A Pesaro tre sabati con l’archeologia. Al via “Vedere l’archeologia”, XXII Rassegna di film archeologici

La locandina di “Vedere l’archeologia”, la rassegna di film archeologici di Pesaro

Tre sabati con l’archeologia. Al via a Pesaro “Vedere l’archeologia”, XXII Rassegna di film archeologici, in programma all’auditorium di Palazzo Montani Antaldi, alle 17, sabato 10, 17 e 24 novembre 2018. Evento a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, organizzato da Archeoclub d’Italia – sede di Pesaro, Archeologia Viva, Firenze Archeofilm, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro. I film dell’Archivio Firenze Archeofilm sono stati selezionati da Dario Di Blasi. Voce narratore: Davide Sbrogiò. Edizioni video: Fine Art produzioni S.r.l-Augusta (SR). Traduzioni: Gisella Rigotti, Stefania Berutti, Carlo Conzatti.

“Le mystérieux volcan du Moyen-Âge / Il misterioso vulcano del Medioevio” di Pascal Guérin

Prima giornata sabato 10 novembre 2018. Apre il film “Carri cinesi. All’origine del primo impero / Le char chinois. A l’origine du premier empire” di Julia Clark (Inghilterra, 2017; 52’). Per più di mille anni i carri da guerra hanno imperversato sui campi di battaglia della Cina antica, simboli di una tecnica militare che qui si è sviluppata prima che nel resto del pianeta e che ha contribuito a unificare la nazione cinese. Grazie alle più recenti scoperte archeologiche e alla ricostruzione di un carro, verificata attraverso alcuni testi antichi conservati, scopriremo come i Cinesi hanno messo a punto tale sofisticato mezzo di combattimento. Segue il film “Il misterioso vulcano del Medioevo / Le mystérieux volcan du Moyen-Âge” di Pascal Guérin (Francia, 2017; 52’). Il film mette in primo piano il lavoro minuzioso di ricerca, perseveranza, collaborazione e intuizione degli scienziati che hanno dedicato tanti anni alla ricerca di un misterioso vulcano. La sua scoperta sarebbe fondamentale per comprendere come le eruzioni vulcaniche hanno trasformato il clima del pianeta e gli ecosistemi in cui viveva la società.

Il film “Iceman Reborn (La rinascita di Iceman)”, regia di Bonnie Brennan

Seconda giornata sabato 17 novembre 2018. Apre il film “Arte al tempo dei dinosauri? / De l’art au temps des dinosaures?” di Jean-Luc Bouvret e François-Xavier Vives (Francia, 2016; 52’). Il film racconta la traversata del West americano sulle orme dei suoi primi abitanti: un’esplorazione inedita delle più lunghe gallerie di arte rupestre al mondo, con migliaia di dipinti e graffiti misteriosi, tra i quali si pensa di riconoscere il profilo di marziani o di animali preistorici! Una prova che uomini e dinosauri sono vissuti insieme? Tra “evoluzionisti” e “creazionisti” il dibattito è acceso. Ma gli indiani Hopi, antichi abitanti della regione, stanno per inserirsi nella discussione… Segue il film “Iceman Reborn” di Bonnie Brennan (USA, 2016; 53’). Assassinato più di 5.000 anni fa, Otzi, la più antica mummia umana sulla Terra, è portata alla vita e preservata con la modellazione 3D. Adesso, recentissime scoperte fanno luce non solo su questo misterioso uomo antico, ma sugli albori della civiltà in Europa.

Terza giornata sabato 24 novembre 2018: in programma una retrospettiva con l’intervento di archeologi e registi.

Tag:, , , , ,

Una risposta a “A Pesaro tre sabati con l’archeologia. Al via “Vedere l’archeologia”, XXII Rassegna di film archeologici”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: