Rovereto. La conferenza “Indagine genetica su resti umani preistorici del Trentino Alto Adige” chiude i “Venerdì dell’Archeologia 2021” al museo di Scienze e Archeologia: in presenza e on line. Focus sui più recenti studi sui resti umani del territorio


Locandina de “I venerdì dell’archeologia” 2021 a Rovereto
A quale ceppo genetico appartenevano gli antichi abitatori del Trentino Alto Adige e che aspetto dovevano avere? A queste e ad altre domande, per gli appassionati delle nostre origini, risponde la conferenza “Indagine genetica su resti umani preistorici del Trentino Alto Adige”, ultimo appuntamento dei “Venerdì dell’Archeologia 2021”, al museo di Scienze e Archeologia di Rovereto in Borgo Santa Caterina. L’incontro di venerdì 5 novembre 2021, alle 18, in presenza al Museo e on line sul canale YouTube della Fondazione Museo Civico, è con Valentina Coia e Alice Paladin, dell’Istituto per lo studio delle mummie Eurac Research di Bolzano e riguarda l’Indagine genetica su resti umani preistorici del Trentino Alto Adige. I “Venerdì dell’Archeologia” sono organizzati dalla Società Museo Civico con la Fondazione Museo Civico e la Fondazione Comel, con il sostegno del Comune di Rovereto, la Comunità della Vallagarina, in collaborazione con IPRASE.

Il cranio fossile dalle grotte di Castel Corno a Isera (foto fmcr)
Lo studio del DNA antico in reperti umani è una frontiera che allarga i suoi orizzonti con l’affinarsi delle tecniche di analisi. Oltre alle caratteristiche dell’individuo, si possono approfondire gli studi dell’evoluzione e la storia delle popolazioni sfruttando questo nostro inesauribile archivio biologico. La serata, in particolare, presenta gli studi più recenti sui resti umani del Trentino Alto Adige dell’Istituto per lo studio delle mummie Eurac Research di Bolzano.
Provincia autonoma di Trento in fascia gialla. Riapre il museo di Scienze e Archeologia della Fondazione museo civico di Rovereto. Ingresso gratuito e nuovi orari

La Provincia autonoma di Trento è in fascia gialla e così dal 19 gennaio 2021 finalmente può riaprire le sue porte, dopo la lunga chiusura dovuta all’emergenza sanitaria, Il museo di Scienze e Archeologia della Fondazione Museo Civico di Rovereto. Il pubblico potrà visitare la mostra “Ci vuole un fiore”, dedicata alla Flora del Trentino al piano terra e, novità 2021, le sale di zoologia e archeologia al secondo piano con le collezioni permanenti, rimaste chiuse dal lockdown della primavera 2020. Dal fine mese sarà poi inaugurata al museo della Città l’inedita mostra fotografica “Istantanee da una città. Rovereto tra storie e storie”. Il museo si pone come servizio alla città e alle famiglie di tutto il territorio trentino. Il nuovo orario prevede perciò l’apertura dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 18, il venerdì dalle 10 alle 20 sempre con ingresso gratuito, a partire da domani, martedì 19 gennaio. Restano comunque attive nel week-end gli approfondimenti e le proposte online. “È comunque con soddisfazione che riapriamo le nostre sale al pubblico”, dichiara il presidente della Fondazione Museo Civico Giovanni Laezza. “Nonostante ci sembri assurda la chiusura prevista nei week-end, dato che i numeri dei possibili ingressi al museo sono contingentati allo stesso modo in ogni giornata, ci adeguiamo come sempre alle disposizioni del nuovo dpcm. Possiamo però garantire”, prosegue il presidente, “che cercheremo di favorire la fruizione offrendo l’ingresso gratuito, aprendo anche il lunedì, spostando attività per il pubblico durante la settimana e organizzando visite in orari per noi inconsueti, nella speranza di tornare presto alla normalità”.
Commenti recenti