Castelseprio (Va), sito longobardo Unesco. Seminario dell’università di Padova per presentare i risultati delle ricerche in corso sulla chiesa di San Giovanni. Segue la visita allo scavo con la prof.ssa Alexandra Chavarría Arnau
Gli scavi proseguiranno fino al 17 settembre 2022, ma giovedì 8 settembre 2022 è una data da memorizzare perché l’università di Padova presenta i risultati delle ricerche in corso sulla chiesa di San Giovanni. Siamo a Castelseprio (Va) dove il castrum di Castelseprio, con la chiesa di Santa Maria foris Portas e il complesso di Torba, è patrimonio Unesco come parte del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774)”. Alle 15, all’Antiquarium del parco archeologico di Castelseprio il seminario “Nuove ricerche sulla chiesa di San Giovanni a Castelseprio”. Modera e presenta Elena Percivaldi, medievista e divulgatrice. Dopo i saluti del sindaco Silvano Martellozzo, introducono i lavori Emanuela Daffra e Sara Matilde Casseroli della Direzione regionale Musei della Lombardia. Quindi intervengono Pere Gelabert (università di Vienna) su “Indagini paleogenetiche nel cimitero di San Giovanni”; Gian Pietro Brogiolo (università di Padova) su “San Giovanni di Castelseprio: interventi dopo un terremoto”; Maria Rosa Valluzzi e altri (università di Padova) su “Indagini strutturali e valutazione della vulnerabilità sismica delle strutture murarie di San Giovanni”. Segue la visita allo scavo condotto dalla prof.ssa Alexandra Chavarría Arnau.
Alla campagna 2022 dell’università di Padova nella chiesa di San Giovanni a Castelseprio, iniziata il 22 agosto, diretta dalla professoressa Alexandra Chavarria Arnau, su con concessione ministeriale di scavo all’interno del progetto interuniversitario “Castelseprio centro di Potere” coordinato dal prof. Gian Pietro Brogiolo, partecipano studenti delle università di Padova, Torino, Cattolica di Milano e Suor Orsola Benincasa di Napoli e alcuni ragazzi del territorio con mansioni di supporto allo scavo sotto la supervisione di Alessandro Deiana, veterano archeologo degli scavi di Castelseprio e collaboratore dell’equipe di Padova dai tempi degli scavi di Torba. Gli archeologi della missione stanno proseguendo le indagini nella navata della chiesa e in alcune aree esterne, in particolare quella tra la chiesa e il campanile, per comprendere, da una parte, la sequenza nelle aree già state oggetto di interventi dall’800 (scavi promossi dal conte Archinto) e nel corso del XX secolo (principalmente dal Bertolone) e, dall’altra, identificare e scavare i settori ancora integri. Al momento sono state individuate alcune sepolture alto e basso medievali e un pavimento di cocciopesto a ridosso del perimetrale nord della chiesa.
Le immagini di 180 reperti dai 13 Musei della Direzione regionale Musei Lombardia tracciano la “Linea del Tempo in Lombardia” dai Camuni al Novecento, ora on line sul sito della Drm con accesso gratuito
La storia della Lombardia dal Paleolitico alla Belle Époque narrata con 180 oggetti seguendo la Linea del Tempo: sono 180 immagini di altrettanti reperti esposti nelle tredici sedi museali statali che fanno capo alla Direzione regionale Musei Lombardia del ministero della Cultura, diretta da Emanuela Daffra. Un viaggio lungo migliaia di anni di storia e di arte che ora è disponibile on line, del tutto gratuitamente, all’indirizzo www.timelinemuseilombardia.org. “Quella proposta nella Linea del Tempo”, spiega Emanuela Daffra, “è una rete dettata dal patrimonio dei nostri musei, a maglie ora molto fitte ora più diradate, ma senza interruzioni. Ci offre così un filo conduttore preziosissimo per seguire e comprendere l’intera storia della regione. Naturalmente si tratta della primissima tranche di un lavoro che ha coinvolto Valentina Cane, Giulia Valcamonica ed Elisa Grassi, della Direzione regionale, organizzato all’interno di un sito sviluppato dalla società di comunicazione Viva! È un progetto che continuerà a crescere, fino ad abbracciare e rendere disponibile l’intero patrimonio affidato alla Direzione lombarda. I nostri siti consentono un viaggio nella storia dell’uomo e delle sue espressioni artistiche che prende avvio dalle incisioni rupestri della Valle Camonica, per passare alla romanizzazione, alle invasioni barbariche, all’epoca longobarda, al Medioevo, allo splendore del Rinascimento e via via sino ai primi decenni del Novecento, con la Cappella Espiatoria di Monza”, continua Emanuela Daffra. Che aggiunge: “È uno strumento di conoscenza semplice e forse desueto, ma efficace, per il quale abbiamo voluto un’interfaccia grafica intuitiva e contemporanea. Essa permette all’utente di accedere subito a un primo livello di informazioni importanti quali per esempio titolo, data, autore, periodo di appartenenza. Se il viaggiatore nel tempo desidera addentrarsi in un periodo specifico può utilizzare lo strumento Time Zoom e scoprire, per esempio, che Leonardo finì di realizzare l’Ultima Cena nell’anno in cui i francesi, sotto il comando di Gian Giacomo Trivulzio, conquistarono Milano e costrinsero Ludovico il Moro alla fuga”.
Alle 180 immagini sono affiancate schede sintetiche che consentono interrogazioni multiple attraverso parole chiave. Si potranno così creare percorsi di conoscenza e itinerari fisici, accontentare curiosità, scoprire accostamenti impensati, immaginare percorsi di ricerca alternativi. Uscendo dalla timeline, si accede alla pagina dedicata all’opera specifica con sette livelli di informazioni, che permettono all’utente di indagare l’oggetto sotto l’aspetto storico, materiale e di inserirlo in un contesto di eventi salienti sia storici che culturali. All’interno della scheda si possono selezionare le parole chiave per partire in un viaggio di scoperta potenzialmente infinito. L’esplorazione non si limita soltanto a ripercorrere il tempo ma, attraverso la navigazione della mappa interattiva dei musei della Lombardia, ci proietta nello spazio. Il sistema gestisce grandi volumi di informazioni in modo molto agile e comprensibile, ed è concepito per accogliere progressivamente l’intero patrimonio dei tredici musei. “Un impegno di lungo periodo, dunque. Fondamentale, in questa prima realizzazione ma anche per il futuro, l’impegno di tirocinanti di diverse università lombarde che hanno operato sotto la guida del personale tecnico-scientifico della Direzione. Un apporto, il loro, preziosissimo, che ci ha messo in contatto con giovani preparati ed entusiasti, i quali, a loro volta, hanno potuto sperimentarsi nell’arte difficile della sintesi precisa; nell’individuazione delle piste da intrecciare, attraverso le parole chiave, in funzione di una conoscenza accessibile ma rigorosa e mai banale”.
Capo di Ponte (Bs). Al museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica apre la mostra “Uno sguardo oltre le Alpi. Materiali archeologici dal Museo Nazionale di Zurigo”: armi, utensili, vasellame e oggetti di ornamento, dal Neolitico all’età del Ferro, in dialogo con le incisioni rupestri

Particolare della testa del toro, ansa di una tazza in bronzo (IV sec. a.C.) dalla tomba 262 di Giubiasco (?), Ticino, conservata nel museo nazionale di Zurigo (foto museo zurigo)

Particolare della doppia ascia neolitica, in serpentino con l’immanicatura in legno di frassino rinvenuta nel villaggio palafitticolo di Egolzwil e conservata nel museo nazionale di Zurigo (foto museo zurigo)
Armi, utensili, vasellame e oggetti di ornamento, dal Neolitico all’età del Ferro: costituiscono un eccezionale nucleo di reperti archeologici concessi in prestito dal museo nazionale di Zurigo al museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica per la mostra “Uno sguardo oltre le Alpi. Materiali archeologici dal Museo Nazionale di Zurigo”, a cura di Maria Giuseppina Ruggiero, Emanuela Daffra, al Mupre dal 12 febbraio al 29 maggio 2022, che offre al visitatore la possibilità di immergersi in un viaggio nel tempo, mettendo a fuoco affinità e differenze, reti di commerci e scambi di prodotti ma anche circolazione di idee e iconografie. Da villaggi palafitticoli neolitici giungono al Mupre utensili, che hanno rispondenze con quanto raffigurato nelle incisioni rupestri della Valle Camonica. Di grande suggestione le placche di cintura in lamina di bronzo provenienti da sepolture femminili di VI e V sec. a.C., decorate con raffigurazioni simboliche che alludono al viaggio. Rimane ancora indecifrata l’iscrizione che compare su uno straordinario elmo dell’età del Ferro.

Elmo in bronzo di tipo Negau alpino. proveniente dalla Tomba 262 di Giubiasco (?), Ticino, e conservato nel museo nazionale di Zurigo. Originario del mondo etrusco (VI-V sec. a.C.), questo tipo di elmo fu ripreso dalle popolazioni centro-alpine e rimase in uso fino al I sec. a.C. (foto museo zurigo)
“Leggere questi reperti provenienti da scavi in Svizzera accanto alle coeve testimonianze della nostra Valle Camonica custodite al Mupre dimostra, una volta di più”, afferma Emanuela Daffra, direttore regionale Musei Lombardia, istituto del ministero della Cultura, “come la cerchia alpina, con le sue alte vette, non fosse di impedimento alla circolazione di modelli, e di popolazioni, tra i due versanti. Ma suggerisce anche confronti stimolanti, che aiutano a completare le nostre conoscenze di quei periodi tanto lontani”.

Placca da cintura di forma fogliata (V sec. a.C.) dalla Tomba 93 di Arbedo-Cerinasca, conservata al museo nazionale di Zurigo. Le placche erano un tipico ornamento dell’abbigliamento delle donne dei Leponti (foto museo zurigo)
“La concessione di questi preziosissimi reperti da parte del museo nazionale di Zurigo”, sottolinea la direttrice del Mupre, Maria Giuseppina Ruggiero, “è il frutto delle collaborazioni che il nostro museo sta instaurando con diverse istituzioni museali europee. All’interno di questa rete di rapporti, tre nostre stele sono state protagoniste a Zurigo della recente mostra “Uomini scolpiti nella pietra” dedicata alla diffusione in Europa, a partire da sei mila anni fa, di statue, statue-stele e massi-menhir attraverso i quali sono raccontati i profondi cambiamenti economici e sociali avvenuti tra il IV e il III millennio a.C. Immagini di uomini e donne della nuova élite che, dopo la morte, sono venerati come antenati e considerati eroi o anche divinità”.

L’ampio salone del secondo piano del Mupre ospita la sezione “La Valle Camonica nella Preistoria e Protostoria”. È in questo spazio che troverà posto la mostra (foto drm-lombardia)
Il Mupre, ospitato nell’antico edificio di Villa Agostani nel centro storico di Capo di Ponte, integra, con l’esposizione dei reperti, il patrimonio di immagini incise sulle rocce e ricompone, in un insieme inscindibile, l’espressione identitaria della Valle Camonica. La Valle Camonica è famosa in tutto il mondo per il suo straordinario complesso di raffigurazioni incise sulle rocce, in gran parte risalenti alla Preistoria. Se dunque è noto al vasto pubblico il patrimonio iconografico di queste antiche popolazioni, meno conosciuti sono gli aspetti del loro vivere quotidiano, emersi solo negli ultimi trenta anni grazie a numerosi interventi di archeologia preventiva e di ricerca condotti in Valle, da cui è sorto il museo di Capo di Ponte.
Musei e parchi archeologici della Lombardia: ecco alcuni appuntamenti per le Giornate europee del Patrimonio 2021

Tornano sabato 25 e domenica 26 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. L’edizione del 2021 è incentrata sul tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”: una riflessione sulla partecipazione estesa a tutti i cittadini, includendo ogni fascia d’età, gruppi etnici, minoranze presenti sul territorio e persone con disabilità. Lo slogan adottato dal ministero della Cultura è la traduzione di “Heritage: All inclusive”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione. La Direzione regionale Musei Lombardia aderisce all’iniziativa con un ricco ventaglio di proposte: visite guidate, incontri, esposizioni, aperture straordinarie ed anche aperture straordinarie serali con ingresso al costo simbolico di 1 euro. Nel rispetto della normativa vigente, ricordiamo che per partecipare a tutte le iniziative è necessario esibire il Green Pass e indossare la mascherina.

Castello Scaligero a Sirmione (Bs). Un fine settimana particolarmente ricco per celebrare le Giornate Europee del Patrimonio al Castello Scaligero, con aperture straordinarie e iniziative speciali alla darsena. Aperture straordinarie: sabato 25, ore 19-22 e domenica 26, ore 13-16. Il Castello sarà eccezionalmente aperto la sera di sabato 25 dalle 19 alle 22, con turni di visita per 35 persone ciascuno (ore 19.10, 19.30, 19.50, 20.10, 20.30, 20.50, 21.10), e il pomeriggio di domenica 26 dalle 13 alle 16 (con turni di visita alle 13.10, 13.30, 13.50, 14.10, 14.30, 14.50, 15.10). Prenotazione obbligatoria all’indirizzo www.midaticket.it/garda. Apertura straordinaria e visite accompagnate alla darsena: sabato 25, ore 9-13 e 14-18, domenica 26, ore 9-13. Quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio e le Giornate Nazionali dei Castelli cadono nelle stesse date: per celebrare la doppia ricorrenza, nonché i restauri dei prospetti esterni in corso, la Direzione regionale Musei Lombardia – in collaborazione con la sezione lombarda dell’Istituto Nazionale dei Castelli – ha deciso di riaprire temporaneamente al pubblico la darsena, chiusa dall’inizio della pandemia. I visitatori, in gruppi di massimo 12 persone ogni 30’, saranno accompagnati alla scoperta della darsena dai funzionari del Ministero; le visite della domenica mattina sono specificamente pensate per gli aderenti all’associazione, con un focus più tecnico sugli interventi di restauro. Nel corso del fine settimana verranno anche pubblicati on line alcuni video sul cantiere di restauro in corso. È eccezionalmente possibile visitare soltanto la darsena (e non l’intero Castello) al costo di 2 euro, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo www.midaticket.it/garda. Nel caso si volesse visitare anche il Castello, dovrà essere fatta a parte la prenotazione del relativo turno d’ingresso e pagato in cassa il biglietto scelto.

Dante in darsena. Domenica 26, ore 16-17.30. In collaborazione con l’associazione culturale IX Deae, Il Castello Scaligero celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri con una lettura dantesca in darsena a cura di Mirco Cittadini, attore e regista scaligero, autore del Libro “Paradiso – Lezioncine Dantesche”. La darsena sarà aperta per la prima volta con ingresso dall’acqua (dal cancello a lago) e il pubblico potrà assistere all’evento in canoa. Per la prenotazione e il noleggio delle canoe, rivolgersi all’associazione culturale IX Deae: bit.ly/dantedarsena o dante@ixdeae.it. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

Grotte di Catullo a Sirmione (Bs). “Le palafitte a Sirmione. Dieci anni dal riconoscimento UNESCO”. Sabato 25, ore 14-18 e domenica 26, ore 10-14. Le Grotte di Catullo vogliono celebrare l’anniversario dei dieci anni dall’iscrizione nella Lista Unesco Patrimonio dell’Umanità dei siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino, poiché nell’Antiquarium, chiuso a causa delle restrizioni legate alla pandemia, sono conservati reperti provenienti da alcuni siti gardesani. A questo tema sono dedicati alcuni pannelli di approfondimento e sono previste visite guidate (durata: 45’ circa) per piccoli gruppi (massimo 20 persone) nell’arco delle due giornate, con questi orari: sabato 25 settembre: ore 14.30, 15.30, 16.30; domenica 26 settembre: ore 10.30, 11.30, 12.30. Coloro che parteciperanno alle visite guidate avranno modo di osservare alcuni reperti provenienti dai siti palafitticoli in un allestimento temporaneo che li valorizza. Per le visite guidate, gratuite previo pagamento del biglietto d’ingresso, la prenotazione è obbligatoria all’indirizzo drm-lom.didattica@beniculturali.it entro venerdì 24 settembre alle 17. Per il solo ingresso alle Grotte di Catullo, senza visita guidata, occorre prenotare al link https://www.midaticket.it/eventi/garda.

Villa Romana di Desenzano del Garda (Bs). “La scoperta, il museo”. Sabato 25, ore 9-13 e 20-23, e domenica 26, ore 9-13. La Villa Romana di Desenzano del Garda vuole celebrare i 100 anni dai primi scavi effettuati nell’area archeologica (1921) e i 50 anni dalla creazione dell’Antiquarium (1971), vicende ripercorse in pannelli che faranno parte dell’allestimento permanente del sito. Saranno condotte, a cura del personale della Direzione regionale Musei Lombardia, visite guidate a tema nei seguenti orari: sabato 25 settembre, ore 9.30, 10.45 e 12; domenica 26 settembre: ore 9.30, 10.45 e 12. Visite guidate sull’argomento saranno realizzate anche nel corso dell’apertura straordinaria serale di sabato 25, dalle 20 alle ore 23. Per le visite guidate (gruppi di massimo 20 persone) è obbligatoria la prenotazione telefonando al numero 030 9143547, ore 9-19.30. Le visite sono gratuite previo pagamento del biglietto di ingresso alla Villa, da prenotare su www.midaticket.it/eventi/garda.

Parco nazionale delle Incisioni Rupestri a Naquane (Bs). Visita straordinaria al percorso del Coren del Valento. Sabato 25, ore 14.30-18.30. Il Parco di Naquane aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio proponendo l’apertura straordinaria con visita guidata al percorso del Coren del Valento. L’area nel 2020 è stata oggetto di un intervento di ripristino del sentiero e di restauro della Roccia 60, che tra le numerose incisioni presenta anche l’immagine della Rosa Camuna, adottata da Regione Lombardia come simbolo dal 1975. La sistemazione del percorso, chiuso da oltre 10 anni, si inserisce nell’ambito dell’Accordo di Valorizzazione siglato nel 2019 tra Ministero, Regione Lombardia e Comunità Montana di Valle Camonica. L’iniziativa è gratuita, previo pagamento del biglietto d’ingresso. È necessaria la prenotazione all’indirizzo drm-lom.didattica@beniculturali.it entro venerdì 24 settembre alle 17. I gruppi, di 15 persone al massimo, partiranno dall’ingresso del Parco alle 14.30, 15.30, 16.30, 17.30.

Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo (Bs). Apertura straordinaria serale: Sabato 25, ore 20-23. Il Parco prolungherà l’orario di apertura al pubblico di sabato sera per permettere di osservare sotto una luce diversa i monumenti che hanno dato il via alla scoperta dell’arte rupestre della Valle Camonica nel 1909. Sarà l’ultima occasione dell’anno per ammirare le incisioni realizzate oltre 5000 anni fa. Ingresso libero.

Museo Archeologico nazionale della Valle Camonica (Bs). Apertura straordinaria serale: sabato 25, ore 20-23. Apertura serale straordinaria anche per il museo Archeologico nazionale della Valle Camonica, riaperto al pubblico lo scorso giugno con un allestimento completamente rivisto e un ampliamento delle collezioni esposte. Il nuovo museo, collocato nel centro storico di Cividate Camuno, racconta l’incontro tra la cultura camuna e quella romana: un percorso alla scoperta di come si viveva nella Civitas Camunnorum tra ricche domus con pareti affrescate ed edifici pubblici come il foro, il teatro, l’anfiteatro e le terme. Ingresso libero.

Museo Archeologico nazionale della Lomellina (Pv). Aperture straordinarie: sabato 25, ore 14-18 e domenica 26, ore 10-14. Il museo Archeologico nazionale della Lomellina sarà aperto in via straordinaria nella giornata di sabato 25 settembre nel pomeriggio dalle 14 alle 18 e domenica 26 settembre mattina dalle 10 alle 14. Ingresso libero.
Desenzano del Garda. Per il progetto educativo di accessibilità e inclusione “Storie di passioni: cibo bellezza e musica”, proposto un parallelismo tra presente e passato nella vita quotidiana della villa Romana attraverso le esperienze delle tre donne protagoniste Roxana, Erika e Giovanna

Si chiama “Storie di passioni: cibo bellezza e musica”, è il progetto educativo di accessibilità e inclusione nella Villa Romana di Desenzano del Garda (Bs) promosso dalla Direzione regionale Musei della Lombardia in collaborazione con la cooperativa sociale Agespha Onlus di Bussolengo (VR) e incentrato sul tema della casa. Con un obiettivo preciso: facilitare l’integrazione delle persone con disabilità in tutti i campi della vita sociale, favorendone il pieno sviluppo e l’autonomia da un punto di vista non soltanto fisico ma anche cognitivo e quindi culturale. Il progetto è iniziato nell’autunno scorso e si è concluso venerdì 30 luglio 2021 con una serata dedicata. Le tre donne protagoniste, Roxana, Erika e Giovanna, hanno avuto modo di raccontare la loro esperienza e di condividere con il pubblico uno sguardo nuovo sulla Villa Romana, seguendo il filo rosso delle “passioni” che gettano un ponte tra la quotidianità di oggi e quella del passato. L’incontro ha segnato un compimento ma anche un nuovo inizio: il progetto vuole essere un modello replicabile e segnare lo stile di altre azioni future dei musei afferenti alla Direzione regionale. Una delle attenzioni che contraddistinguono l’operato della Direzione regionale Musei Lombardia è rivolta all’accessibilità: solo attraverso il superamento delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali è possibile garantire la piena fruibilità del patrimonio culturale a tutti i visitatori. È in tale ottica che, nel corso degli ultimi mesi, il personale di accoglienza e vigilanza ha ricevuto una formazione specifica promossa dalla Fondazione Paideia al fine di promuovere la cultura dell’accoglienza e dell’inclusione, dal punto di vista innanzitutto relazionale e comunicativo, dei visitatori con disabilità. Obiettivo del progetto è stato quello di rendere il museo un luogo familiare, di cui tutti abbiamo responsabilità. Ma un’altra finalità è stata quella di fare del percorso museale occasione per sostenere la creatività, l’autonomia, la socialità e la collaborazione, accrescendo nello stesso tempo la consapevolezza di quanto sia articolata la società in cui vivono.

L’area archeologica della Villa romana di Desenzano ha aperto le sue porte a tre donne, Roxana, Erica e Giovanna, che hanno trovato qui un ambiente di dialogo, confronto e partecipazione. Le tre protagoniste convivono nell’appartamento semi-protetto Iris, frutto di un progetto di inserimento per la disabilità lieve della Cooperativa Sociale Agespha che ha come finalità l’accoglienza e la gestione di una vita quotidiana e sociale autonoma. Vivere la casa è un’esperienza che coinvolge le ragazze in prima persona, ma diventa anche l’occasione di confrontarsi con la vita casalinga ai tempi della Villa e di scoprire la quotidianità dei suoi antichi proprietari. Il progetto si sviluppa su un parallelismo tra presente e passato attraverso tre tematiche individuate delle ragazze stesse sulla base delle loro inclinazioni e passioni. Roxana ama la musica: ha portato in Villa la sua chitarra e ha suonato nello spazio silenzioso e privato del viridarium, dove in antichità si sentiva il solo rumore dell’acqua del ninfeo. In Villa ha scoperto i mosaici che raffigurano strumenti e il significato che veniva attribuito alla musica. Erika ha scelto il tema della bellezza e della cura di sé. Lo spazio dedicato a questo erano le terme. Anche gli uomini e le donne del passato erano attenti al loro aspetto e avevano una trousse molto simile alla sua. Giovanna, invece, preferisce stare in salotto, rilassarsi, guardare la televisione o ascoltare la radio. Il triclinium era il luogo della Villa in cui i proprietari accoglievano ospiti e offrivano loro un ricco banchetto, consumato da sdraiati e accompagnato da musica, danza e spettacoli.


Percorso in sicurezza sui mosaici della villa Romana di Desenzano del Garda (Bs) (foto drm-lombardia)
La Villa Romana di Desenzano del Garda è la più importante testimonianza archeologica delle grandi villae tardo-antiche nell’Italia settentrionale. I resti, scoperti a partire dal 1921-1923, sono riferibili a più fasi databili tra la fine del I sec. a.C. e il V sec. d.C. e si distinguono per l’eccezionale complesso delle pavimentazioni a mosaico. La villa fruiva di un’eccellente situazione ambientale e paesaggistica essendo situata poco a Nord della via Gallica, che collegava Bergomum, Brixia e Verona, in una splendida posizione lungo la riva meridionale del lago di Garda, che oggi dista poche decine di metri. All’interno del perimetro dell’area archeologica, oltre a un’ampia zona di verde, si trova l’Antiquarium che espone una ricca selezione dei materiali provenienti dalla Villa.
Cividate Camuno (Bs): aperto il museo Archeologico nazionale della Valle Camonica, una nuova e più adeguata sede per una delle realtà archeologiche più sorprendenti dell’arco alpino, punto di partenza e di arrivo del percorso della Valle Camonica romana


I brevi percorsi che uniscono il museo Archeologico nazionale della Valle Camonica al parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro e al parco archeologico del santuario di Minerva (foto drm-lombardia)

Il parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno (Bs) (foto drm-lombardia)
Il gran giorno è arrivato per Cividate Camuno (Bs) e per tutti gli appassionati di archeologia romana: oggi, 11 giugno 2021, apre il nuovo museo Archeologico nazionale della Valle Camonica. Che a sua volta è punto di partenza e di arrivo del percorso della Valle Camonica romana, che a Cividate Camuno ha come altre tappe lo spazio del foro in parte visibile nell’area archeologica in via Palazzo e il Parco Archeologico del teatro e dell’anfiteatro, e poi spinge a raggiungere, poco lontano, il Parco Archeologico del Santuario di Minerva da cui proviene l’imponente scultura della dea. Nato dalla volontà e dagli sforzi del Comune e della Direzione regionale Musei Lombardia, non avrebbe visto la luce senza la condivisione di intenti con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia e i contributi di Regione Lombardia e della Comunità Montana di Valle Camonica e soprattutto senza la passione dei tanti cittadini che ne hanno seguito, a vario titolo, la realizzazione sentendolo da subito come proprio. Da una lunga apertura vetrata chi è fuori, sulla piazza, può vedere uno dei capolavori del museo, la statua di Minerva, dal Santuario di Spinera di Breno. Si tratta di una scelta che sottolinea come non ci sia cesura tra “dentro e fuori”, ma una osmosi continua, ribadita anche dall’area archeologica di Porta Castello nel cortile interno dell’edificio. L’area, con una copertura a scorrimento orizzontale che ripropone la città antica attraverso una grafica colorata, non è parte del museo ma è concepita come luogo cerniera, che vive in relazione al Museo, al bar, agli spazi ricreativi annessi.


Il poster creato per il nuovo museo Archeologico nazionale della Valle Camonica a Cividate Camuno (Bs) (foto drm-lombardia)
A quarant’anni dall’inaugurazione avvenuta il 5 luglio 1981, a sei dall’idea di un nuovo museo e tre anni dopo l’avvio ufficiale dei lavori nell’autunno 2018 a Cividate Camuno, antica Civitas Camunnorum, apre le porte il rinnovato museo della Valle Camonica romana, una nuova e più adeguata sede per una delle realtà archeologiche più sorprendenti dell’arco alpino. “Il nuovo museo, collocato nel centro storico, con un percorso razionalizzato ed ampliato rispetto alla vecchia sede, risponde a molteplici esigenze”, interviene Emanuela Daffra, direttore regionale Musei Lombardia del ministero della Cultura: “innanzi tutto a quella di dare spazio ad un patrimonio, quello emerso dagli scavi, in continua crescita; poi a quella di aggiornare i percorsi rispetto all’affinarsi degli studi e ai nuovi orizzonti della disciplina; infine, ma non da ultimo, per avvicinare un pubblico che ha abitudini visive, stili e modelli di conoscenza completamente diversi rispetto agli anni Ottanta ed in continua evoluzione. I luoghi espositivi non sono neutri e sono il basso continuo che guida il dialogo tra oggetti e visitatori”.


A Cividate Camuno (Bs) apre il nuovo museo Archeologico nazionale della Valle Camonica (foto drm-lombardia)
Una nuova sede, un nuovo racconto. La nuova sede del museo sorge nel centro storico di Cividate Camuno, in un ex convento, poi sede dell’Incubatore d’Imprese, proprio di fronte alla Chiesa Parrocchiale, nel cuore della Civitas romana e dell’abitato medioevale, come dimostrano i resti rinvenuti nel cortile. È una collocazione che concretizza con evidenza visiva la stratificazione storica del territorio e ne ribadisce la continuità, facendo del museo il centro vivo di una archeologia diffusa, che lo contestualizza e lo spiega. Il progetto architettonico invece si è dovuto confrontare con la rifunzionalizzazione di un immobile inespressivo, manomesso e che non nasceva per fini espositivi. “A scala architettonica, l’azione di progetto ha comportato la trasformazione di una distribuzione paratattica degli ambienti, uffici accessibili da percorsi comuni disposti ad anello su piani sovrapposti, in un percorso sequenziale in cui il visitatore è accompagnato in una narrazione continua attraverso le sezioni del museo”, spiega Ilaria Volta dello studio di architettura Volta di Brescia che ha curato progetto architettonico, museografico e di allestimento. “La trama non è cronologica ma l’approccio è tematico, in accordo con il progetto scientifico. Ogni sezione è connotata da un colore, che ricorre anche nel progetto di allestimento, traducendo le intenzioni del progetto scientifico in un linguaggio nuovo e accogliente. I colori delle sezioni non sono arbitrari, appartengono alla palette Le Corbusier del 1931, con qualche incursione in quella del ‘59 (bianco, nero e oro)”. Al colore è affidato il dialogo tra l’antico e la classicità moderna, in una narrazione senza soluzione di continuità. I colori delle sezioni si armonizzano, secondo la grammatica della tastiera cromatica di Le Corbusier, in accordi tonali con colori-cerniera, che corrispondono alle congiunzioni nel fraseggio del racconto. Le vetrine dell’allestimento si dispongono come scatole “disfatte” nell’atto della sorpresa e della scoperta. Su un nastro colorato i reperti si disvelano e si raccontano nella loro unicità.


