Egitto. Scoperta nella necropoli di Abusir la tomba di Khentkaus III, regina sconosciuta della V dinastia, forse moglie del faraone Neferefre

La tomba di Khentkaus III, regina finora sconosciuta della V Dinastia, scoperta ad Abusir vicino a Saqqara
“Eccezionale scoperta in Egitto”, ha annunciato il ministro Mamdouh Eldamaty, e la notizia sembra quasi sorprendere. Non è così. Anche se gli antichi egizi ci hanno lasciato scritto di tutto e di più, l’Egitto riesce ancora a stupirci e a “illuminare” alcuni periodi meno documentati o con situazioni politiche ingarbugliate e successioni dinastiche altrettanto confuse. Come è il caso della V Dinastia (2500-2350 a.C.), per intendersi quella successiva alla più famosa dinastia dei faraoni costruttori della grandi piramidi di Giza: Cheope, Chefren e Micerino. Un gruppo di archeologi della missione condotta ad Abusir dagli archeologi dell’Istituto Ceco di Egittologia, diretto dal professor Miroslav Barta, che sta facendo riemergere un vasto complesso funebre, ha riportato alla luce i resti di una tomba appartenente a una regina fino ad oggi sconosciuta, databile intorno a 4500 anni fa, regina che non figurava finora nella lista dei sovrani della V Dinastia. L’eccezionale ritrovamento, che è stato annunciato dal ministero egiziano delle Antichità, è avvenuto appunto nel sito Abusir, a sudovest del Cairo, e a nord di Saqqara, vicino al complesso della piramide del faraone Neferefre. La regina finora ignota si chiamava Khentkaus III, come si legge in una iscrizione portata alla luce all’interno della tomba stessa, e forse – secondo gli archeologi cechi – potrebbe essere stata la moglie del faraone Neferefre. “Con questa nostra scoperta abbiamo riportato alla luce un’altra parte sconosciuta della storia della V Dinastia”, spiega Miroslav Bárta, direttore degli scavi ad Abusir, “aggiungendo tessere al mosaico che ci è noto fino ad oggi. E ancora molto dovremo scoprire. Questi ritrovamenti illustrano anche l’importanza rivestita dalle donne nella corte reale e nell’Antico Egitto in generale”.
La necropoli di Abusir. A restituire i preziosi reperti è stata la necropoli di Abusir, uno dei siti più importanti dell’Antico Egitto, circa 25 chilometri a sud-ovest del Cairo, dove l’istituto di cultura ceco porta avanti campagne di scavo da quasi 55 anni. La tomba è parte di un piccolo cimitero a sud-est del complesso funerario del faraone Neferefre. In quella zona furono sepolti i membri dell’elite di corte vissuti all’epoca della V Dinastia (circa 2450 a.C.).

Alcuni oggetti del corredo della regina Khentkaus III trovati all’interno della tomba dagli archeologi cechi
La sepoltura a mastaba. La sepoltura della regina Khentkaus III (contrassegnata come AC 30) è analoga nelle dimensioni e nella forma alle altre presenti nella medesima area. Si tratta di una tomba a mastaba, tipo ricorrente soprattutto durante le prime fasi della civiltà egizia, dalla forma “a gradone” cioè simile a un grosso tronco di piramide. La cappella, originariamente munita di false porte posizionate sulla parete occidentale, è collocata nel parte sotterranea della mastaba; al di sotto di essa c’è la camera sepolcrale, accessibile attraverso un pozzo verticale. Nonostante la tomba abbia subito negli anni gli attacchi dei tombaroli, gli archeologi hanno portato alla luce anche 24 vasi in pietra calcarea e numerosi utensili di rame, che facevano parte del corredo funerario della tomba. Le camere laterali della nuova tomba recano disegni e iscrizioni. Gli archeologi hanno identificato anche la destinazione funeraria della tomba, che era proprietà della “Moglie del Re” e “Madre del Re”, cioè Khentkaus III. L’ipotesi degli archeologi cechi è che Khentkaus III possa essere stata la moglie di Neferefre (2460-2458 a.C.), faraone della V Dinastia, su cui scarseggiano le notizie. Il suo titolo sarebbe cambiato in “Madre del Re”, quando il figlio Menkauhor è divenuto faraone.
Khentkaus III, regina sconosciuta. “La regina Khentkaus III, fino ad oggi sconosciuta, fu probabilmente moglie del re Neferefre, il cui complesso tombale che comprende una piramide incompleta e una significativa quantità di reperti (come un archivio di papiri o una collezione di statuette di sovrani), venne scoperto dagli egittologi cechi vicino a questa tomba tra gli anni ’80 e ’90”, spiega uno degli archeologi che hanno lavorato agli scavi, Jaromir Krejčí. Ma, sottolineano gli esperti, anche l’altro titolo della regina, quello di “madre”, è molto importante e può dire parecchie cose agli studiosi. Se la regina venne sepolta durante il regno di Niuserre, come sembrerebbe dai sigilli, si può ipotizzare dunque che fu la madre del faraone Menkauhor che successe a Niuserre sul trono d’Egitto. Purtroppo le informazioni su questo sovrano sono piuttosto scarse ma la scoperta potrebbe costituire proprio un’occasione per cercare di comprendere meglio quali potevano essere le relazioni tra la famiglia reale e le persone sepolte ad Abusir.
Tag:Antico Egitto, Cairo, Chefren, Cheope, faraone Menkauhor, faraone Nefrerefe, faraone Niuserre, Giza, Istituto Ceco di Egittologia, Mamdouh Eldamaty, Micerino, Miroslav Barta, necropoli di Abusir, necropoli di Saqqara, Piramidi, regina Khentkaus III, V Dinastia
Una risposta a “Egitto. Scoperta nella necropoli di Abusir la tomba di Khentkaus III, regina sconosciuta della V dinastia, forse moglie del faraone Neferefre”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Giornata internazionale dei Musei: per l’edizione 2022 il tema proposto dall’Icom è “Il potere dei musei” Maggio 17, 2022
- Sicilia. Grandi numeri per la Notte europea dei Musei: oltre 10mila i visitatori nei musei e nei parchi archeologici della Regione Siciliana. In testa il museo Archeologico A. Salinas di Palermo Maggio 17, 2022
- Verona. Riapre il Museo Lapidario Maffeiano, dopo la chiusura per il Covid e i danni dal nubifragio 2020: tutte le 600 opere sono ora visibili, in alta definizione, sulla piattaforma Google Arts & Culture. Biglietto cumulativo con l’Arena e il museo di Castelvecchio Maggio 17, 2022
- Reggio Calabria. Cinquantesimo dei Bronzi. Al museo Archeologico nazionale tre incontri sui restauri e le ricerche scientifiche sulle collezioni del museo. Si inizia con le terrecotte del tempio arcaico di Marasà. E poi un incontro con Adele Canale, una carriera per i beni archeologici calabresi Maggio 16, 2022
- Parma. Al Complesso della Pilotta conferenza di Gloria Capelli su “Aemilia: la nostra strada” organizzata da Arkheoparma Maggio 16, 2022
Commenti recenti
Italina Bacciga su Sicilia. Grandi numeri per la… | |
Italina Bacciga su Verona. Riapre il Museo Lapida… | |
Italina Bacciga su Reggio Calabria. Cinquantesimo… | |
Italina Bacciga su Roma. Bilancio più che positiv… | |
Italina Bacciga su Bologna. Bilancio positivo dei… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace molto interessante