Nell’area archeologica della città romana di Claterna (Ozzano Emilia) l’evento “Claterna Attiva. Festa della Storia”: rievocazioni, ricostruzioni storiche, visite guidate e laboratori

Rievocazioni, ricostruzioni storiche, visite guidate e laboratori: appuntamento sabato 20 novembre 2021, dalle 10 alle 14.30, a Ozzano dell’Emilia nell’area archeologica della città romana di Claterna, località Maggio, via stradello Maggio (c.d. “Casa del Fabbro”) per “Claterna Attiva. Festa della Storia”, evento su prenotazione sia per l’intero evento che per il laboratorio per bambini (Scrivere a museo@comune.ozzano.bo.it oppure chiamare allo 051791337). All’ingresso verrà effettuato il triage, con misurazione della temperatura.

Nell’area archeologica sarà ricostruito un fedele accampamento romano nel quale, oltre alle scene di vita militare, sarà possibile rivivere la quotidianità di una legione romana del I secolo d.C., la Legio XIII Gemina. Le attività di rievocazione, realizzate attraverso tecniche di archeologia sperimentale e living history, saranno accompagnate da presentazioni sulla storia e sulle scoperte archeologiche nella città a cura della soprintendenza ABAP e dell’associazione Centro Studi Claterna. In aggiunta i bambini dai 7 agli 11 anni potranno partecipare al laboratorio di manipolazione “Cerca, Trova e Costruisci”! Evento all’aperto. L’ingresso è consentito a gruppi ogni 2 ore, fino a un massimo di 50 persone a gruppo. Saranno previsti 4 turni: alle 10, 11.30, 13, 14.30.
Tag:area archeologica di Claterna, associazione culturale “Centro studi Claterna – Giorgio Bardella Aureliano Dondi”, “Claterna Attiva. Festa della Storia”, Legio XIII Gemina, soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena Reggio e Ferrara
Una risposta a “Nell’area archeologica della città romana di Claterna (Ozzano Emilia) l’evento “Claterna Attiva. Festa della Storia”: rievocazioni, ricostruzioni storiche, visite guidate e laboratori”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Reggio Calabria. Cinquantesimo dei Bronzi di Riace. Apre la mostra “Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio europeo”, promossa dalla Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa Maggio 22, 2022
- Taranto. Nuovo appuntamento al museo Archeologico nazionale di “MArTA in MUSICA – Le matinée domenicali”: “Duologues” con Roberto Ottaviano al sax e Francesco Lomagisto alla batteria Maggio 21, 2022
- Il Reperto Fagan, frammento del fregio del Partenone, resterà per sempre in Grecia: la Regione Siciliana ha detto sì. Manca solo il sì formale del Mic. Il grazie del Governo ellenico. La Sicilia fa così da apripista al ritorno in Grecia dei reperti del fregio del Partenone Maggio 21, 2022
- Napoli. Apre in via Toledo Gallerie d’Italia, quarta sede culturale di Banca Intesa San Paolo: 10mila mq espositivi con tre percorsi tematici: pittura (col Martiro di sant’Orsola del Caravaggio), ceramiche antiche e arte contemporanea. Oggi e domani ingresso gratuito Maggio 21, 2022
- Roma. “La luna sul Colosseo”: il parco archeologico del Colosseo riprende le visite notturne dell’anfiteatro flavio con Electa e CoopCulture. Nuovo percorso: dall’antica Roma (piano dell’arena e sotterranei) a quella cristiana. Novità: la veduta ideale della città di Gerusalemme con videomapping Maggio 20, 2022
Commenti recenti
Italina Bacciga su Belgrado. Alla XXII Rassegna I… | |
Italina Bacciga su Reggio Calabria. Cinquantesimo… | |
Italina Bacciga su Taranto. Nuovo appuntamento al… | |
Italina Bacciga su Il Reperto Fagan, frammento de… | |
Italina Bacciga su Napoli. Apre in via Toledo Gal… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace