Archivio tag | università di Oxford

Torino. Al museo Egizio l’egittologa Elizabeth Frood parlerà di “Imaging and reimagining Statue Bodies in the Late New Kingdom”. Conferenza, in presenza e on line, in collaborazione con Acme

torino_egizio_conferenza-statue-bodies_elizabeth-frood_locandinaA partire dall’inizio del Nuovo Regno (ca. 1500-1350 a.C.), i templi egizi divennero sempre più un’arena di esibizione monumentale “non regale”. Se ne parla martedì 14 febbraio 2023 nel nuovo appuntamento con le conferenze organizzate con l’Associazione ACME, Amici e Collaboratori del Museo Egizio: alle 18, in sala conferenze, interviene Elizabeth Frood su “Imaging and reimagining Statue Bodies in the Late New Kingdom”. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Conferenza in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano. La conferenza sarà trasmessa anche in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Museo. Il programma di incontri è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino. Molte migliaia di statue e stele furono collocate nelle aree esterne, materializzando la presenza e la partecipazione individuale e di gruppo attraverso le loro forme e i testi, a volte molto estesi, che vi erano iscritti. Nel tardo Nuovo Regno, a differenza del precedente, le innovazioni non si concentrarono sulla creazione di nuove tipologie, ma su ampliamenti ed elaborazioni di quelle esistenti. Questi cambiamenti piuttosto sottili avrebbero avuto un significato intenso per le comunità di dedicatari. Questa conferenza esplora le implicazioni di alcuni di questi sviluppi, concentrandosi in particolare sulle figure bidimensionali e sulle scene di divinità che iniziano ad apparire sui corpi delle statue nel regno di Ramesse II (1279-1213 a.C.), soprattutto sulle aree delle superfici delle statue che convenzionalmente erano state iscritte con testi. Lo studio dettagliato di alcuni esempi selezionati, così come la re-immaginazione dei loro contesti espositivi, può rivelare come gli antichi egizi concepissero i corpi delle statue, le loro superfici e, di fatto, i loro sé animati.

elizabeth-frood_università-oxford

L’egittologa Elizabeth Frood (università di Oxford)

Elizabet Frood è professore associato di Egittologia alla facoltà di Studi asiatici e mediorientali dell’università di Oxford. Nata in Aotearoa Nuova Zelanda, ha conseguito la laurea all’università di Auckland e il dottorato a Oxford. Scrive su aspetti dell’autopresentazione e dell’esposizione non regali, in particolare per il tardo Nuovo Regno e il Terzo Periodo Intermedio. Elizabeth co-dirige il Karnak Graffiti Project in collaborazione con il Centre Franco-Égyptien d’Étude des Temples de Karnak. È autrice dei Biographical texts from Ramessid Egypt (2007) e di articoli su argomenti che vanno dai vasai alla religione.

Torino. Al museo Egizio l’egittologo Luigi Prada su “I geroglifici dei Cesari: un caso di appropriazione culturale nell’antichità?”. Conferenza on line in collaborazione con Acme

Sembra un paradosso, ma oggigiorno ci sono più obelischi eretti a Roma di quanti ce ne siano in qualunque altra città al mondo, persino in Egitto. Martedì 13 luglio 2021 alle 18 il museo Egizio di Torino, in collaborazione con ACME, presenta la conferenza online “I geroglifici dei Cesari: un caso di appropriazione culturale nell’antichità?”, tenuta da Luigi Prada. La conferenza si terrà in italiano e sarà introdotta da Christian Greco, direttore del museo Egizio. L’evento verrà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Museo.

L’obelisco egizio al Pincio a Roma (foto museo egizio)

A cominciare dall’imperatore Augusto, i Romani rimossero dal suolo egiziano decine di obelischi, per esibirli a Roma e in altre località dell’impero come monumenti al proprio potere. Ma i Romani usarono gli obelischi egizi non solo come mezzi di propaganda politica. In alcuni casi, imperatori e anche cittadini facoltosi commissionarono nuovi obelischi, facendoli ricoprire con iscrizioni geroglifiche composte su misura per celebrare il nuovo mondo dell’impero romano attraverso il filtro della cultura antico-egizia. Questi monumenti si ergono non come banali spoglie di guerra, ma come espressioni di un progetto di appropriazione culturale, che fece uso delle tradizioni linguistiche, religiose, e artistiche dell’Egitto antico per il tornaconto di Roma. La conferenza presenterà in dettaglio specifici esempi di obelischi romani, fra cui la celebre coppia di quelli eretti a Benevento in onore della dea Iside e dell’imperatore Domiziano.

luigi-prada

L’egittologo Luigi Prada

Luigi Prada è egittologo specializzato nello studio della lingua, religione, e letteratura antico-egizia, con focus particolare sul Periodo Tardo e Greco-Romano. Formatosi all’estero, è stato membro dei dipartimenti di Egittologia alle Università di Oxford, Heidelberg, e Copenhagen, e di recente è stato promosso ad assistant professor in Egittologia all’università di Uppsala. Vice-direttore della missione egittologica di Oxford ad Elkab, nell’Alto Egitto, partecipa anche a spedizioni nel Deserto Sudanese. Uno dei suoi progetti al momento include lo studio degli obelischi romano-egizi. Come parte di questa ricerca, ha preparato un nuovo studio degli obelischi di Benevento per il Getty Museum di Los Angeles.

Università di Verona. “Gli imperatori romani visti dalle città delle province / The Roman Emperor Seen from the Provinces (RESP)” è il progetto quinquennale (2021-2026) ideato e guidato dall’archeologo-numismatico Dario Calomino, finanziato dall’Ue con quasi 2 milioni di euro

Il progetto “Gli imperatori romani visti dalle città delle province / The Roman Emperor Seen from the Provinces (RESP)” è ideato e guidato da Dario Calomino

Facevano tutti parte dell’impero romano, non c’è dubbio. Ma a centinaia se non migliaia di chilometri da Roma come vivevano – per esempio – i britanni o i galati, gli iberi o i daci, i libici o i siro-palestinesi, i bitini o gli egizi? E soprattutto come “vedevano” in queste terre lontane dall’Urbe i loro imperatori? Anche perché gli scultori “ufficiali” non tutti o non sempre se li potevano permettere. La risposta la darà lo studio “Gli imperatori romani visti dalle città delle province / The Roman Emperor Seen from the Provinces (RESP)”, un progetto ideato e guidato da Dario Calomino finanziato dallo European Research Council all’interno del programma dell’Unione europea Horizon 2020, che ha l’obiettivo di studiare in che modo gli imperatori romani, da Augusto a Diocleziano (31 a.C.-297 d.C.), venivano rappresentati in ritratto e a figura intera nelle città delle province romane. Il progetto durerà 5 anni – indicativamente dal 2021 al 2026 –  e sarà ospitato al dipartimento di Culture e Civiltà dell’università di Verona con un contributo da parte dell’Unione europea di quasi 2 milioni di euro. Un risultato prestigioso per l’ateneo scaligero visto che il lavoro è tra i pochi selezionati nell’ultimo bando Consolidator Grant 2020 che ha finanziato 327 progetti tra gli oltre 2500 presentati, di cui solo 17 italiani ospitati da atenei e centri di ricerca italiani. L’ERC Consolidator Grant è uno dei finanziamenti più prestigiosi dell’Unione Europea all’interno del programma Horizon 2020. La missione dello European Research Council è incoraggiare la ricerca della massima qualità in Europa attraverso finanziamenti competitivi e sostenere la ricerca di frontiera promossa dai ricercatori in tutti i campi della ricerca, sulla base dell’eccellenza scientifica. In particolare, il Consolidator Grant è riservato a ricercatori e ricercatrici a metà della loro carriera, tra i 7 e 12 anni dal dottorato di ricerca.

Il manifesto della mostra “Defacing the past. Damnation and desecration in imperial Rome” allestita al British Museum di Londra (2016-2017)

Dario Calomino è un archeologo classico specializzato in numismatica greca e romana, che attualmente lavora come Research Fellow al dipartimento di Lettere classiche e Storia antica dell’università di Warwick, nel Regno Unito. Si è formato all’università di Padova, dove ha conseguito una laurea quadriennale in Lettere classiche e un diploma di specializzazione in Archeologia classica, prima di completare un dottorato in Scienze storiche e antropologiche a Verona nel 2009. Dal 2012 al 2017 ha lavorato come ricercatore a Londra, nel dipartimento di Monete e Medaglie del British Museum: qui è entrato a far parte del progetto internazionale “Roman Provincial Coinage”, che coinvolge alcune delle maggiori istituzioni museali europee ed extraeuropee (Parigi, Berlino, Vienna, Monaco, New York), oltre alle università di Oxford e Cambridge, finalizzato allo studio sistematico ed esaustivo delle monetazioni delle città romane provinciali (https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/onlineproject/). In Italia ha collaborato a lungo sia con le università di Padova e Verona, sia con diversi musei civici e statali (Verona, Rovereto, Brescia e Venezia), e collabora tuttora col Medagliere del museo nazionale Romano. È autore di numerose pubblicazioni, tra monografie e saggi di carattere scientifico, tra cui il volume “Defacing the Past. Damnation and Desecration in Imperial Rome”, ispirato all’omonima mostra da lui curata al British Museum nel 2016  (vedi “Defacing the Past”: una mostra al British Museum di Londra illustra la particolare applicazione della “damnatio memoriae” sulle monete imperiali romane confrontate con esempi da Egitto, Mesopotamia e Grecia. Ne parla l’archeologo numismatico Dario Calomino | archeologiavocidalpassato).

the_University_of_Warwick_logoking's-college-london_logoLa ricerca si concentrerà sullo studio comparato di monete e sculture prodotte nelle province imperiali, dalla Spagna alla Grecia fino all’Asia Minore e al Vicino Oriente.  “Finora lo studio dei rapporti tra Roma e provincia è stato fatto privilegiando il punto di vista della capitale”, spiega Calomino. “Per la prima volta questa ricerca sarà incentrata sulle fonti di rappresentazione imperiale di matrice locale, che testimoniano come le immagini del potere di Roma venissero recepite e reinterpretate al di fuori della penisola italica, mettendo in luce le scelte politico-ideologiche e le tradizioni culturali delle élite provinciali anziché quelle del governo centrale”. Oltre alla creazione di un gruppo di giovani ricercatori e ricercatrici che si occuperanno di diverse aree di competenza, il progetto prevede anche la partecipazione di studiosi del King’s College di Londra e del Manufacturing Centre dell’università di Warwick (UK). Di questo secondo gruppo di collaboratori farà parte un team di ingegneri esperti nell’utilizzo di tecnologie digitali in 3D, che verranno sfruttate per potenziare lo studio e la ricostruzione dei ritratti romani provinciali combinando elementi presi dalle monete con quelli scultorei.

Torino. Il museo Egizio online non si ferma, mette al centro la ricerca, e raddoppia le conferenze con due calendari 2020-’21, entrambi al via da novembre: il primo con studiosi dall’Italia e dall’estero, su risultati e passi avanti delle ricerche in corso; il secondo con protagonisti i progetti di ricerca curati dal Dipartimento Collezione e Ricerca del museo Egizio

torino_egizio_non-perdiamoci-di-vista_logoLa cura e la cultura: per la stagione 2020/21 il museo Egizio di Torino “raddoppia” con due calendari di conferenze egittologiche, tutte online. A novembre il museo Egizio dà il via al proprio programma di conferenze scientifiche, che per la stagione 2020/2021 si presenta con un doppio calendario di incontri interamente online, incentrati sui temi di ricerca e di indagine egittologica, museale e archivistica, che vedrà alternarsi ricercatori internazionali e curatori del museo. L’istituzione, in linea con i propri principi e le proprie finalità, si propone quindi di diventare un palcoscenico dove egittologi e la comunità scientifica tutta raccontino le ricerche e gli studi condotti rendendoli accessibili a un pubblico ampio, che riunisce addetti ai lavori, appassionati e curiosi. Tutti gli appuntamenti verranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del museo Egizio. “Uno dei compiti propri di un museo è quello di rendere visibile la ricerca che compie diffondendo i risultati degli studi compiuti e mettendoli a disposizione della comunità scientifica e del pubblico”, dichiara Christian Greco, direttore del museo Egizio. “Un’ambizione che in questo periodo assume una centralità ancora più forte perché ci permette di coltivare e mantenere vivo il fondamentale legame tra il museo e il suo pubblico, oltre che con la comunità scientifica nazionale e internazionale. Questo è possibile grazie a tutti coloro che seguono il museo Egizio e che possono esserne parte attiva non solo visitandolo, ma anche supportandone le attività di ricerca”.

Il primo ciclo di conferenze, realizzato in collaborazione con Acme (Associazione Amici e Collaboratori del Museo Egizio), si concentrerà sulla partecipazione di studiosi provenienti dall’Italia e dall’estero, i quali renderanno noti risultati e passi avanti delle varie ricerche in corso. Tra questi Vincent Rondot, direttore del Dipartimento di antichità egizie del Louvre (25 maggio 2021); Rita Lucarelli, che all’università di Berkeley sta conducendo degli studi sull’arte funeraria egizia utilizzando tecnologie 3D e di realtà aumentata (8 giugno 2021); Ramadan Badri Hussein, che terrà una lezione su alcune recenti scoperte legate agli scavi di Saqqara in Egitto (26 gennaio 2021); e Luigi Prada, membro del Dipartimento di Egittologia dell’università di Oxford e presidente ACME (29 giungi 2021). La prima Conferenza è in programma martedì 24 novembre 2020, a cura di Stefano De Martino dell’università di Torino e del direttore Christian Greco su “Cause, conseguenze e memoria della pandemia che colpì l’Egitto e il Regno Ittita nel XIV secolo a.C.”.

La novità di quest’anno è invece rappresentata dal ciclo di conferenze “Museo e Ricerca. Scavi, Archivi e Reperti”, che vedrà come protagonisti i progetti di ricerca curati dal Dipartimento Collezione e Ricerca del museo Egizio. Un modo per dare evidenza e centralità agli studi in corso sulla collezione, che comprendono sia approfondimenti specifici su singoli reperti o contesti archeologici, sia progetti di più ampio respiro e di interesse generale, sempre connessi alla cultura materiale custodita in museo. Sarà proprio con un incontro tenuto da uno dei curatori del Museo che inizierà la programmazione, che proseguirà fino al mese di giugno 2021: giovedì 12 novembre 2020 alle 18, infatti, sarà una conferenza a cura di Paolo del Vesco sugli scavi della missione congiunta del museo Egizio e del museo Nazionale di Antichità di Leiden a Saqqara a inaugurare la nuova stagione di conferenze egittologiche dell’istituzione. 

“Sensualità, sesso e oscenità fra Egitto antico e moderna Egittologia”: al museo Egizio di Torino incontro con Luigi Prada sul Papiro Satirico-erotico conservato all’Egizio

La locandina della conferenza del prof. Luigi Prada al museo Egizio di Torino

L’amore che gli antichi Egizi nutrivano per la vita e i suoi piaceri è evidente in innumerevoli testimonianze della loro cultura. Si pensi, per esempio, alle poesie d’amore giunteci dall’Età Ramesside o alle scene di banchetti nelle tombe di Nuovo Regno, piene di riferimenti diretti o metaforici al mondo della sensualità e dell’erotismo. Meno conosciuto, invece, è l’aspetto più prosaico e diretto – e non, a volte, pienamente crasso – che la celebrazione del sesso ha pure conosciuto lungo le rive del Nilo. Un esempio illustre ne è il Papiro Satirico-erotico conservato nel museo Egizio stesso, un manoscritto che può essere considerato uno dei primi esempi di pornografia nella storia umana. Martedì 3 dicembre 2019, alle 18, il museo Egizio di Torino in collaborazione con ACME (Associazione Amici e collaboratori del Museo Egizio) ospiterà la conferenza “Sensualità, sesso e oscenità fra Egitto antico e moderna Egittologia” tenuta da Luigi Prada. La conferenza sarà introdotta da Christian Greco e si terrà in italiano. La conferenza sarà inoltre trasmessa in streaming sulla pagina Facebook del Museo. Ingresso gratuito alla sala conferenze in base alla disponibilità.

L’egittologo Luigi Prada

Luigi Prada è membro del dipartimento di Egittologia dell’università di Oxford e ricercatore per l’Accademia Britannica di Londra. Già ricercatore in Egittologia alle università di Oxford, Heidelberg, e professore invitato all’università di Copenaghen, è specializzato nello studio della lingua, religione, e letteratura antico-egizia, con focus particolare sul Periodo Tardo e Greco-Romano. Al momento, sta preparando per la pubblicazione una monografia sulla divinazione e l’oniromanzia (interpretazione dei sogni) nell’Egitto antico. Altri suoi interessi includono l’epigrafia egiziana dal Nuovo Regno al Periodo Greco-Romano e Tardo Antico, e la questione dell’alfabetizzazione e scolarizzazione nell’Egitto dinastico e post-faraonico. È vice-direttore della missione di Oxford ad Elkab, nell’Alto Egitto, e partecipa anche a missioni nel deserto sudanese. Luigi Prada è anche il presidente dell’associazione ACME.

Particolare del Papiro Satirico-erotico conservato al museo Egizio di Torino (foto museo Egizio)

Sesso ed oscenità nell’antico Egitto sono argomenti poco conosciuti al pubblico anche a causa della storia della moderna Egittologia, e, in particolare, della censura applicata a testi ed artefatti antichi da generazioni di egittologi, sino ancora ad anni recenti. Questa conferenza intende presentare una storia alternativa dell’erotismo antico-egizio, dal periodo faraonico a quello greco-romano, illustrandola con esempi celebri e testimonianze meno note, se non ancora inedite, da un Egitto antico “a luci rosse”. Il Papiro satirico-erotico è tra i più famosi reperti del museo Egizio di Torino, scritto e illustrato da un pittore del villaggio di Deir el Medina all’epoca della XX dinastia. Il papiro si compone di due parti: la prima più satirica, con animali umanizzati; la seconda decisamente erotica, con una commistione di immagini e testo. Protagonista un uomo barbuto, con il corto gonnellino dei campagnoli, durante l’incontro con una cortigiana che viene descritto con dovizia di dettagli e un sorprendente senso dell’humor.

Palmira. Un arco del tempio di Bel a Palmira è sopravvissuto alla furia dell’Isis: sarà ricostruito con una stampante 3D a Trafalgar Square a Londra in primavera. E poi a New York

Il rendering dell'arco del tempio di Bel di Palmira ricostruito in Trafalgar Square a Londra

Il rendering dell’arco del tempio di Bel di Palmira ricostruito con stampanti 3D in Trafalgar Square a Londra

La tecnologia entra in campo per combattere la furia iconoclasta dell’Isis. Il tempio di Bel (o Baal) è stato distrutto dei miliziani dell’Isis ma uno dei suoi archi è rimasto in piedi ed è diventato il simbolo della resistenza alla devastazione culturale portata avanti dello Stato islamico. Conosciuta come la perla del deserto Palmira, che significa città delle Palme si trova a 210 chilometri a nord est di Damasco. Prima del conflitto siriano scoppiato nel 2011 oltre 150 mila turisti hanno visitato la città di Palmira, patrimonio dell’Unesco, ogni anno. Il tempio di Bel era considerato tra le rovine meglio conservate a Palmira, fino alla conferma della sua distruzione ad agosto. Isis ha anche decapitato Khaled al-Asaad, l’archeologo siriano di 82 anni che si era preso cura delle rovine di Palmira per quattro decenni. Il suo corpo fu addirittura esposto in pubblico (vedi https://archeologiavocidalpassato.wordpress.com/2015/11/19/siria-devastata-dai-miliziani-appello-del-direttore-dei-musei-di-damasco-non-lasciateci-soli-e-il-direttore-del-turismo-di-palmira-tre-generazioni-per-superare-i-danni-d/).

La distruzione del tempio di Baal-Bel a Palmira, patrimonio dell'Unesco, da parte dei miliziani dell'Isis

La distruzione del tempio di Baal-Bel a Palmira, patrimonio dell’Unesco, da parte dei miliziani dell’Isis

Proprio l’arco del tempio di Bel a Palmira, in Siria, scampato (per ora) alle distruzioni dei jihadisti, “sorgerà” in primavera a Trafalgar Square: una copia della struttura risalente a duemila anni fa verrà ricostruita con la più grande stampante 3D al mondo. Ci sono anche piani per costruire ed esporre una copia della struttura a Times Square, nel cuore di New York. Si tratta, come spiega il Times di Londra, di un progetto internazionale, che vede anche una partecipazione italiana, finanziato dall’Institute for Digital Archaeology (Ida), che riunisce archeologi e studiosi delle università di Oxford e Harvard. La struttura di 15 metri verrà realizzata in diverse componenti a Shanghai e “ultimata in Italia”, si limita a prevedere il Times precisando però che sorgerà vicino alla colonna di Nelson nella celebre piazza londinese durante la World Heritage Week ad aprile. Come materiale è stato scelto un composto “leggero” formato da polvere di pietra per non rendere la copia troppo pesante.

Una copia dell'arco del tempio di Bel a Palmira ''sorgerà'' a Trafalgar Square: ricostruita con la più grande stampante 3D al mondo

Una copia dell’arco del tempio di Bel a Palmira ”sorgerà” a Trafalgar Square: ricostruita con la più grande stampante 3D al mondo

“Abbiamo scelto questo arco come omaggio all’ultima porzione ancora in piedi di quel sito antico. Non penso che sopravviverà a lungo”, ha detto Roger Michel, a capo dell’Ida. “Vogliamo dire a loro (i miliziani dell’Isis, ndr) che se distruggono qualcosa noi possiamo ricostruirlo”. L’iniziativa viene sostenuta con grande entusiasmo dal sindaco di Londra, Boris Johnson, che ha proposto di mantenere la struttura in pianta fissa a Trafalgar Square e non solo per una settimana come previsto. L’istituto di Archeologia digitale, in collaborazione con l’Unesco, ha cominciata distribuire qualche mese fa macchine fotografiche in 3D a fotografi volontari per catturare immagini di monumenti a rischio in zone di guerra in Medioriente e Nord Africa. Le immagini saranno caricate su un database “di un milione di immagini” che, nelle speranze, potrebbe essere usato per ricerche, programmi educativi e anche, come in questo caso, la ricostruzione in 3D in scala 1:1. I fotografi volontari sono soprannominati i nuovi Monuments Men, perché ricordano gli ufficiali alleati che durante la seconda Guerra Mondiale salvarono monumenti e opere d’arte dalla furia del conflitto e dalle mire dei nazisti.