“Lapilli di Ercolano”: nella terza clip il direttore del parco archeologico, Francesco Sirano, ci fa scoprire la Casa dei Cervi con affaccio direttamente sul golfo di Napoli
Torna l’appuntamento con le meraviglie della città antica. Oggi il viaggio virtuale continua con la terza clip dei “Lapilli del Parco Archeologico di Ercolano”: il direttore Francesco Sirano ci accompagna nell’eccezionale scenario degli ambienti di una delle domus simbolo di Herculaneum, la Casa dei Cervi! #iorestoacasa. La casa dei Cervi, un lussuosa domus con terrazza vista mare, è così chiamata per via del ritrovamento, nel giardino di due statue di cervi assaliti da cani. Il piano terra era riservato al proprietario, la sua famiglia ed eventuali ospiti mentre il piano superiore, di cui è visibile il ballatoio, era riservato alla servitù. Di notevole interesse è il criptoportico (porticato coperto che riceve luce da finestroni in alto), affrescato e arricchito da sessanta quadretti (alcuni conservati al museo Archeologico nazionale di Napoli), con rappresentazioni di nature morte. L’ampia terrazza doveva essere il pezzo forte della casa, costruita a ridosso delle mura cittadine ormai inutilizzate (vista l’assenza di nemici in grado di attaccare l’impero nei primi secoli), si affacciava direttamente sul mare (e sul golfo di Napoli) che nel 79 d.C. era a pochi metri di distanza.
Commenti recenti