Il museo Archeologico nazionale di Napoli mette on line ogni mercoledì “Fuoriclassico: la rassegna sulla contemporaneità ambigua dell’antico”: si parte con Luciano Canfora, che parla di Aristofane e Tucidide. Poi Massimo Cacciari, Cristina Cattaneo, Mariangela Gualtieri e tanti altri
Un’agorà virtuale per conoscere grandi Maestri della cultura contemporanea: ogni mercoledì, dal 6 maggio 2020, sulla pagina Facebook del museo Archeologico nazionale di Napoli saranno presentati alcuni incontri della rassegna “Fuoriclassico. La contemporaneità ambigua dell’antico”: Luciano Canfora, Massimo Cacciari, Mariangela Gualtieri e Cristina Cattaneo saranno alcuni dei protagonisti della versione web, pensata anche per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado e dell’Università. Un appuntamento online per ritrovare gli eventi più significativi delle edizioni 2018 e 2019 della manifestazione: “Fuoriclassico incarna alla perfezione l’identità del nostro museo, raccontando il mondo degli antichi in un dialogo coinvolgente e curioso con il contemporaneo”, dichiara Paolo Giulierini, direttore del Mann, “abbiamo deciso di aprire alla fruizione online di questi contenuti, immaginandoli anche come supporto ed ulteriore stimolo per i tanti studenti impegnati nella preparazione a distanza”. La rete tra le associazioni culturali A voce alta ed Astrea, Sentimenti di giustizia e l’organizzazione dell’ufficio Museologia e Documentazione storica del Mann, hanno creato, nel corso di un triennio, un interessante dialogo tra mondi, tempi e linguaggi spesso destinati a non entrare in contatto (letteratura, filosofia, diritto, teatro, musica, storia antica, archeologia, cinema, arti visive). Un’occasione da cogliere al volo non soltanto per chi non ha potuto assistere agli incontri o per chi vuole ritrovare le riflessioni di grandi pensatori contemporanei, nel magico (e adesso virtuale) scenario del Toro Farnese del Mann.
Taglio (digitale) del nastro, mercoledì 6 maggio 2020, con la video-lezione di Luciano Canfora: dalla storiografia di Tucidide alla commedia di Aristofane, un percorso imperdibile per comprendere, grazie ad una voce autorevole e colta, la perenne attualità dei classici. A seguire, la programmazione continuerà ad essere ricchissima: spazio a letteratura, teatro e filosofia, con Massimo Cacciari, che racconterà l’Eneide anche grazie all’intensa interpretazione di Anna Bonaiuto (l’evento sarà online 13 maggio 2020). La meditazione su nostos/reditus sarà affidata a Hisham Matar e Rossana Valenti, con un reading di Enzo Salomone (20 maggio 2020), mentre il dramma dei migranti sarà rappresentato nel confronto multidisciplinare tra il medico legale ed anatomopatologa Cristina Cattaneo (Direttrice del Centro LABANOF dell’università di Milano ed autrice del libro “Naufraghi senza volto”), la giornalista e scrittrice Cristina Soffici, il fotografo Antonio Biasiucci (27 maggio 2020). Giustizia ed immoralismo saranno le parole chiave dell’incontro web (3 giugno 2020) con Gennaro Carillo ed Ulderico Pomarici; sotto il segno di Ovidio, sarà condotta la lezione di Alessandro Barchiesi, con letture di Elena Bucci (10 giugno 2020). Dalla stagione 2019-2020, che aveva come filo conduttore il corpo, saranno riproposti gli incontri con la poetessa Mariangela Gualtieri, i professori Victor Stoichita e Corrado Bologna, per concludere con una meditazione sulle Antigoni nella lettura di Elena Bucci e Diana Matar. In autunno, con la riapertura delle scuole, la proposta online di Fuoriclassico si arricchirà di lezioni ed interventi inediti, ad integrazione di una didattica che, si spera, si possa finalmente svolgere di nuovo ‘in presenza’.
Tag:Alessandro Barchiesi, Anna Bonaiuto, Antonio Biasiucci, Aristofane, Corrado Bologna, Cristina Cattaneo, Cristina Soffici, Elena Bucci, Eneide, Enzo Salomone, Gennaro Carillo, Hisham Matar, Luciano Canfora, Mariangela Gualtieri, Massimo Cacciari, museo archeologico nazionale di Napoli, Paolo Giulierini, rassegna "Fuoriclassico. La contemporaneità ambigua dell'antico", Rossana Valenti, Tucidide, Ulderico Pomarici, Victor Stoichita
Una risposta a “Il museo Archeologico nazionale di Napoli mette on line ogni mercoledì “Fuoriclassico: la rassegna sulla contemporaneità ambigua dell’antico”: si parte con Luciano Canfora, che parla di Aristofane e Tucidide. Poi Massimo Cacciari, Cristina Cattaneo, Mariangela Gualtieri e tanti altri”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- San Pietro in Casale (Bo). Al via le “Conferenze al Fabbroni”: tre incontri al museo Casa Fabbroni. Ecco il programma marzo 22, 2023
- Altino. Quinta puntata della rubrica #archeoaltino: focus sull’eccezionale ritrovamento a Le Brustolade della sepoltura rituale di ben 30 cavalli marzo 22, 2023
- Baia. Intervento di emergenza degli archeosub del parco sommerso per salvare un lacerto di mosaico di rara bellezza attaccato dalle radici della posidonia marzo 22, 2023
- Napoli. Il museo Archeologico nazionale è il primo museo italiano ad avere un’edizione da collezione: “Monopoly MANN”, ideato da Mario Grimaldi, in vendita nel bookshop. Col ricavato si avvia il restauro delle casseforti pompeiane marzo 21, 2023
- Roma. Al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia anteprima della mostra “Felice Barnabei ‘centum deinde centum’. Alle radici dell’archeologia nazionale” dedicata al fondatore del museo di Villa Giulia. E presentazione dei restauri del Tempio di Alatri che diventerà “La macchina del Tempio” marzo 21, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Altino. Quinta puntata della r… | |
Italina Bacciga su Napoli. Il museo Archeologico… | |
Vincenzo Gaudino su Baia. Al parco sommerso novità… | |
Italina Bacciga su Roma. Al museo nazionale Etrus… | |
Italina Bacciga su Roma. A Palazzo Massimo per il… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace