Museo di Reggio Calabria, dal titolo “La storia ragionevole dei Bronzi di Riace”. Dopo i saluti del direttore Malacrino, intervengono Francesco Arillotta, presidente dell’associazione Amici del museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria, e il vicepresidente Fulvio Rizzo. “La conferenza vuole essere un momento di studio di una tra le più importanti scoperte archeologiche del XX secolo e si inserisce a pieno titolo nel contesto del 50º dal ritrovamento dei Bronzi di Riace”, dichiara Arillotta. “Nel corso dell’evento condotto assieme al vicepresidente dell’associazione, Fulvio Rizzo, ci sarà modo di promuovere, naturalmente, anche tutto il patrimonio archeologico conservato al Museo”. L’ingresso all’evento è gratuito, con accesso massimo consentito a 56 posti, per disposizioni di sicurezza.
Mi piace