Aquileia. Appuntamento con l’archeologia per le Giornate europee: open-day dei cantieri di scavo, passeggiate e laboratori per bambini, archeologia sperimentale e visite guidate, conferenze e musica

aquileia_fondazione_gea-2023_locandinaOpen-day dei cantieri di scavo, passeggiate e laboratori per bambini, archeologia sperimentale e visite guidate, conferenze e musica: appuntamento con l’archeologia ad Aquileia il 16-17-18 giugno con le Giornate europee dell’Archeologia. Il 16 giugno è previsto il lancio del podcast “Aquileia Città Frontiera”: saranno online le prime tre puntate di una serie in 10 episodi per raccontare attraverso dieci date emblematiche 2000 anni di glorie, speranze e cultura. Nelle Giornate europee dell’archeologia (16-17-18 giugno), Aquileia si anima con l’open- day delle aree archeologiche (solo sabato 17) e un ricco programma di aperture straordinarie, passeggiate teatralizzate e laboratori per bambini, archeologia sperimentale, conferenze, musica, visite guidate grazie alla collaborazione tra Fondazione Aquileia, Comune di Aquileia, soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, direzione regionale Musei del Friuli Venezia Giulia – museo Archeologico nazionale di Aquileia, Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia, PromoTurismoFVG, università di Padova, di Trieste, di Udine, di Venezia, di Verona, Pro Loco Aquileia, Associazione nazionale per Aquileia, Fondazione Radio Magica, Consorzio di Bonifica Pianura Friulana, Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Archeostorie e NWFactory.media.

aquileia_idrovora-ca-viola_esterno_foto-fondazione-aquileia

L’idrovora di Ca’ Viola ad Aquileia (foto fondazione aquileia)

Il programma si apre venerdì 16 giugno 2023 con la visita gratuita all’impianto idrovoro Ca’ Viola, che sarà aperto dalle 9 alle 12, quale esempio di archeologia industriale costruito nel 1932 e tutt’ora funzionante. Grande novità di quest’anno per Aquileia, il podcast “Aquileia Città Frontiera” che sarà lanciato con le prime tre puntate il 16 giugno 2023; poi, un nuovo episodio ogni venerdì fino al 4 agosto 2023. La serie racconta 2000 anni di glorie, speranze e cultura. Un viaggio indimenticabile DENTRO una città, ATTRAVERSO le sue STORIE DALLA STORIA. Indossa le cuffiette e ascoltalo questo weekend mentre passeggi tra le aree archeologiche di quella che era una delle più grandi città dell’Impero romano o mentre ammiri la sua imponente Basilica e le collezioni, uniche al mondo, del museo Archeologico. Il podcast è disponibile a questo link https://www.spreaker.com/show/aquileia-citta-frontiera. La serie è realizzata grazie a un progetto della Fondazione Aquileia finanziato della legge 77/2006 dedicata ai siti Unesco e prodotta da Archeostorie e NWFactory.

aquileia_fondazione_foro-durante-open-day_foto-fondazione-aquileia

Visitatori nel foro romano di Aquileia durante l’open day (foto fondazione aquileia)

Sabato 17 giugno 2023. Esclusivamente nella giornata di sabato 17 giugno ritorna l’atteso appuntamento con l’open day nelle aree archeologiche e nei cantieri di scavo: dalle 10.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 19 (senza prenotazione, ingresso gratuito) gli archeologi e i restauratori della Fondazione Aquileia e delle Università accoglieranno i cittadini e gli appassionati nel foro, nell’area del decumano di Aratria Galla e delle mura a zig-zag, nell’area del teatro e grandi terme, negli antichi mercati (fondo Pasqualis), nell’area delle Domus (fondo Cal), alla Domus dei Putti danzanti, al porto fluviale e sulla sua sponda orientale. Al fondo Pasqualis, nell’area degli antichi mercati ci sarà spazio per l’archeologia sperimentale con l’accensione di un forno vetrario, unico del suo genere in Italia e costruito secondo le tecniche in uso in età romana. Durante la giornata (10.30-13 e 16.30-19) e, per questa edizione, anche in serata (dalle 20.30 alle 22) si potrà assistere alle dimostrazioni di lavorazione a mosaico e di soffiatura del vetro grazie ai maestri vetrai. Inoltre, tutto sabato la Domus di Tito Macro sarà visitabile gratuitamente previo ritiro del biglietto omaggio presso la biglietteria di piazza Capitolo 4 o prenotazione online su www.midaticket.it/eventi/tito-macro.

aquileia_area-archeologica_visite-teatralizzate-per-bambini_foto-fondazione-aquileia

Visite teatralizzate al decumano di Aratria Galla ad Aquileia (fondazione aquileia)

Alle 9 la prima passeggiata teatralizzata per bambini “Aquileia Lab”: un originale dialogo attraverso tre tappe -il Decumano di Aratria Galla, il Foro romano e il Porto fluviale- con un personaggio del passato che ha reso eterna la memoria della città di Aquileia. Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria a 375 6562461 – didattica@discoveraquileia.com. Fascia d’età: 4-8 anni (accompagnati da un adulto). Lo stesso percorso sarà proposto alle 10.30 per i bambini e ragazzi dai 9 ai 13 anni (sempre su prenotazione).

Alle 10.30 la visita guidata “Aquileia, millenario crocevia di popoli e culture” (a pagamento, prenotazione obbligatoria info.aquileia@promoturismo.fvg.it – 0431 91949) e alle 11 la visita guidata “Storie di vita nelle iscrizioni del Museo Paleocristiano” con Francesca Beltrame del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, dottorato di ricerca in collaborazione con Fondazione Aquileia (gratuito, prenotazione consigliata: bookshopmanaquileia@gmail.com – 0431-91016).

aquileia_casa-bertoli_visite-guidate_foto-fondazione-aquileia

Visite guidate a Casa Bertoli ad Aquileia (foto fondazione aquileia)

Dalle 15 alle 19 Casa Bertoli svela i suoi affreschi medievali attraverso affascinanti visite guidate (ingresso gratuito senza prenotazione). Alle 15 al via anche la visita guidata gratuita “Benvenuti nella Domus di Tito Macro” alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi di Aquileia (partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria: info.aquileia@promoturismo.fvg.it – 0431 919491). Si prosegue alle 16 con la visita guidata alla mostra “Totale. La Grande Guerra attraverso storie di donne e uomini”, inaugurata di recente, alla scoperta dei cimeli già custoditi al museo della Casa Terza Armata di Redipuglia, accompagnati dal Ten. Col. Fioretti, direttore del Sacrario di Redipuglia. La visita prosegue poi con una breve passeggiata al Cimitero degli Eroi. Due ulteriori turni delle passeggiate teatralizzate per bambini “Aquileia Lab” anche alle 16.30 (4-8 anni accompagnati da un adulto) e alle 18 (9-13 anni) per un’avventura nei pressi della Domus di Tito Macro e del Porto Fluviale. Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria (375 6562461 – didattica@discoveraquileia.com).

Alle 17 la conferenza al museo Archeologico nazionale “Archeologia a colori” (ingresso gratuito, prenotazione consigliata a bookshopmanaquileia@gmail.com) per chiudere poi con il concerto “GLORIA KV 589 di A. Vivaldi” dell’Orchestra Giovani Filarmonici Friulani e del Coro Polifonico S. Antonio Abate alle 21 all’interno della splendida Basilica patriarcale. Dirige: Walter Themel (ingresso libero fino a esaurimento posti, maggiori informazioni a concerti@basilicadiaquileia.it).

aquileia_area-mercato-tardoantico_open-day-2021_foto-univr

Visite guidate nell’area del mercato tardoantico nel Fondo ex Pasqualis ad Aquileia (foto univr)

Domenica 19 giugno 2023 al fondo Pasqualis, nell’area degli antichi mercati dalle 10.30 alle 13 sarà ancora possibile assistere al mattino alla lavorazione e alla soffiatura del vetro e nel corso della giornata si potrà partecipare a due visite guidate (a pagamento, prenotazione obbligatoria: info.aquileia@promoturismo.fvg.it – 0431 919491) dedicate alla domus di Tito Macro (ore 10 e 15).

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.