Venezia. Al Centro Congressi del Circolo Esercito proiezione del film di Alberto Castellani “Sulla via di Petra” con lectio di Dario Di Blasi su “Archeologia e Cinema, un rapporto difficile ma necessario”

Madain Saleh, in Arabia Saudita, l’altra Petra realizzata dai Nabatei (foto castellani)

Il regista Alberto Castellani durante le riprese a Basilea con Burckhardt (foto castellani)

Dario Di Blasi, direttore artistico di rassegne del cinema archeologico
Petra come non l’avete mai vista, con gli occhi cioè del suo scopritore, lo svizzero Johann Ludwig Burckhardt, che proprio due secoli fa individuò le rovine della città nabatea. Non è un caso che muova proprio da Basilea il film del regista veneziano Alberto Castellani “Sulla via di Petra” (Italia, 2013; 50’) che venerdì 16 dicembre 2022, alle 17.30, viene presentato per la prima volta a Venezia nel Centro Congressi del Circolo Esercito (Palazzo Cornoldi – Riva degli Schiavoni, Castello 4142 – 30122 Venezia) nell’ambito delle iniziative culturali organizzate in Venezia dall’UCSI – Unione Cattolica Stampa Italiana ed in collaborazione con il Presidio Militare sito a Palazzo Cornoldi. Il film, della durata di 50 minuti, è stato realizzato in Giordania seguendo l’originario percorso compiuto due secoli fa dall’antropologo e archeologo svizzero Johann Ludwig Burckhardt, che riscoprì la favolosa Petra, patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1985, a lungo dimenticata o avvolta nella leggenda. Rappresenta un’occasione per visitare, sulla base del diario del suo scopritore, testimonianze archeologiche del territorio giordano note e inedite, contribuendo così a una migliore conoscenza del popolo Nabateo, a lungo protagonista del commercio carovaniero dall’Arabia al Mediterraneo. La proiezione, dopo i saluti del Col. Raffaele Barcone, sarà introdotta da Giannantonio Schiaffino, presidente UCAI Venezia; segue la relazione di Dario Di Blasi sul tema “Archeologia e Cinema: un rapporto difficile ma necessario” (“Un argomento – anticipa il direttore artistico di molti festival di cinema archeologico – che mi sta da sempre a cuore e che ho diffusamente trattato durante le mie lezioni in occasione di un master all’università di Macerata nell’autunno scorso”. Quindi il regista Castellani presenterà il suo film e l’esperienza vissuta cui seguirà la proiezione del film “Sulla via di Petra”. Considerato il contesto ove avverrà la proiezione, chi è interessato è pregato di contattare il dr. Schiaffino al seguente email: gianantonio.schiaffino@gmail.com, per il conseguente accesso in relazione alla disponibilità dei posti. Come di norma si potrà accedere al Circolo dell’Esercito solamente specificando i nominativi dei singoli partecipanti. Graditi giacca e cravatta.
Tag:Alberto Castellani, Centro Congressi del Circolo Esercito di Venezia, conferenza “Archeologia e Cinema: un rapporto difficile ma necessario”, Dario Di Blasi, Giannantonio Schiaffino, Johann Ludwig Burckhardt, Petra, Raffaele Barcone, siti Unesco, Sulla via di Petra, UCAI Venezia, UCSI - Unione Cattolica Stampa Italiana
Una risposta a “Venezia. Al Centro Congressi del Circolo Esercito proiezione del film di Alberto Castellani “Sulla via di Petra” con lectio di Dario Di Blasi su “Archeologia e Cinema, un rapporto difficile ma necessario””
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Civitavecchia. Per i “Giovedì dell’Archeologia” del museo Archeologico nazionale conferenza “Conversazioni sul MANC: dai depositi al nuovo allestimento della sezione etrusca” febbraio 2, 2023
- Firenze. Tra un mese al via la quinta edizione di Firenze Archeofilm: un’ottantina di film, moltissime anteprime. Ecco alcune anticipazioni febbraio 1, 2023
- Roma. Il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia lancia il progetto “Un anno con gli dei etruschi”: ogni mese un approfondimento su una divinità con l’invito a scoprirla in museo. Per febbraio il focus è sul dio Fufluns, il Dioniso greco febbraio 1, 2023
- Napoli. Al museo Archeologico nazionale “Speciale Bizantini”: tre incontri per approfondire il progetto scientifico della mostra “Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario” gennaio 31, 2023
- Aquileia. Riapre al pubblico la Domus di Tito Macro, la più grande domus romana di I secolo d.C. dell’Italia settentrionale. Ecco tutti gli orari gennaio 31, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Roma. Il museo nazionale Etrus… | |
![]() | Roma. Il museo nazio… su Roma. Il museo nazionale Etrus… |
Italina Bacciga su Aquileia. Riapre al pubblico l… | |
Italina Bacciga su Napoli. Al museo Archeologico… | |
![]() | Napoli. Al museo Arc… su Grandi mostre tra 2022 e 2023.… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace