Villafranca di Verona. “Nefertiti: vita privata e momenti pubblici della regina e sposa reale di Akhenaten” è l’approfondimento proposto dagli autori Maurizio Zulian e Graziano Tavan in occasione della presentazione del libro “Nella terra di Pakhet” all’auditorium

01 - nefertiti_large

Il busto della regina Nefertiti, conservato nei Musei di Berlino, fu scoperto nel sito di Amarna, nell’Egitto centrale

villafranca_Pakhet_locandina-bisIl suo volto dallo sguardo magnetico è tra i più famosi tra quelli giunti dall’antichità. Ha più di tremila anni, ma riesce ancora a trasmettere la forza carismatica della regina e grande sposa del faraone eretico Akhenaten: parliamo di Nefertiti, “la bella è venuta”, il cui famosissimo busto è conservato a Berlino. Lo troviamo pubblicato sui libri di scuola, sulle riviste specializzate, su molti gadget. Quel busto proviene da Amarna, un sito archeologico tra le sabbie dell’Egitto centrale, che conserva le vestigia della grande capitale Akhetaten. Proprio di “Nefertiti: vita privata e momenti pubblici della regina e sposa reale di Akhenaten” parleranno Maurizio Zulian e Graziano Tavan mercoledì 26 ottobre 2022, alle 20.30, all’auditorium di Villafranca di Verona (accanto al castello, ingresso libero) nell’approfondimento in esclusiva per il pubblico in sala in occasione della presentazione – la prima in Veneto – del libro “Nella terra di Pakhet. Carnet de voyage nelle province centrali dell’Alto Egitto. Appunti di trent’anni di esplorazioni”, prefazione di Edda Bresciani (Marsilio Arte). È un’iniziativa dell’assessore alla Cultura del Comune di Villafranca, Claudia Barbera, e del presidente della Biblioteca comunale, Renzo Campo Dell’Orto. I due autori lo avevano promesso. E hanno scelto un tema trasversale, non incentrato sull’illustrazione di un sito specifico, ma ricostruendo la figura di questa grande e famosa regina attraverso quanto il sito di Amarna ci ha restituito, un sito complesso e articolato cui Zulian e Tavan dedicano quasi cento pagine delle poco meno di seicento dell’intero libro. Nel corso della presentazione la figura di Nefertiti prenderà forma, seguendola da quando la sua vita è cambiata sposando il faraone Amenofi IV e diventando quindi grande sposa reale. Il faraone avvia una rivoluzione religiosa sostituendo alle divinità del pantheon egizio il Disco Solare, Aten: così cambia nome e diventa Akhenaten, e sposta la capitale da Tebe a quello che oggi è il sito di Amarna. Nefertiti è sempre al fianco del faraone: la vediamo nei momenti intimi della vita privata, e in quelli ufficiali. Rimane aperto solo l’ultimo capitolo della sua vita: la sua scomparsa. Non sappiamo ancora né quando è morta, né dove è sepolta. Ma la ricerca archeologica continua.

Tag:, , , , , , , ,

Una risposta a “Villafranca di Verona. “Nefertiti: vita privata e momenti pubblici della regina e sposa reale di Akhenaten” è l’approfondimento proposto dagli autori Maurizio Zulian e Graziano Tavan in occasione della presentazione del libro “Nella terra di Pakhet” all’auditorium

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: