Verona. Week end con Archeonaute alla scoperta della storia e dei segreti del Teatro Romano di Verona, e dei preziosi reperti del museo Archeologico

Il teatro romano di Verona sovrastato dall’ex convento di San Girolamo, sede del museo Archeologico

L’eccezionale panorama sulla città di Verona che si gode dal rinnovato museo Archeologico al Teatro Romano di Verona (foto Graziano Tavan)

L’area del teatro romano di Verona prima dei lavori del Monga

Il teatro romano, costruito verso la fine del I sec. a.C., è uno dei monumenti antichi più famosi di Verona. Collocato sul clivio del colle di San Pietro è meta di migliaia di turisti, attirati dal fascino delle vestigia antiche, dalla ricchezza del rinnovato museo civico Archeologico al Teatro Romano negli spazi del soprastante ex convento quattrocentesco di San Gerolamo, dai panorami mozzafiato sul cuore di Verona e sull’ansa dell’Adige. Un monumento che non ha bisogno di presentazioni: ma – si chiede l’associazione culturale Archeonaute -siamo proprio sicuri di conoscerne bene la storia? Non basta ricordare le note storiche della soprintendenza, come il fatto che l’area del Teatro romano di Verona venne abbandonata in età antica e successivamente occupata da diverse costruzioni civili e religiose. O che la riscoperta dell’edificio avvenne nel XVIII; e che nel XIX secolo vennero condotte le prime ricerche archeologiche ad opera di Andrea Monga, con la demolizione di alcuni degli edifici precedentemente costruiti sul teatro e lo scavo parziale della cavea. Nel 1904 tutta l’area venne acquistata dal Comune di Verona e, fino al 1914, le rimanenti case soprastanti furono demolite, la cavea venne svuotata e si procedette ad un intervento di parziale ricostruzione delle architetture. Interessanti, ma c’è di più. Di qui la proposta di Archeonaute: dedicare il week end proprio alla riscoperta del Teatro Romano di Verona, con visite guidate sabato 11 e domenica 12 maggio 2019, dalle 15 alle 16.30. Insieme a una guida autorizzata, archeologa dell’associazione Archeonaute, si ripercorrerà la storia del monumento, dalle sue fasi di vita all’abbandono, e infine la sua riscoperta con la nascita del museo Archeologico, del quale si conosceranno i reperti più importanti. Costo: 10 euro a persona più biglietti d’ingresso secondo tariffe vigenti. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria. Informazioni e prenotazioni: email archeonaute@gmail.com; sms 3477696088 – 3472213090.

Tag:, , ,

Una risposta a “Verona. Week end con Archeonaute alla scoperta della storia e dei segreti del Teatro Romano di Verona, e dei preziosi reperti del museo Archeologico”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: