Archivio tag | museo Archeologico di Verucchio

Belmonte Piceno (con i piceni), Vetulonia di Castiglione della Pescaia (con gli etruschi), Verucchio (con i villanoviani), Concordia Sagittaria (con i romani): quattro Comuni con altrettanti musei civici Archeologici e altrettanti popoli antichi uniti idealmente dall’ambra “lacrima degli dei”, e ora legati dal “Patto di amicizia tra musei Archeologici” per la loro promozione. La presentazione al grande pubblico a TourismA 2018

Gli amministratori dei Comuni di Belmonte Piceno, Castiglione della Pescaia, Verucchio e Concordia Sagittaria il giorno della firma del “Patto di amicizia tra musei Archeologici”

Piceni, etruschi, villanoviani e romani legati da un “patto” speciale. Ma non ha nulla a che fare con la loro cronologia e la loro storia. Il patto riguarda le loro “case”, cioè i musei dove le loro testimonianze sono conservate. A Belmonte Piceno, in provincia di Fermo, c’è il museo Archeologico comunale. Vetulonia, nel Comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, ospita il museo civico Archeologico “Isidoro Falchi”. A Verucchio, in provincia di Rimini, si può visitare il museo civico Archeologico. Infine Concordia Sagittaria, in provincia di Venezia, ha allestito il museo civico Archeologico. Quattro musei sparsi sul territorio italiano ma accomunati dalla celebre e preziosa “lacrima degli dei”: l’ambra. Le quattro amministrazioni comunali con le rispettive direzioni dei locali musei archeologici hanno siglato il “Patto di amicizia tra musei Archeologici”. La firma il 12 novembre 2017 a Belmonte Piceno, la presentazione al grande pubblico a Tourisna 2018, il salone dell’archeologia e del turismo culturale tenutosi in febbraio a Firenze, dove tutti e quattro i musei insieme hanno avuto un’occasione speciale per la loro promozione, e raccontarsi con stand, laboratori e incontri di approfondimento su temi comuni. A Belmonte Piceno, in occasione della firma del patto, sono intervenuti Simona Rafanelli, direttrice del museo di Vetulonia; Susanna Lorenzini e Walter Massetti, assessori di Castiglione della Pescaia; Elena Rodriguez, direttrice del museo di Verucchio; Stefania Sabba, sindaco di Verucchio; Pierluigi Cellarosi, presidente Civia di San Marino; l’antropologo fermano Giacomo Recchioni, l’archeologo Joachim Weidig e Isabella Capella. “Abbiamo instaurato un importante rapporto di cooperazione con questi musei”, spiega l’assessore alla Cultura di Castiglione della Pescaia, Susanna Lorenzini, “che porterà a una sicura crescita culturale ed economica e ci permetterà di promuovere quanto abbiamo a livello culturale su Vetulonia e nel resto territorio comunale. Le nostre attività e il patrimonio archeologico, saranno ben presentati in importanti spazi espositivi di queste prestigiose strutture”. E l’assessore Walter Massetti, delegato alla valorizzazione delle aree archeologiche: “Come amministrazioni pubbliche con questo accordo ci siamo impegnati a favorire le rispettive iniziative culturali e turistiche. Per quanto ci riguarda stiamo già lavorando assieme alla direttrice Simona Rafanelli per stilare un calendario di proposte comuni. Pensiamo all’organizzazione di conferenze su temi di reciproco interesse, a scambiare e pubblicizzare le nostre pubblicazioni, a dare vita a manifestazioni popolari dove far conoscere le tradizioni storiche e i nostri reperti con degli appositi progetti educativi e formativi”. Questo gemellaggio così esteso, sottolinea il sindaco di Verucchio, Stefania Sabba, forse l’unico in Italia che lega quattro musei di quattro Regioni diverse, ha come filo conduttore l’ambra, e visitandoli se ne esplora la provenienza, la lavorazione e l’uso nel corso dell’epoca antica: “La finalità di questo patto è la valorizzazione e la promozione congiunta dei rispettivi patrimoni storico-archeologici dei musei coinvolti. Si tratta di ricchezze culturali importantissime che raccontano la storia, raccontano le radici delle nostre comunità e rappresentano un motore eccezionale per quel turismo culturale negli ultimi tempi sempre più richiesto e sul quale il nostro territorio vuole crescere”. E allora cerchiamo di conoscere meglio queste quattro realtà museali.

