“Expanded Interiors”: a Pompei ed Ercolano due mostre dell’artista visiva Catrin Huber che ha studiato pittura parietale e manufatti antichi dei due siti romani reinterpretandoli in chiave contemporanea
Ha esplorato la pittura parietale e i manufatti di epoca romana rinvenuti nei siti Unesco di Pompei ed Ercolano, reinterpretandoli in chiave contemporanea. Nasce così il progetto interdisciplinare “Expanded Interiors” dell’artista visiva Catrin Huber che ha dato vita a due specifiche mostre: una alla Casa del Criptoportico di Pompei, dal 14 luglio 2018 al 15 gennaio 2019; l’altra nella Casa del Bel Cortile di Ercolano dal 16 maggio 2018 al 15 gennaio 2019. “Expanded Interiors” diretto dall’artista visuale Catrin Huber e promosso dall’università di Newcastle dove vive Catrin, è finanziato dall’AHRC (Arts & Humanities Research Council), in collaborazione con il parco archeologico di Pompei, il parco archeologico di Ercolano, l’Herculaneum Conservation Project e Art Editions North. Il team riunisce artisti, archeologi ed esperti di tecnologia digitale, ed è composto da Catrin Huber (artista), Prof. Ian Haynes (archeologo), Rosie Morris (artista), Dr Thea Ravasi (archeologa), Alex Turner (archeologo e esperto di tecnologia digitale).

L’installazione della Huber dialoga con il complesso termale della Domus, con i suoi affreschi dai compositi disegni architettonici, ricchi di rimandi illusionistici
L’influenza della Pompei antica sul contemporaneo la ritroviamo nelle installazioni dell’artista tedesca Catrin Huber alla Casa del Criptoportico, in uno dei corridoi sotterranei della Domus, con due installazioni originali che dialogano con gli affreschi parietali romani. La prima installazione giustappone al ciclo pittorico del corridoio sotterraneo del Criptoportico il colonnato dipinto di Catrin Huber, in cui la superficie decorata è un caleidoscopio di colori ritmati, che ricrea architetture reali e illusionistiche. Attraverso l’incorporazione di repliche di oggetti romani di uso quotidiano, come lampade a olio e vasi da toeletta, Huber collega il mondo romano a quello contemporaneo, in una nuova forma di design. La seconda installazione dialoga con il complesso termale della Domus, con i suoi affreschi dai compositi disegni architettonici, ricchi di rimandi illusionistici. La pittura contemporanea, di rimando, risponde con un gioco complesso di spazio 2D e 3D, pareti aperte e chiuse, spazio interno ed esterno e spostamenti prospettici.

L’artista Catrin Huber e il direttore generale Massimo Osanna alla presentazione della mostra “Expanded Interiors”
Parallelamente all’esposizione di Pompei, la mostra “Expanded Interiors” a Ercolano esplora la cultura materiale romana e rivisita i metodi di esposizione in chiave contemporanea. “Prendendo in esame due case differenti di epoca romana”, dichiara Catrin Huber, “ho cercato di stabilire un dialogo tra antico e moderno, esplorando allo stesso tempo ciò che pittura contemporanea e pratica artistica specifica nel sito possono imparare dal lavoro spesso incredibilmente complesso e sofisticato dei pittori romani. Il progetto, attraverso il connubio tra pratica artistica e indagine archeologica, scansioni e stampa digitali in 3D, tenta di fornire una prospettiva alternativa sulle modalità di configurazione dello spazio e di distribuzione dei manufatti all’interno degli ambienti residenziali di età romana”. E il direttore generale del parco archeologico di Pompei, Massimo Osanna: “La Pompei archeologica, quella della città antica riportata alla luce, vive una sua vita; quella contemporanea, come in ogni tempo, continua a influenzare uomini e artisti del presente. L’installazione di Catrin Huber è un esempio di quanto il fascino e la suggestione di Pompei, ancora inspirino gli animi artistici dando luogo a processi creativi originali”.
Tag:AHRC Arts & Humanities Research Council, Alex Turner, Catrin Huber, Herculaneum Conservation Project, Ian Haynes, Massimo Osanna, mostra "Expanded Interiors", parco archeologico di Ercolano, parco archeologico di Pompei, Rosie Morris, Thea Ravasi, università di Newcastle
Una risposta a ““Expanded Interiors”: a Pompei ed Ercolano due mostre dell’artista visiva Catrin Huber che ha studiato pittura parietale e manufatti antichi dei due siti romani reinterpretandoli in chiave contemporanea”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Egitto. Con la Tac sbendata digitalmente dopo 2300 anni la mummia del Ragazzo d’oro, adolescente vissuto in una ricca famiglia in epoca tolemaica, sepolto a Edfu con maschera d’oro e sandali: tra le bende e nel corpo 49 amuleti di cui 30 d’oro: occhio di Horus, scarabei, nodo di Iside, piume di Maat. E una lingua d’oro gennaio 28, 2023
- Cabras (Or). Al museo “Marongiu” presentazione del libro di Zucca e Paglietti “I Giganti di Mont’e Prama” (Delfino editore) gennaio 28, 2023
- Roma. Visite guidate speciali all’interno della Porta del Popolo, già Porta Flaminia: i posti disponibili bruciati in un attimo gennaio 28, 2023
- Fara Sabina (Ri). Conferenza “L’età del ferro nella Sabina Tiberina” con il prof. Guidi (UniTre) per il ciclo del Fai “Sabina, le strade della storia”. Segue visita al museo Archeologico gennaio 27, 2023
- Torino. Per le celebrazioni del bicentenario il museo Egizio cambia volto e si apre alla città: il cortile diventa la Piazza Egizia, urbana e coperta con accesso libero al tempio di Ellesija. Ecco i dettagli del progetto dello studio OMA di Rotterdam vincitore del concorso internazionale indetto dalla Compagnia di San Paolo gennaio 27, 2023
Commenti recenti
vladimiro falacci su Ferrara. Al museo Archeologico… | |
Italina Bacciga su Fara Sabina (Ri). Conferenza “… | |
Italina Bacciga su Torino. Per le celebrazioni de… | |
Primi 10 la nike di… su La Vittoria ritrovata: così la… | |
Italina Bacciga su Reggio Calabria. Al museo Arch… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace