Via Aemila 183 a.C. – 2017: 2200 anni dalla fondazione di Modena e Parma, e di lì a poco di Reggio, con un unico comun denominatore: la strada voluta dal console Marco Emilio Lepido, che ancora oggi unifica e caratterizza un’intera regione. Mostre, ricostruzioni ed eventi: il programma viene presentato a Roma
“A passo di storia lungo la Via Emilia”: Modena, Reggio Emilia e Parma invitano a scoprire la loro storia di città romane, sviluppatesi lungo la Via Aemilia: Mutina e Parma, colonie fondate nel 183 a.C., e Regium Lepidi istituita come forum in quegli anni. Il progetto “2200 anni lungo la Via Emilia” sarà presentato al pubblico venerdì 7 aprile 2017 a Roma. Nel 2017 ricorrono infatti i 2200 anni della fondazione delle due colonie gemelle di Mutina (Modena) e Parma (183 a.C.-2017), città che condividono anche i triumviri fondatori, tra i quali il console Marco Emilio Lepido a cui si deve la costruzione della via Emilia e la riorganizzazione di Regium (Reggio Emilia). Così i tre comuni di Parma, Modena e Reggio Emilia, alla luce di questa eredità comune, hanno stabilito di elaborare un progetto complessivo e condiviso di iniziative culturali per celebrare questa ricorrenza nell’ambito del protocollo d’intesa firmato nel 2016: “2200 anni lungo la Via Emilia”, promosso appunto dai tre Comuni di Modena, Reggio Emilia e Parma, insieme alle soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle sedi di Bologna, Parma e Ravenna, del Segretariato regionale del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo per l’Emilia-Romagna e della Regione Emilia-Romagna. Sulla Via Emilia viaggiano da sempre merci e prodotti di un’economia florida, ma anche genti, idee, competenze, e sensibilità differenti, all’insegna di una cultura la cui cifra è, da 2200 anni, l’accoglienza.
Il progetto inizialmente prevedeva un convegno scientifico dedicato alla fondazione delle due “colonie gemelle” di Mutina e Parma (Parma, autunno 2017); l’inaugurazione dell’area archeologica del ponte romano (Parma, primavera 2017); la realizzazione di una mostra dedicata alla Via Emilia (Reggio Emilia, Musei Civici, autunno 2017); la visita virtuale alla città di Mutina; le edizioni speciali delle manifestazioni annuali dedicate al gioco (Play) e alla rievocazione storica (Mutina Boica) che da alcuni anni si svolgono a Modena (marzo/maggio 2017); la realizzazione di una mostra dedicata a Mutina e alla sua eredità (Modena, Musei Civici o foro Boario, autunno 2017).
Ma ora il progetto ha preso forma definitiva, quella che verrà spiegata nei dettagli venerdì 7 aprile 2017 a Roma in sala Altoviti di Palazzo Venezia. Intervengono: Edith Gabrielli, direttrice del Polo Museale del Lazio; Caterina Bon Valsassina, direttrice generale per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio del Mibact; Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti; Alessandro Zucchini, direttore Istituto per i Beni artistici culturali e naturali dell’Emilia-Romagna; Luigi Malnati, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara; Gian Carlo Muzzarelli, sindaco di Modena; Raffaella Curioni, assessore Educazione e conoscenza del Comune di Reggio Emilia; Federico Pizzarotti, sindaco di Parma; Bruna Gambarelli, assessore Cultura e Progetto nuove centralità culturali nelle periferie di Bologna; Francesca Piccinini, direttrice Musei civici di Modena in rappresentanza del coordinamento del progetto “2200 anni lungo la Via Emilia”. Nel 2017 dunque la Via Emilia si percorrerà a passo di storia. Prima, con il programma di mostre, ricostruzioni ed eventi organizzato per le celebrazioni dei 2200 anni dalla nascita di Modena (Mutina) e Parma. Poi, con un ulteriore passo nel tempo e nello spazio lungo la stessa strada, l’approdo a Bologna, dove al centro dell’attenzione ci sarà il Medioevo emiliano-romagnolo. “La Via Emilia”, concludono i promotori, “arteria unificante della regione che tuttora ne conserva il nome, si propone come un itinerario per scoprire, attraverso l’uso di linguaggi diversi e nuove tecnologie, la storia delle città che unisce e gli aspetti che hanno contribuito a definirne l’identità attuale”.
Tag:Alessandro Zucchini, Bologna, Bruna Gambarelli, Caterina Bon Valsassina, Edith Gabrielli, Federico Pizzarotti, Gian Carlo Muzzarelli, Graziano Delrio, Luigi Malnati, Marco Emilio Lepido, Modena, Mutina, Parma, progetto "2200 anni lungo la via Emilia", Raffaella Curioni, Reggio Emilia, Regium Lepidi, soprintendenza Archeologia Belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena Reggio Emilia e Ferrara, via Emilia
4 risposte a “Via Aemila 183 a.C. – 2017: 2200 anni dalla fondazione di Modena e Parma, e di lì a poco di Reggio, con un unico comun denominatore: la strada voluta dal console Marco Emilio Lepido, che ancora oggi unifica e caratterizza un’intera regione. Mostre, ricostruzioni ed eventi: il programma viene presentato a Roma”
Trackback/Pingback
- Via Aemila 183 a.C. – 2017: 2200 anni dalla fondazione di Modena e Parma, e di lì a poco di Reggio, con un unico comun denominatore: la strada voluta dal console Marco Emilio Lepido, che ancora oggi unifica e caratterizza un’intera regione. Mostre, r - aprile 6, 2017
- La Via Emilia: ecco il ricco calendario di grandi mostre, presentazione di ricerche e scoperte archeologiche, ricostruzioni 3D, cyber archeoologia ed eventi per celebrare i 2200 anni dalla fondazione romana di Mutina, Parma e Regium Lepidi. Si inizia da R - aprile 12, 2017
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Roma. Il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia lancia il progetto di restauro della statua della Latona di Veio, a 106 anni dalla scoperta dell’eccezionale gruppo del santuario del Portonaccio a Veio: il cantiere direttamente nella sala 40 del museo, in partnership culturale con Carbonetti e Associati Studio Legale Maggio 18, 2022
- Palermo. Per gli incontri del mese al museo Archeologico regionale “A. Salinas” presentazione del libro “La Sicilia archeologica di Tommaso Fazello” di Ferdinando Maurici, direttore della soprintendenza del Mare Maggio 18, 2022
- Taranto. Per i “Mercoledì del MArTA”, nell’ambito del ciclo di conferenze “Taras e i doni del mare. Oltre la Mostra. Conversazioni sul mare e le sue risorse”, appuntamento on line con Carmela Roscino (università di Bari) su “MareMiti. Scene mitologiche di ambientazione marina in Grecia e in Magna Grecia”, introdotto da Eva Degl’Innocenti direttrice del museo Archeologico nazionale Maggio 18, 2022
- Montecchio Maggiore (Vi). Al museo Zannato apre la mostra “Il cavaliere longobardo di Monticello di Fara” sull’eccezionale sepoltura scoperta nel 2020 a Sarego nei lavori per l’acquedotto anti Pfas Maggio 18, 2022
- Napoli. Per lo “Scaffale del Mann” presentazione del libro “La camelia nei giardini storici della Campania” a cura dell’associazione del Premio Green Care Maggio 18, 2022
Commenti recenti
Italina Bacciga su Palermo. Per gli incontri del… | |
Italina Bacciga su Taranto. Per i “Mercoledì del… | |
Italina Bacciga su Montecchio Maggiore (Vi). Al m… | |
Italina Bacciga su Napoli. Per lo “Scaffale del M… | |
Italina Bacciga su Napoli. Per l’Internatio… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace
Touche. Solid arguments. Keep up the good work. http://www.lookitchennai.com/author/susannamsj3/