Reperti e logo del museo civico Archeologico di Belmonte Piceno

Sala espositive del museo Archeologico di Belmonte Piceno

La famosa “stele di Belmonte”

I Piceni del museo Archeologico comunale di Belmonte Piceno. La mostra permanente del museo Archeologico comunale, inaugurata il 4 ottobre 2015 – come si legge sul sito del museo -, racconta la tortuosa storia dei reperti della necropoli attraverso documenti storici d’archivio e fotografie d’epoca, accompagnati da un inquadramento scientifico moderno che mette in rilievo le particolarità dei ritrovamenti belmontesi. Vengono presentati per la prima volta dopo il bombardamento del museo Archeologico di Ancona e la successiva dispersione, gli oggetti ritrovati durante le ricerche archeologiche nei depositi della soprintendenza. Sono state effettuate una nuova trascrizione e una rilettura della famosa stele con iscrizione in lingua sabellica o sudpicena da Belmonte, di cui è esposto il calco storico già utilizzato nell’esposizione di Dall’Osso ad Ancona. Sono esposti straordinari e unici reperti come i “torques” con teste umane stilizzate e a pigna, cavalieri su anse d’impasto, elmi piceni e greci, vasi di bronzo greci, etruschi e umbro-piceni, morsi equini, diverse fibule tra cui anche alcune con grandi nuclei d’ambra, un nettaunghie con raffigurazioni di animali fantastici, amuleti, pettorali e pendagli che riflettono la grande fioritura del centro piceno più importante per la fase arcaica delle Marche meridionali (http://comunebelmontepiceno.it/c044008/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/22#). “Quello che in ambito storico-archeologico viene denominata civiltà Picena”, interviene Giorgio Postrioti, archeologo della soprintendenza delle Marche, “definisce in realtà un complesso di manifestazioni culturali fiorite tra il IX e il III sec. a.C. sul versante medio-adriatico della penisola. Belmonte Piceno è stato considerato nell’archeologia europea il sito più importante della cultura picena. La sua importanza rimane immensa tanto da rendere plausibile non tanto l’affermazione che non c’è Belmonte senza i Piceni, quanto piuttosto il contrario, che non ci sono Piceni senza Belmonte”.

Un elmo in bronzo esposto al museo Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia

Orecchino d’oro dal museo di Vetulonia

La Domus dei Dolia nell’area archeologica Poggiarello Renzetti

Gli Etruschi del museo civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia. Vatluna, oggi Vetulonia, fu una delle più potenti città stato dell’antica Etruria. Come ci ricorda il Portale ufficiale del turismo di Castiglione della Pescaia, il suo splendore, che raggiunse l’apice nel VII secolo a.C., è testimoniato dagli splendidi reperti rinvenuti a fine ‘800 nelle tombe principesche della vicina necropoli. Oggetti in oro, ambra, bronzo accompagnavano il defunto nel suo viaggio nell’aldilà assicurandogli la presenza di quegli stessi simboli di potere e raffinatezza, di bellezza e agio che avevano contraddistinto la sua vita. Quei favolosi reperti si presentarono in tutto il loro splendore ad Isidoro Falchi, il medico-archeologo che per primo condusse le campagne di scavo e al quale è intitolato il museo che testimonia la ricca civiltà che in questo territorio ha lasciato il suo segno.
In un percorso agevole il visitatore potrà ricostruire la storia dell’antica Vatluna a partire dalle origini (IX sec.a.C.) all’epoca della conquista romana (III-I sec. a.C.). Particolarmente mirabili sono i corredi funerari della fase Orientalizzante (VII sec. a.C.), il periodo di massima floridezza della storia del sito, tra cui spiccano gioielli in oro lavorati nella raffinatissima tecnica etrusca del pulviscolo, i morsi equini in bronzo, ceramiche di imitazione corinzia, i bronzi sontuosi, un ampio scudo ornato con file di animali a sbalzo, uova di struzzo istoriate: reperti rinvenuti nelle tombe delle vicine necropoli che testimoniano, accanto all’elevato status sociale, l’alto livello di ricchezza e di prestigio raggiunto dai Principes di Vetulonia. I caratteristici cinerari biconici e a capanna risalgono alla prima età del Ferro (IX-VIII sec. a.C.) come anche altri oggetti di uso quotidiano come armi, fibule e rasoi, “ciambelle” per la toeletta e “reggivasi” per il banchetto. Degni di nota anche l’alfabetario ellenistico inciso su lastra di pietra dalla necropoli delle Dupiane; la stele di Auvile Feluske, segnacolo funerario in pietra ornato da figura di guerriero e da lunga iscrizione incisa; le lastre in terracotta ad altorilievo che decoravano gli architravi della domus di Medea nel quartiere ellenistico-romano di Poggiarello Renzetti, il sito visitabile alle porte del paese (http://www.turismocastiglionedellapescaia.it/museo-archeologico-isidoro-falchi/) . “L’eccezionalità dei dati architettonici forniti dallo scavo della domus dei Dolia”, interviene il sindaco di Castiglione della Pescaia, Giancarlo Farnetani, “ha offerto l’opportunità di dare un volto totalmente attendibile alla città negli ultimi secoli della sua storia, in termini planimetria, elementi strutturali e decorativi, di funzionalità e decorazione dei vani di una casa pertinente al ceto medio-alto della società e, non ultimo, nei termini degli alimenti conservati all’interno dei grandi contenitori, i dolia, custoditi all’interno della casa. Ma lo scavo della domus dei Dolia rappresenta solo il primo gradino di un lungo e complesso percorso che mira a riportare alla luce l’intero quartiere urbano di Poggiarello Renzetti, con le sue case, le sue strade, le sue botteghe artigiane, con le sue piazze per gli uomini e i suoi templi per le divinità. Un quartiere crollato e rimasto sepolto, con le sue pietre e i suoi mattoni di argilla, sotto pochi metri di terra da oltre duemila anni; un tesoro imprigionato nel silenzio, che nessuno ha più sfiorato e che chiede, novella Persefone, di tornare in superficie per raccontare la sua lunga e affascinante storia”.

