Egitto. A Saqqara è iniziata la nuova campagna di scavo della missione internazionale italo-olandese, con il Rijksmuseum van Oudheden di Leiden e il museo Egizio di Torino: obiettivo l’interno e i dintorni della tomba di Panehsy

La tomba di Panehsy nella necropoli di Saqqara in Egitto (foto museo egizio)
Il team di ricerca internazionale italo-olandese si è riunito a Saqqara per lavorare su questo sito egiziano fino al 24 marzo 2023. Da quasi 50 anni, il Rijksmuseum van Oudheden di Leiden conduce scavi a Saqqara, la necropoli dell’antica città egizia di Menfi, e dal 2015 il museo Egizio di Torino collabora a questo progetto. Dopo due anni e mezzo di ritardo a causa della pandemia di COVID-19, gli scavi della missione congiunta sono finalmente ripresi nell’autunno del 2022. In quella stagione, il team ha scavato la tomba monumentale di Panehsy, un dignitario del regno di Ramesse II (1279-1259 a.C. circa). Quest’anno le indagini proseguiranno all’interno e nei dintorni della tomba per scoprire di più su Panehsy e sull’area in cui fu costruita. Inoltre, verranno studiati oggetti precedentemente scavati, come frammenti di statuette di legno e sarcofagi. Si può seguire la missione congiunta attraverso i Diari di Saqqara, che verranno pubblicati settimanalmente a partire da martedì 28 febbraio 2023.
Mi piace