“Verso Classis Ravenna: storie tra terra e mare”: quattro incontri su quattro momenti fondamentali della storia della città per avvicinarsi al meglio all’apertura il 1° dicembre del nuovo museo “Classis Ravenna”
Quattro incontri per avvicinarsi al meglio all’evento del 1° dicembre 2018: l’inaugurazione di Classis Ravenna, il nuovo museo della Città e del Territorio di Ravenna (vedi https://archeologiavocidalpassato.wordpress.com/2018/10/28/il-1-dicembre-nellex-zuccherificio-apre-classis-ravenna-nuovo-museo-della-citta-e-del-territorio-a-un-passo-dallantico-porto-e-la-basilica-di-s-apollinare/). “Ravenna è una città complessa, crocevia di popoli e di storie”, dichiara il presidente Giuseppe Sassatelli, “e l’intento di Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio è proprio quello di raccogliere queste storie in un unico, affascinante percorso. Abbiamo quindi pensato, nelle settimane precedenti l’inaugurazione, di organizzare quattro incontri, aperti alla cittadinanza, per approfondire quattro momenti fondamentali della storia della città, che costituiranno altrettante sezioni del museo”. Saranno quattro docenti dell’università di Bologna a condurre gli appuntamenti, a suggellare il rapporto che da sempre lega RavennAntica all’ambiente universitario. Il ciclo “Verso Classis Ravenna: storie tra terra e mare”, a ingresso libero alla Casa Matha di Ravenna, il martedì sempre alle 17.30, inizia martedì 30 ottobre 2018: protagonista Giuseppe Sassatelli, presidente della Fondazione RavennAntica e docente ordinario di Etruscologia e Archeologia Italica all’università di Bologna, su “Le origini: storia e leggenda. Ravenna tra Etruschi e Umbri”. Si prosegue martedì 6 novembre 2018 con “Ravenna romana. Una palude, una flotta, una città” a cura del professor Giuseppe Lepore, docente di Archeologia Classica all’università di Bologna; terzo appuntamento martedì 13 novembre 2018: Enrico Cirelli, docente di Archeologia medievale all’università di Bologna interviene su “Ravenna Bizantina. Guardando ad Oriente”; il ciclo chiude martedì 20 novembre 2018 con “La Ravenna dei Goti. Centro del potere e crocevia dei commerci” a cura del professor Andrea Augenti, docente di Archeologia medievale all’Università di Bologna.
Commenti recenti