Placchetta in bronzo raffigurante una figura schematica su barca solare trainata da uccelli acquatici proveniente dal santuario protostorico di Breno-Spinera (V sec. a.C.): raffigura forse la divinità preromana venerata nel luogo (foto drm-lombardia)
Un incontro di culture, tra continuità e mutamento. Sono esposti i reperti di età romana trovati a Cividate Camuno e nel territorio: materiali degli insediamenti tradizionali, una ricca collezione epigrafica, monumentali elementi architettonici e scultorei, raffinati affreschi dalle domus e ricchi corredi funerari dalle necropoli, con pendenti e amuleti anche in oro e argento, carichi di valenze simboliche. “Il nuovo museo, con rimandi anche ai luoghi vicini, contestualizza i ritrovamenti della Valle Camonica nel quadro più ampio dell’arco alpino, ponendosi così come un museo della romanizzazione delle Alpi”, evidenzia Serena Solano, funzionario archeologo della soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia, direttore dei Parchi della Valle Camonica romana e curatore scientifico del progetto. “Il progetto scientifico ha puntato a raccontare l’incontro di culture, nello specifico quella tra Camuni e Romani, illustrando i cambiamenti e le novità insieme agli aspetti di sovrapposizione e continuità. Il fenomeno della romanizzazione di una vallata alpina è declinato nei suoi molteplici aspetti, dalla trasformazione del territorio, allo sfruttamento delle risorse, ai culti, agli insediamenti, agli aspetti della vita quotidiana, agli spazi pubblici, alla sfera funeraria. Il percorso vuole guidare il visitatore alla scoperta della Valle Camonica romana con un linguaggio che utilizza due registri, uno più didascalico e scientifico e uno più immediato, scandito dalle sezioni colorate e ben distinte, con momenti dedicati anche alla scoperta e al gioco per stimolare la curiosità e la voglia di conoscenza, soprattutto dei più piccoli, attraverso il coinvolgimento attivo e il divertimento”.
8 maggio, la Valcamonica riapre ai turisti. E finalmente con un biglietto unico, il Valle Camonica Pass Incisioni, acquistabile on line, si potranno visitare tutti i parchi di arte rupestre, primo sito Unesco d’Italia e primo sito preistorico Unesco del mondo

8 maggio 2021: la Valcamonica riapre ai turisti i suoi parchi archeologici d’arte rupestre e della romanità. Con una novità: per la prima volta con un biglietto unico, Valle Camonica Pass Incisioni, acquistabile on-line e valido fino al 31 dicembre 2021, sarà possibile visitare tutta la Valle Camonica preistorica, dal 1979 dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, che rappresenta un doppio primato, poiché è stato il primo sito italiano e primo sito preistorico in assoluto inserito nella World Heritage List. Quello del biglietto unico è un traguardo che il territorio della Valle Camonica ha inseguito da decenni, e che viene finalmente raggiunto grazie a un’intesa corale tra tutti gli Enti, con la volontà di superare questo momento drammatico con strumenti integrati e innovativi.

Acquistando il biglietto unico sui siti web dei luoghi coinvolti e sul sito http://www.musement.com, grazie alla collaborazione con TUI Musement – partner tecnologico del progetto – sarà possibile visitare a Capo di Ponte il parco nazionale delle Incisioni rupestri di Naquane, il parco Archeologico nazionale dei Massi di Cemmo, il parco Archeologico comunale di Seradina-Bedolina (con all’interno la raccolta museale “Battista Maffessoli”), e il museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica; a Ceto, Cimbergo e Paspardo la riserva naturale delle Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo, e il museo didattico della Riserva; a Darfo Boario Terme il parco Archeologico comunale di Luine. Il tutto al prezzo davvero contenuto di 11 euro, comprensivo di diritti di prevendita. Naturalmente sono confermate le gratuità di legge previste per l’ingresso nei parchi nazionali: under 18, studenti universitari, disabili e loro accompagnatore, guide turistiche. Il biglietto Valle Camonica Pass Incisioni è valido fino al 31 dicembre 2021, con possibilità di un solo ingresso per ciascuno dei siti. E per chi desiderasse invece visitare uno solo dei parchi resta la possibilità di acquistare l’accesso presso ogni singola biglietteria. Ma con Valle Camonica Pass Incisioni, oltre che più semplice e più conveniente, la visita è più completa: ogni parco è il tassello differente di un mosaico che di questa diversità complementare vive. Visitando i parchi e i siti archeologici della Valle Camonica dopo questo lungo periodo di chiusura, si potranno scoprire le molte novità preparate per il pubblico: nuovi percorsi, segnaletica rinnovata, informazioni sempre più puntuali e servizi più ricchi. Per rendere davvero unica l’esperienza che la Valle Camonica offre di entrare in una storia lungo 10.000 anni di arte, cultura e civiltà.

Era il 1955 quando a Naquane, in comune di Capo di Ponte, venne istituito il primo parco archeologico d’Italia attorno ad alcune rocce ricoperte di incisioni risalenti in prevalenza al primo millennio avanti Cristo. Il progredire delle ricerche ha via via fatto emergere altre aree di grande interesse archeologico, situate in differenti comuni della Valle, poco alla volta organizzate in parchi nazionali (dipendenti cioè dal ministero della Cultura), comunali, sovracomunali e regionali. In questa Valle e su queste rocce sono fissati oltre 10mila anni di civiltà dell’uomo, raccontati attraverso un’infinità di simboli, immagini e scene di vita quotidiana. È la “Valle dei Segni”, luogo magico dove i diversi Parchi d’arte rupestre sono inseriti in contesti di grande suggestione, anch’essi riconosciuti dall’Unesco come Riserva della Biosfera per l’importanza della loro biodiversità.

Valle Camonica Pass Incisioni: biglietto unico per i siti Unesco di arte rupestre
Un tesoro di valore universale dunque che si potrà visitare nei suoi aspetti essenziali con un biglietto unico, acquistabile on-line, che facilita il turista nel programmare la sua visita e la sua permanenza in Valle. E questo grazie a un Accordo di Valorizzazione siglato nel 2019 tra Regione Lombardia, Direzione regionale Musei Lombardia, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia e Comunità Montana di Valle Camonica in quanto ente gestore del Gruppo Istituzionale di Coordinamento dei vari enti territoriali che gestiscono il sito Unesco. Da questo Accordo scaturiscono varie iniziative ed attività sul territorio, tra cui uno specifico Protocollo di intesa tra i vari Enti stipulato nel 2020 e volto a dar vita al biglietto unico on-line Valle Camonica Pass Incisioni.
Cividate Camuno (Bs). L’11 giugno apre il nuovo museo Archeologico nazionale della Valle Camonica che racconta la romanizzazione della valle punto di arrivo e di partenza di itinerari archeologici tra i più belli e articolati dell’Italia settentrionale: dal teatro-anfiteatro al santuario di Minerva, dalla casa romana di Ono S. Pietro casa alpina a Pescarzo di Capo di Ponte
Le immagini scorrono veloci a coprire quarant’anni di storia delle ricerche in Valcamonica: ritagli di giornale ingialliti dal tempo che raccontano di importanti ritrovamenti e auspicano, ancora negli anni Cinquanta del secolo scorso, l’istituzione di un museo Archeologico della Valle Camonica; foto in bianco e nero testimoniano le ricche scoperte archeologiche tra i Camuni e i Romani; rimbalzano tra il borgo che poggia sulla storia e i siti archeologici musealizzati e aperti al pubblico: il santuario di Minerva, l’anfiteatro; e si arriva finalmente al museo Archeologico nazionale della Valle Camonica, e a uno scorcio della sua nuova sede nel cuore di Cividate Camuno che sarà aperto l’11 giugno 2021.

A luglio 2021 saranno giusto quarant’anni dell’istituzione del museo sulla Valle Camonica romana: era infatti il 1981 quando lo Stato apriva degli spazi alla periferia del paese per esporre i preziosi reperti recuperati nel decenni precedenti. E non era un risultato da poco il riconoscimento della presenza massiccia dei romani in valle, perché arrivava a solo due anni dall’iscrizione dell’arte rupestre della Valcamonica al patrimonio mondiale dell’Umanità, prima sito Unesco italiano nel 1979 (pensiamo che il Colosseo e i fori romani sono stati iscritti solo l’anno dopo, nel 1980): alla vigilia della romanizzazione infatti il territorio è abitato dai Camunni, una delle tante popolazioni alpine citate dalle fonti antiche, distinti per l’uso di caratteristici materiali, per una forma di scrittura originale e soprattutto per l’abitudine millenaria di incidere sulle rocce.


Il poster creato per il nuovo museo Archeologico nazionale della Valle Camonica a Cividate Camuno (Bs) (foto drm-lombardia)
Annunciata dunque per l’11 giugno 2021 l’apertura del nuovo museo Archeologico nazionale della Valle Camonica per raccontare la romanizzazione della valle. Tra i capolavori esposti, la grande Minerva e il nudo eroico. Così la Valle Camonica romana – una delle realtà archeologiche più sorprendenti dell’intero arco alpino – avrà un nuovo museo di riferimento, in una più grande e adeguata sede. I lavori per il nuovo museo sono ormai completati a Cividate Camuno, l’antica Civitas Camunnorum, per iniziativa del Comune e della direzione regionale Musei Lombardia, con la collaborazione della soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia e il contributo di Regione Lombardia e della Comunità Montana di Valle Camonica. “Il nuovo museo, fortemente voluto da Stefano L’Occaso che mi ha preceduto, si estende su spazi quadruplicati rispetto alla vecchia sede”, anticipa Emanuela Daffra, direttore regionale Musei Lombardia del ministero della Cultura, “e potrà accogliere in modo finalmente adeguato i reperti già esposti a partire dal 1981 in un primo museo Archeologico, oggi troppo angusto, oltre che dare spazio ad un patrimonio in continua crescita, confermando la ricchezza vitale della ricerca archeologica e il dinamismo dei musei che la raccontano”. La nuova sede del museo sorge nel centro storico di Cividate Camuno, nell’immobile già sede dell’Incubatore d’Imprese, di fronte alla chiesa parrocchiale, nel cuore della Civitas romana e dell’abitato medioevale.


L’anfiteatro riportato alla luce a Cividate Camuno (Bs) (foto drm-lombardia)
Numerosi ritrovamenti, oggi in parte visibili in aree e parchi archeologici che coniugano archeologia e arte rupestre, raccontano una storia straordinaria. Alla fine del I sec. a.C., nell’ambito delle campagne augustee di conquista dell’arco alpino, la Valle entra a fare parte dell’Impero romano. Nel luogo dove oggi si trova l’abitato di Cividate Camuno, viene fondata una città, la Civitas Camunnorum che segna e trasforma radicalmente il territorio e diventa il centro politico di riferimento della Valle. Dopo un’iniziale dipendenza da Brescia il territorio alla fine del I sec. d.C. diventa Res Publica Camunnorum, con piena autonomia politica, giuridica e amministrativa. Della città sono stati riportati alla luce le terme, resti consistenti del foro, diverse domus, le necropoli e il quartiere degli edifici da spettacolo, con un teatro e un anfiteatro.

Oltre la città, numerosi contesti archeologici sparsi in tutta la Valle e riferibili a luoghi di culto, necropoli e insediamenti, consentono di delineare in maniera chiara il quadro del territorio fra età del Ferro ed età romana, evidenziando elementi di contatto, continuità e trasformazione a seguito dell’incontro fra la cultura camuna e quella romana. La straordinaria consistenza, ricchezza e monumentalità del patrimonio archeologico della Valle Camonica romana, emerso con forza dalla metà degli Ottanta del secolo scorso, ha portato ad azioni sinergiche di valorizzazione che sono rientrate nell’Accordo di Programma quadro per la Valorizzazione dei siti di età romana esistenti nella media Valle Camonica stipulato il 22 ottobre 2002 tra soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comunità Montana e Comuni di Cividate Camuno, Breno, Berzo Inferiore e Bienno. All’interno degli obiettivi dell’Accordo sono rientrati innanzitutto il completamento dell’intervento di scavo e restauro delle strutture degli edifici da spettacolo dell’antica Civitas Camunnorum, avviato fin dal 1984 e culminato nel marzo 2003 con l’inaugurazione del parco archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro di Cividate Camuno. Il Parco, esteso per circa 12mila mq, offre un eccezionale spaccato della città antica: in esso sono visibili l’anfiteatro, riportato interamente alla luce nelle strutture perimetrali (l’unico interamente visibile in tutta la regione), e una porzione del teatro, pari a circa un terzo del totale.


Il parco archeologico del santuario di Minerva a Spinera-Breno (foto drm-lombardia)
Nel 2007 il percorso di visita alla Valle Camonica romana si è esteso fino a Breno, con l’inaugurazione del parco archeologico del Santuario di Minerva in località Spinera, scoperto fortuitamente nel 1986. In questo caso il Parco, con una superficie di circa 6mila mq in un contesto paesaggistico di grande fascino, un verde pianoro vicino all’Oglio ai piedi di una rupe rocciosa percorsa da grotte e cunicoli scavati dall’acqua, conserva in situ le strutture monumentali di un tempio di età flavia dedicato a Minerva ad ali porticate con pavimenti a mosaico e affreschi, realizzato su un precedente edificio augusteo, a sua volta impostato su un luogo di culto indigeno all’aperto. Entrambi i parchi sono in capo alla Comune di Cividate Camuno con la collaborazione di soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia e gestiti in collaborazione con gli enti locali. Nel 2009, per collegare i siti i due siti è stata realizzata una galleria “archeologica” lungo il fiume, con una pista ciclopedonale che permette agevolmente di combinare la visita a Cividate Camuno con quella al parco archeologico di Breno in località Spinera.

Nel 2011, grazie a un progetto finanziato con fondi di Regione Lombardia, è stata inaugurata l’area archeologica di via Palazzo, sempre a Cividate Camuno, che conserva i resti di una ricca domus di età giulio-claudia e di un edificio pubblico di epoca flavia affacciato sul foro dell’antica Civitas Camunnorum. Nel 2015, nell’ambito di un progetto cofinanziato da Regione Lombardia e promosso dal Comune di Capo di Ponte, è stata inaugurata anche l’area archeologica con resti di casa alpina a Pescarzo di Capo di Ponte. La casa, datata tra II e I secolo a.C., rappresenta un anello di collegamento importante fra la Valle Camonica romana e quella della preistoria. Sempre grazie a fondi di Regione Lombardia nel 2020 sono stati valorizzati a Ono San Pietro i resti di una casa di età romana e nel giugno 2021, in concomitanza con l’inaugurazione del nuovo Museo, sarà aperta al pubblico l’area con strutture di un edificio di età romana conservato nel cortile dell’immobile sede del nuovo Museo. La ricchezza dei ritrovamenti nel percorso della Valle Camonica romana, che ha il punto di arrivo e di partenza nel museo Archeologico affidato alla Direzione regionale Musei della Lombardia, offre la possibilità di scoprire la romanizzazione alpina attraverso uno degli itinerari archeologici più belli e articolati dell’Italia settentrionale.


Dettaglio della lorica della Minerva di Breno conservata al museo Archeologico nazionale della Valle Camonica (foto drm-lombardia)
“La missione del Museo”, evidenzia Serena Solano, funzionario archeologo della soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia, direttore dei Parchi della Valle Camonica romana e curatore scientifico del progetto del nuovo museo, “è quella di raccontare l’incontro fra Camuni e Romani, illustrando i cambiamenti e le novità insieme agli aspetti di sovrapposizione e continuità. La Valle Camonica infatti esemplifica in maniera straordinaria la romanizzazione di un territorio alpino, attraverso siti ed evidenze archeologiche, anche di carattere monumentale, che consentono di declinare il processo nei suoi molteplici aspetti, dalla trasformazione del territorio, allo sfruttamento delle risorse, ai culti, agli insediamenti, agli aspetti della vita quotidiana, agli spazi pubblici, alla sfera funeraria. Il nuovo museo, con rimandi anche ai luoghi vicini, contestualizza i ritrovamenti della Valle Camonica nel quadro più ampio dell’arco alpino, ponendosi così come un museo della romanizzazione delle Alpi”.

Nelle otto sezioni del nuovo Museo, realizzato su progetto architettonico e di allestimento dello Studio di Architettura Volta di Brescia, sono proposti i materiali di età romana trovati a Cividate Camuno e nel territorio: una ricca collezione epigrafica, importanti elementi architettonici e scultorei e ricchi corredi funerari dalle necropoli, con pendenti e amuleti anche in oro e argento, non solo preziosi ma anche carichi di valenze simboliche. Dalla modestia quotidiana all’enfasi monumentale il museo raccoglie oggetti d’eccezione: la porta carbonizzata in legno risalente al II-I secolo a.C., ritrovata a Pescarzo di Capo di Ponte, una delle meglio conservate per il periodo di tutto l’arco alpino, la statua della dea Minerva dal santuario di Breno, in marmo greco, e un pregevole ritratto maschile in nudità eroica dall’area del foro di Cividate Camuno in marmo locale di Vezza d’Oglio.


Veduta col drone del nuovo museo Archeologico nazionale della Valle Camonica (foto drm-lombardia)
A rimarcare il legame tra museo e storia del luogo una piccola area archeologica, di recente valorizzata cortile interno dell’edificio, offre uno sguardo sulla città antica. Il Museo è perciò cuore, punto di partenza e di arrivo del percorso della Valle Camonica romana che a Cividate Camuno, antica Civitas Camunnorum, ha come altre tappe l’area del foro e il Parco Archeologico del teatro e dell’anfiteatro e non lontano, attraverso un piacevole percorso ciclo-pedonale lungo fiume, il parco archeologico del Santuario di Minerva in località Spinera di Breno. La visita al Museo e alle aree e ai Parchi della Valle Camonica romana, nel cuore della Valle dei Segni, caratterizzata dalla millenaria tradizione dell’incidere sulle rocce, è un viaggio alla scoperta di uno degli itinerari archeologici più affascinanti di tutto l’arco alpino.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Roma. Tra i cieli del Colosseo: inaugurato il nuovo ascensore, totalmente reversibile, che permette a tutti di raggiungere i livelli più elevati della cavea e godere di una vista mozzafiato sull’anfiteatro flavio giugno 3, 2023
- Torino. Al museo Egizio apre la mostra “Frammenti di storia: Eliopoli si racconta” a cura di Federica Ugliano, il nuovo appuntamento del ciclo “Nel laboratorio dello studioso” con reperti trovati a Eliopoli da Ernesto Schiaparelli giugno 2, 2023
- Reggio Calabria. Al museo Archeologico nazionale non si ferma il trend positivo di visitatori. Ecco tutte le opportunità offerte dal MArRC per il ponte del 2 giugno giugno 2, 2023
- Ercolano. Il parco archeologico tra i siti più visitati d’Italia. Il direttore Sirano: “Siamo tenuti a rispettare una sostenibilità nella frequenza del Parco, con una gestione resiliente tra boom di visitatori e turismo sostenibile”. Casa del Bicentenario aperta a fasce orarie giugno 2, 2023
- Roma. Il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia lancia il progetto “Un anno con gli dei etruschi”: ogni mese un approfondimento su una divinità con l’invito a scoprirla in museo. Per giugno il focus è sulla dea Uni, la sposa di Tinia giugno 1, 2023
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Commenti recenti