Adria. Al museo Archeologico nazionale apertura pomeridiana per l’Epifania e domenica conferenza di Fiorenza Bortolami
In occasione della festività dell’Epifania il museo Archeologico nazionale di Adria sarà aperto in orario pomeridiano, dalle 14.30 alle 19.30. “Cosa vorreste trovare nella calza? Dolcetti? Carbone? Un bel libro?” La nuova guida del museo è in vendita al costo di 12 euro. Vi aspettiamo per fare un regalo super alternativo”.
E domenica 8 gennaio 2023, il museo Archeologico nazionale di Adria, aperto come da calendario dalle 14:30 alle 19:30, ospita alle 17 la conferenza di Fiorenza Bortolami: “Insediamento dell’Età del Bronzo in località Amolara ad Adria”, nell’ambito del XXXIII ciclo di incontri del Gruppo Archeologico Adriese “F. A. Bocchi”, sez. CPSSAE e del progetto di rete territoriale “Una storia antica nella terra più giovane d’Italia”. Ingresso gratuito su invito. Prenotazioni allo 042621612.
Tag:Centro Polesano di Studi Storici Archeologici ed Etnografici (CPSSAE), conferenza “Insediamento dell'Età del Bronzo in località Amolara ad Adria”, Epifania, Fiorenza Bortolami, Gruppo Archeologico Adriese “Francesco Antonio Bocchi”, museo archeologico nazionale di Adria, progetto "Una storia antica nella terra più giovane d'Italia"
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Torino. Al museo Egizio apre la mostra “Frammenti di storia: Eliopoli si racconta” a cura di Federica Ugliano, il nuovo appuntamento del ciclo “Nel laboratorio dello studioso” con reperti trovati a Eliopoli da Ernesto Schiaparelli giugno 2, 2023
- Reggio Calabria. Al museo Archeologico nazionale non si ferma il trend positivo di visitatori. Ecco tutte le opportunità offerte dal MArRC per il ponte del 2 giugno giugno 2, 2023
- Ercolano. Il parco archeologico tra i siti più visitati d’Italia. Il direttore Sirano: “Siamo tenuti a rispettare una sostenibilità nella frequenza del Parco, con una gestione resiliente tra boom di visitatori e turismo sostenibile”. Casa del Bicentenario aperta a fasce orarie giugno 2, 2023
- Roma. Il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia lancia il progetto “Un anno con gli dei etruschi”: ogni mese un approfondimento su una divinità con l’invito a scoprirla in museo. Per giugno il focus è sulla dea Uni, la sposa di Tinia giugno 1, 2023
- Roma. All’auditorium dell’Ara Pacis, in presenza e on line, giornata di studi “Gli edifici per lo spettacolo a Roma antica” in ricordo di Paola Ciancio Rossetto giugno 1, 2023
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Commenti recenti