La “tomba del trono” tra le star del museo civico Archeologico di Verucchio

Gioielli conservati al museo di Verucchio

I Villanoviani del museo civico Archeologico di Verucchio.  Il convento di Sant’Agostino ospita il museo Archeologico villanoviano inaugurato nel 1985 ospitando, in un primo allestimento, i reperti provenienti dagli scavi archeologici effettuati da Gino Vinicio Gentili nella necropoli di podere Moroni. Un ulteriore slancio alle iniziative di ricerca ed espositive del Museo è stato operato dalla Soprintendenza Archeologica dell’Emilia Romagna in collaborazione con il Comune di Verucchio e del Gruppo SCM di Rimini. Dal 15 luglio 1995 il museo ospita un nuovo allestimento che si articola fra il piano terra e parte del piano seminterrato, secondo un percorso cronologico-tematico. Come si legge sul sito della soprintendenza, i rinvenimenti archeologici dell’entroterra riminese documentano una delle realtà archeologiche più significative della protostoria italiana: uno dei “poli” della cultura villanoviana, nota dal IX secolo a.C. oltre che nell’Etruria propria, anche in Campania, a Fermo nelle Marche e a Bologna. I due grandi centri di Bologna e Verucchio, che come Fermo, ebbero intensi rapporti con diverse zone dell’Italia centrale tirrenica, svolsero certamente una importante funzione nel collegamento dell’Etruria con l’Europa Centrale, attraverso la Pianura Padana e l’Adriatico. Il sistema economico da cui Verucchio trae i motivi della sua fioritura sembra rispondere ad equilibri diversi da quelli bolognesi; si può pensare al ruolo particolare svolto nella distribuzione e certamente anche nella lavorazione di oggetti d’ambra, all’importanza che sembra avere la produzione di tessuti e al probabile ruolo di controllo del territorio e delle vie di transito. Il museo illustra, in un percorso cronologico, la comunità villanoviana locale tra il IX e il VII sec a. C., partendo dai dati restituiti dalle ricchissime necropoli rinvenute. La disposizione dei corredi funebri e la loro interpretazione permette una ricostruzione della società e dei contesti economici legati in maniera molto stretta al commercio e al mercato dell’ambra del Baltico, a quei tempi materia prima di valore molto elevato. Il corredo funebre comprendeva l’urna cineraria, elementi dell’abbigliamento, vasellame da banchetto, arredi, elementi di carri e bardature nelle tombe maschili e femminili; armi offensive e difensive per caratterizzare i defunti come guerrieri; strumenti da filatura e tessitura e gioielli nelle sepolture femminili. Alcuni di questi oggetti sono realizzati in materiali che difficilmente si conservano: mantelli e tessuti in lana, resti dei cibi, e mobili in legno come tavolini e troni (http://www.archeobo.arti.beniculturali.it/rn_verucchio/index.htm).

Una sala espositiva del nuovo museo civico Archeologico di Concordia Sagittaria

La cattedrale e l’area archeologica di Concordia Sagittaria

I Romani del museo civico Archeologico di Concordia Sagittaria. L’attuale nome del Comune risale all’Ottocento per la presenza – ricordata dalle fonti antiche – di una fabbrica d’armi, in particolare punte di freccia (sagittae). La città romana di Julia Concordia, fondata probabilmente su un insediamento preesistente, acquistò dignità di municipium intorno alla metà del I sec. a.C., con un porto fluviale raggiungibile via mare anche attraverso le paludi. Come si legge sul sito del Mibact, nel 1987, l’amministrazione comunale in accordo con la soprintendenza aveva istituito un museo civico, una sorta di piccolo Antiquario, allestito al piano terra dell’edificio che ospitava la biblioteca; il percorso espositivo aveva lo scopo di creare un “museo transitorio”, in attesa della realizzazione di un grande museo, per valorizzare le testimonianze archeologiche di cui è ancora ricca Concordia. Il materiale esposto, proveniente dagli scavi più recenti, era stato articolato in sezioni tematiche: elementi pertinenti alle necropoli, la “città dei morti”, si giustapponevano a quelli della “città dei vivi”, manufatti che fungevano da richiamo alla vita dell’abitato. Il restauro dello storico palazzo del XVI secolo dove ha sede il municipio di Concordia ha consentito nel 2007 una nuova esposizione di materiali che illustrano la storia della colonia romana e le vicende che portarono alla sua riscoperta. La realtà espositiva del museo civico Archeologico costituisce il capolinea dei percorsi archeologici che si snodano nella città. La destinazione di edifici storici come sedi di musei è assai frequente nel nostro Paese; tuttavia, nel Municipio di Concordia l’allestimento dei reperti si somma a funzioni istituzionali, oltreché logistiche. Tale commistione di vita quotidiana e memoria trova ragione nella pratica del reimpiego di spolia del passato che in molte occasioni ha segnato la storia più recente di Concordia (e ora si spinge fino a prevedere che delle iscrizioni di epoca imperiale siano ospitate nella grande sala consiliare cinquecentesca) ed è espressione della volontà di rafforzare l’identità locale e di valorizzare il territorio condivisa da amministrazione pubblica e soprintendenza archeologica. Tra le opere di epoca romana, già nel Museo Civico, sono tornate nell’area della Basilica paleocristiana quelle che vi erano state trovate reimpiegate come materiale da costruzione, mentre al Municipio sono state destinate le altre, principalmente testimonianze dalle necropoli concordiesi con testi iscritti, evidenze della comunità organizzata che abitava la colonia. Infatti, tranne sotto la loggia e nella prima sala del Municipio, dove sono esposti materiali collegati simbolicamente alle aree toccate dai percorsi, è attraverso la parola incisa su iscrizioni, bolli d’anfora, fistole plumbee che si è recuperata la dimensione della società antica, di cui quei materiali sono espressione oltreché resti, confortati in ciò dalla storia degli studi che proprio con l’epigrafia visse a Concordia una fertile stagione nella seconda metà dell’Ottocento (http://www.allestimentimuseali.beniculturali.it/index.php?it/117/allestimenti-elenco-schede/27/concordia-sagittaria-ve-percorsi-archeologici-a-iulia-concordia-allestimento-del-municipio).

A Firenze apre TourismA, salone di Archeologia e turismo culturale. Per tre giorni incontri e convegni con 250 relatori e ospiti d’eccezione; stand, allestimenti, box poster, laboratori per piccoli e grandi. E in auditorium il 14° incontro nazionale di Archeologia Viva

L’auditorium del centro congressi di Firenze gremito per TourismA (foto Valerio Ricciardi)

Andrea Pessina, soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per Firenze Pistoia e Prato (foto Valerio Ricciardi, Roma)

Ancora una settimana di attesa per l’edizione 2018 di TourismA, “l’appuntamento con la storia”, parola di organizzatori. Dal 16 al 18 febbraio 2018 al Palazzo dei Congressi di Firenze c’è TourismA, il salone di archeologia e turismo culturale diventato ormai un must per addetti ai lavori e appassionati: in programma convegni e incontri con la partecipazione di 250 relatori e ospiti d’eccezione, fra cui Alberto Angela, Philippe Daverio, Massimo Cacciari, Valerio Massimo Manfredi, Vittorio Sgarbi, Tommaso Cerno, Andrea Carandini, Lucio Caracciolo, Giuliano Volpe, Chiara Frugoni… Negli spazi del Palazzo dei Congressi stand, allestimenti, desk e box poster di realtà culturali, turistiche, economiche italiane ed estere. Novità del 2018 sarà il primo workshop del Turismo Culturale in Italia “AAA Archeologia Arte Ambiente”: un evento B2B riservato all’incontro tra domanda e offerta di itinerari culturali tra professionisti del settore. E ancora laboratori didattici per piccoli e grandi, scuole e famiglie: dalla scheggiatura della pietra allo scavo archeologico, dai geroglifici alla tecnica del mosaico… Con un’anteprima: giovedì 15 febbraio 2018, alle 20.45, inaugurazione ufficiale di “Tourisma 2018” dedicata al Medioevo con Dario Nardella, sindaco di Firenze; Andrea Pessina, soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per Firenze Pistoia e Prato; Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva e “tourismA”. Chiara Frugoni, storica e saggista, già professoressa di Storia medievale alle università di Pisa, Roma e Parigi, interverrà su “Nascere e sopravvivere nel Medioevo, soprattutto a Firenze”. Giuliano Volpe, presidente del consiglio superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici illustrerà il premio “Riccardo Francovich” per la comunicazione del Medioevo, attribuito dalla SAMI – Società degli Archeologi Medievisti Italiani. E Andrea Macaluso, attore e regista, fondatore dello spazio culturale “Il Lavoratorio” di Firenze, parlerà della “Seconda novella della nona giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio”. Da venerdì 16 febbraio si entrerà nel vivo dei lavori. Intenso il programma dei tre giorni. Vediamo qualche appuntamento da non perdere.

Ricerche nello Swat (Pakistan) dove opera una missione archeologica italiana

Adulis, la Pompei d’Africa, in Eritrea dove lavora una missione archeologica italiana

Antonia Falcone (Professione archeologo)

Protagoniste della prima giornata di TourismA, venerdì 16 febbraio 2018, saranno le missioni archeologiche italiane all’estero in periodo di crisi nella sezione “Spes contra spem” (9.45-13-30), a cura di Ettore Janulardo, della “Sapienza” di Roma, referente Missioni archeologiche italiane all’estero: interverranno Michele Nucciotti, direttore missione archeologica italiana in Armenia dell’università di Firenze (“I paesaggi della Via della Seta in Armenia”); Elisa Iori,  field director Missione archeologica italiana in Pakistan (Swat) (“Archeologia in aree di crisi: scavo e turismo come mobilizzatori sociali. L’esperienza italiana nello Swat”); Romolo Loreto, direttore Missione archeologica italiana nel Regno dell’Arabia Saudita a Dumat al-Jandal (antica Adummatu) (“Le attività della Missione archeologica italiana in Arabia Saudita. Alle origini degli Arabi”); Serena Massa, direttore Missione italo-eritrea “Adulis Project”, e Susanna Bortolotto, architetto del Politecnico di Milano (“Adulis Pompei d’Africa. La missione archeologica italo-eritrea”); Gilberto Montali, direttore Missione archeologica ad Althiburos in Tunisia (“Al di là del mare. Novità dal Nord Africa”). Ma sempre venerdì ci sarà spazio per “Archeosocial. Il potere delle immagini: l’archeologia tra meme e storytelling” (9-18) a cura di Antonia Falcone e Domenica Pate di Professione Archeologo, e Astrid d’Eredità di ArcheoPop; per un “Invito a Malta: i segreti dei templi megalitici” (15.30-16-30) a cura di Malta Tourism Autority; per un viaggio “Dall’Adriatico al Tirreno. Piccoli musei e grandi storie” (9-12.30) a cura di Simona Rafanelli, direttore del museo archeologico “I. Falchi” di Vetulonia, e Elena Rodriguez, direttore del museo Archeologico di Verucchio.

Il manifesto della mostra “Longobardi. Un popolo che cambia la storia” a Napoli dal 21 dicembre 2017 al 25 marzo 2018

Una cosiddetta “Fibula a S” in argento dorato, almandine e pietre, trovata nella necropoli Cella; oggi al museo Archeologico nazionale di Cividale del Friuli

L’immagine di San Michele sulla facciata della chiesa di Monte Santangelo (Foggia)

Sabato 17 febbraio 2018, seconda giornata, faremo la conoscenza dei “Longobardi in Italia: eredità e messaggi di un popolo in viaggio” (8.20-13.30) a cura di Associazione Italia Langobardorum: introduce Angela Maria Ferroni, funzionario archeologo, ufficio Unesco MiBACT; modera Cinzia Dal Maso, direttore Archeostorie. Interverranno Mariarosaria Salvatore, archeologa, già dirigente MiBACT (“I Longobardi, un popolo in viaggio dall’Europa del nord all’attenzione mondiale”); quindi si passeranno in rassegna le località del sito Unesco dei Longobardi: “Cividale del Friuli, il primo ducato”, con Luca Villa archeologo, direttore scavi archeologici nel Monastero di Santa Maria in Valle; “Brescia, la sede dell’ultimo re dei Longobardi”, con Francesca Morandini archeologo musei civici d’Arte e Storia di Brescia; “Castelseprio e Torba”, con Sara Masseroli, direttrice parco archeologico di Castelseprio – MiBACT; “Il Ducato di Spoleto e i suoi monumenti longobardi”, con Maria Stovali, responsabile ufficio Unesco – Comune di Spoleto; “Benevento e la continuità dei Longobardi”, con Pasquale Palmieri, architetto – Comune di Benevento; “Il culto di San Michele e il santuario federale dei Longobardi”, con Immacolata Aulisa, docente di Storia del Cristianesimo Antico all’università di Bari “Aldo Moro”. Seguiranno Francesca Morandini, del coordinamento Progetto per Italia Langobardorum, e Paolo Braconi, docente di Antichità romane e di Storia dell’Agricoltura e dell’Alimentazione all’università di Perugia (“A tavola con re Rotari. Cultura e alimentazione dei Longobardi come paradigma per l’integrazione tra popoli”);  e Paolo Giulierini, direttore museo Archeologico nazionale di Napoli (“I Longobardi al Mann”). Chiude la sezione la tavola rotonda “Popoli migranti ieri e oggi. Integrazioni possibili” con Stefano Balloch, presidente Italia Langobardorum, sindaco di Cividale del Friuli; Massimo Cacciari, filosofo, politico e accademico; Lucio Caracciolo, direttore Limes Rivista Italiana di Geopolitica; Tommaso Cerno, già condirettore de La Repubblica. Coordina Piero Pruneti, direttore Archeologia Viva e TourismA. Ma sabato da non perdere anche l’approfondimento “Sulla strada degli etruschi” (14-18.30), project work “Tra Archeologia Arte Cultura” a cura di Agostino De Angelis, attore e regista teatrale, con Simona Rafanelli, direttore museo di Vetulonia (“I principi etruschi di Caere e Vetulonia al centro del Mediterraneo”); Lorenzo Guzzardi, direttore Polo Regionale di Siracusa per i siti culturali (“Siracusa, Caere e il mondo tirrenico”); Flavio Enei, direttore museo civico del Mare e della Navigazione antica di Santa Marinella (“Gli Etruschi del mare: archeologia subacquea a Pyrgi nel porto dell’antica Cerveteri”); Marcello Tagliente, archeologo (“Incontro con il poeta-archeologo: voci e storie del Mediterraneo, in ricordo di Khaled Al-Asaad”); Lisa Turroni, responsabile didattica Museo interreligioso di Bertinoro (“Fratelli di sangue, fratelli di spirito”); Enzo Dall’Ara, geografo, critico e storico dell’arte (“Lo spazio geofisico, fondamento primario per lo sviluppo degli insediamenti antropici”); Lorenza Altamore, artista Progetto artistico-culturale (“Incontro con gli Etruschi”); Valerio Faccini, fotografo di scena (“Fotografare le rappresentazioni teatrali nei luoghi storico-archeologici”); Desirée Arlotta, presidente associazione culturale ArchéoTheatron di Cerveteri (“Sulla Strada degli Etruschi: un progetto”); Marco Scuotto, presidente associazione culturale Extramoenia di Siracusa (“Raccontare il sito archeologico attraverso la macchina da presa”). E per gli appassionati di preistoria da non perdere “Storie profonde. Le caverne tra scienza e turismo” (14.30-18) a cura dell’istituto italiano di Preistoria e Protostoria con introduzione di Roberto Maggi già soprintendenza Archeologia della Liguria. E quasi in contemporanea (16-18.30) c’è “Archeologia in Oriente. Il contributo degli archeologi italiani: dalla tutela del patrimonio culturale al turismo consapevole” a cura dell’Associazione Nazionale Archeologi.

Il prof. Fabio Martini, archeologo preistorico dell’università di Firenze

Il prof. Carlo Peretto dell’università di Ferrara

Terza giornata di incontri domenica 18 febbraio 2018.  Al mattino “Archeologia e itinerari giudaici” (10-13). Project work “Testimonianze ebraiche e paesaggio nella cuspide orientale della Sicilia in periodo romano e tardoantico” a cura di Archeoclub d’Italia sede di Noto (Sr). Al pomeriggio “Chi siamo? da dove veniamo? Pagine della più antica storia dell’uomo” (13.45-18) a cura di Fabio Martini dell’università di Firenze. Interverranno Nicoletta Volante, università di Siena (“Preistoria e archeologia sperimentale”); Olga Rickards, Cristina Martinez Labarga università di Roma Tor Vergata, Gabriele Scorrano university of Copenaghen (“Il menù dei paleolitici: ricerche sulla paleo dieta”); Pier Francesco Fabbri università del Salento, Domenico Lo Vetro università di Firenze (“Luoghi della memoria: le evidenze funerarie come indicatori biologici e culturali”); Fabio Macciardi California University – Irvine, Fabio Martini università di Firenze (“Preistoria e neuroscienze”); Marta Arzarello università di Ferrara (“Homo faber e la prima tecnologia ovvero quando l’uomo ha cominciato a modificare la materia”); Federica Fontana, Ursula Thun Hohenstein università di Ferrara (“The day after: cambiamenti climatici e nuove strategie comportamentali dopo l’ultima glaciazione”); Carlo Peretto, università di Ferrara (“Perché si studia la Preistoria?”).

Gli spettacolari mosaici della “Domus dei tappeti di pietra” a Ravanna: le è stato assegnato il Premio “Riccardo Francovich” – V edizione

L’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi

Daniele Morandi Bonacossi a Tourisma 2016 (foto Valerio Ricciardi)

Venerdì e sabato pomeriggio, e domenica tutto il giorno, l’auditorium del centro congressi ospita i lavori del 14° incontro nazionale di Archeologia Viva a cura di Piero Pruneti. Venerdì sul palco saliranno, tra gli altri, Andrea Carandini, presidente Fai (“I miei primi ottant’anni! Bilancio di un archeologo”); Franco Marzatico, soprintendente della Provincia di Trento (“Tre metri sopra l’acqua… Palafitte mito e realtà: il Parco archeologico di Fiavè”); Valerio Massimo Manfredi, archeologo e scrittore (“Il fascino della rovina (abbandonata o restaurata?): il caso del Tempio G di Selinunte”). Invece la soprintendenza Capitolina venerdì parla di “Winckelmann a trecento anni dalla nascita”, mentre sabato di “Traiano a 1900 anni dalla morte dell’imperatore”. Sabato dopo Luciano Canfora, professore emerito Filologia greca e latina all’università di Bari (“Cleofonte deve morire. Teatro e politica in Aristofane”); Vittorio Sgarbi, assessore Beni Culturali – Regione Siciliana (“La bellezza contro la mafia”) e Giuliano Volpe, presidente Consiglio superiore Beni culturali (“Risorgere dalla cenere: la villa tardoantica di Faragola (Ascoli Satriano). Dopo l’incendio, la ricostruzione”), cerimonia di consegna del Premio “Riccardo Francovich” – V edizione, attribuito dalla SAMI – Società Archeologi Medievisti Italiani alla Domus dei Tappeti di Pietra (Ravenna) e al museo provinciale di Campobasso – Sezione Medievale. Giornata clou domenica. Al mattino, Francesco Tiboni, archeologo navale (“Il cavallo di Troia: un inganno venuto dal mare”); Mario Torelli, premio Balzan per l’Archeologia classica (“Alla scoperta di Nuceria: storia di una città fra gli antichi popoli della Campania”); Paolo Giulierini, direttore museo Archeologico nazionale di Napoli, e Massimo Osanna, direttore generale Parco Archeologico di Pompei (“Etruschi in Campania: una vicenda straordinaria e le ragioni di una mostra”); Brando Quilici, regista (“Ramses III: la ricerca di Zahi Hawass sull’“Harem Cospiracy” e un omicidio di 3000 anni fa. Postille ai margini di un film”). Nel pomeriggio, Lucrezia Ungaro, responsabile museo Fori Imperiali – Mercati di Traiano, sovrintendenza Capitolina (“Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa: perché Traiano, perché l’Europa?”); Giulio Magli, archeoastronomo, direttore Dipartimento di Matematica al Politecnico di Milano (“L’archeoastronomia non è un’opinione. Piramidi e stelle: verità e bufale galattiche da Palenque a Giza”); Daniele Morandi Bonacossi, docente di Archeologia e Storia dell’arte del Vicino Oriente antico all’università di Udine, e Antonio Zanardi Landi, presidente Fondazione Aquileia (“Giona da Mossul ad Aquileia. Storia di un mito e di un dramma contemporaneo”).