Venezia. Svelato dalla soprintendenza il giallo delle volte venute alla luce in piazza San Marco: non sono quelle del medievale Rio Batario ma un cunicolo del XIX secolo. “Lo ricercheremo a marzo”

venezia_piazza-san-marco_volte-del-cunicolo-del-XIX-secolo_foto-sabap-ve

Le volte del cunicolo del XIX secolo venute alla luce durante i lavori a piazza San Marco a Venezia (foto sabap-ve)

venezia_piazza-san-marco_volte-del-rio-batario_foto-scavi-berchet

Le volte del Rio Batario a piazza San Marco a Venezia (foto storica dagli Atti della Deputazione di Storia Patria, 1892: Relazione degli scavi in Piazza San Marco, F. Berchet)

I lavori di sistemazione di piazza San Marco a Venezia coordinati dal Provveditorato hanno portato alla luce un pezzo di storia della Serenissima. Ma quei resti di strutture emerse non era quello che all’inizio aveva sollevato l’entusiasmo di molti, cioè le volte che ricoprivano l’antico Rio Batario, che attraversava la piazza medievale e che venne in seguito tombato per recuperare terreno. “Si tratta invece di un bel cunicolo con doppia volta, costruito nel corso del XIX secolo e che il Provveditorato, proprio nel corso di questi lavori, sta ripulendo per permettere il deflusso delle acque alte che interessano l’Insula Marciana”, spiegano alla soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e la laguna. “Il Rio Batario è molto più avanti rispetto al punto dove attualmente insistono i lavori. Lo sappiamo grazie agli scavi di Federico Berchet, che è riuscito a intercettare le antiche strutture e a documentarle fotograficamente, oltre che a inserirle in una planimetria che ancora noi oggi utilizziamo per orientarci nel sottosuolo della Piazza”. E concludono: “Speriamo invece di intercettare il vero Rio Batario durante gli scavi archeologici che inizieranno a metà marzo contestualmente ai lavori di restauro dei masegni…”.

Tag:, , , ,

Una risposta a “Venezia. Svelato dalla soprintendenza il giallo delle volte venute alla luce in piazza San Marco: non sono quelle del medievale Rio Batario ma un cunicolo del XIX secolo. “Lo ricercheremo a marzo””

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: