Torino. Al via il ciclo “Musei e Ricerca. Scavi, Archivi, Reperti” con la conferenza egittologica di Paolo Marini su “Botteghe regali e botteghe templari nell’Egitto di età ramesside: i vasi per ushabti di Tuna El-Gebel”

Paolo Marini, curatore del museo Egizio di Torino, apre una nuova stagione di incontri parte del programma “Musei e Ricerca. Scavi, Archivi, Reperti” con una conferenza dal titolo “Botteghe regali e botteghe templari nell’Egitto di età ramesside: i vasi per ushabti di Tuna El-Gebel”. Appuntamento giovedì 14 ottobre 2021, alle 18, nella sala conferenze del museo Egizio: il direttore Christian Greco introduce la relazione del curatore Paolo Marini. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Sarà comunque possibile seguire la conferenza in Live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Museo. I vasi per ushabti sono dei contenitori – appositamente realizzati per le statuette funerarie – attestati solo in alcuni siti egiziani e datati tra la XIX e la XX dinastia (1292-1076 a.C.). Questa produzione si innesta in una tradizione molto più antica e diffusa, che prediligeva l’uso di cassette lignee per questo scopo. Proprio grazie alla loro peculiare caratteristica, i vasi per ushabti sono oggetti importanti per indagare le differenze che contraddistinguono la produzione artigianale centrale e periferica, regale e templare. Durante la conferenza, Paolo Marini illustrerà la sua ricerca condotta su un corpus di vasi per ushabti conservato al museo Egizio, quasi completamente inedito, molto probabilmente proveniente da Tuna el-Gebel, l’antica necropoli dei sacerdoti del tempio di Thot a Ermopoli.
Mi piace